La mission del Liceo G. Bruno consiste principalmente nel riuscire a conservare la propria identità di “scuola unica” nel rispetto della pluralità dei tanti indirizzi. Una scuola in grado di trasmettere valori profondi che favorisca l’apertura verso l’altro e che insegni ad apprezzare le differenze fra le diverse culture.
Una scuola che abitui alla riflessione, al ragionamento, alla consapevolezza di sé e che accompagni – in modo diverso – sia gli studenti più deboli sia gli studenti con maggiori potenzialità verso il successo formativo.
I NOSTRI INDIRIZZI
ll Liceo Artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti.
Il Liceo Classico è l’indirizzo di studi fondato sulla tradizione umanistico-letteraria derivata dalla civiltà greca e latina, che usa l’apprendimento delle lingue classiche come chiave di accesso a una visione del mondo la più ampia e articolata possibile.
Nel 2017, uno studio dell’Università di Oxford ha definito il Liceo Classico italiano come il modello scolastico più formativo nell’intero sistema educativo europeo. Cuore del Liceo Classico – il cui curriculum di studi ospita comunque un solido monte ore dedicato alle materie scientifiche, alla lingua inglese, nel triennio alla storia dell’arte – è l’insegnamento del Latino e del Greco, in chiave più morfologico-grammaticale nel biennio e storico-letteraria nel triennio. Gli studenti del Liceo Classico (il cui impegno scolastico comporta nel triennio anche un pomeriggio, oltre alle canoniche cinque mattine settimanali) possono partecipare alla gran parte delle attività organizzate dalla scuola, proprio in virtù dell’ampiezza e varietà della formazione offerta.
Il Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue straniere (Inglese obbligatorio + due lingue a scelta tra Francese, Spagnolo e Tedesco) e per comprendere criticamente l'identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.
Il percorso del Liceo Linguistico ha come obiettivo il raggiungimento del livello B2 del "Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue" per la Lingua e Cultura 1 e 2 e del livello B1 per la Lingua e Cultura 3, al termine dei cinque anni.
Il percorso formativo prevede l'utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consente agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un'ottica interculturale. Fondamentale è, perciò, lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all'interno del nostro paese.
Scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all'estero (in realtà culturali, sociali, produttive, professionali) integrano il percorso liceale.
Nato nel 2018 il Liceo Musicale è l'ultimo indirizzo attivato dal nostro istituto. Il Liceo Musicale è una Scuola Secondaria di concezione avanzata in cui, nell'impianto formativo di un solido percorso liceale, lo studente può immergersi nel mondo della musica, approfondendone gli aspetti espressivi, culturali, storiografici, interdisciplinari, tecnologici e interattivi. Può accedere alla sezione musicale del Liceo ogni studente che abbia conseguito il diploma secondario di primo grado, e non solo chi abbia frequentato una scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale o che abbia studiato privatamente uno strumento.
L'ammissione alla frequenza del Liceo musicale è subordinata al superamento di una prova attitudinale. La prova prevede:
Teoria e solfeggio
Esecuzione strumentale (prova pratica con lo strumento principale scelto dal candidato).
Il Liceo Scientifico è l’indirizzo che offre allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, approcciata con atteggiamento razionale e critico: lo caratterizza il legame fra scienza e tradizione umanistica del sapere.
Accanto alla matematica e alle scienze sperimentali, fondamentali nel corso di studi, trovano posto le discipline umanistiche che permettono l’acquisizione di una solida formazione culturale sul versante linguistico, storico, filosofico.
In particolare le discipline dell’area umanistica rendono consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, e offrono occasioni di riflessioni critiche sulle dimensioni applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti.
Tutte le discipline, anche quelle apparentemente più lontane dall’area “scientifica”, si propongono come modelli di logica e rigore, offrono una visione articolata dei procedimenti argomentativi e dimostrativi costruendo una visione ampia e complessa del concetto stesso di scientificità. In particolare l’insegnamento del latino rimane necessario per la padronanza del linguaggio che ha fondato lo stesso sapere scientifico.
Una parte importante delle attività delle materie di indirizzo si svolge nei laboratori di chimica, fisica e informatica.
L’opzione Scienze applicate, oltre a condividere l’impianto dell’indirizzo Scientifico tradizionale, fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi relativi alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e alle loro applicazioni. Alle discipline tradizionali si aggiunge lo studio dell’informatica.
Oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, gli studenti hanno l’opportunità di apprendere concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio a cui viene dato ampio spazio.
L’assenza del latino e l’inserimento dell’informatica non creano un percorso “facilitato”, ma danno spazio ad altri linguaggi che richiedono, comunque, grande impegno.
Il Liceo Sportivo offre a chi pratica attività sportiva l'opportunità di frequentare un serio indirizzo scientifico. Lo studio delle varie materie è volto alla conoscenza e all'approfondimento dei temi legati alle scienze motorie, al diritto e all'economia dello Sport, individuandone le interazioni transdisciplinari con le altre forme del sapere e senza perdere di vista i contenuti e le competenze propri del Liceo Scientifico, di cui condivide i programmi e le prove d'Esame di Stato. Le ore di Disegno e Stria dell'Arte e Lingua e cultura latina presenti nel Liceo Scientifico sono sostituite da Diritto ed economia dello sport e Discipline sportive.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni ai percorsi liceali ed i risultati specifici del liceo scientifico, dovranno: saper applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti; saper elaborare l'analisi critica dei fenomeni sportivi, la riflessione metodologica sullo sport e sulle procedure sperimentali ad esso inerenti; essere in grado di ricercare strategie atte a favorire la scoperta del ruolo pluridisciplinare e sociale dello sporto; saper approfondire la conoscenza e la pratica delle diverse discipline sportive; essere in grado di orientarsi nell'ambito socio-economico del territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni.
Tanti gli sport che si possono praticare: Atletica leggera, Badminton, Beach Volley, Calcio, Canoa, Fitness, Ginnastica Artistica, Judo, Karate, Mountain Bike, Nuoto & Salvamento, Orienteering, Pallacanestro, Pallapugno, Pallavolo, Sport Integrato, Tennis, Tiro con l'Arco, Vela.
Un liceo.... DINAMICO
STAGE LINGUISTICO A CIRENCESTER
A settembre gli studenti di tutti gli indirizzi hanno l'occasione di viaggiare nel Regno Unito e approfondire la conoscenza dell'inglese, frequentando lezioni con docenti madrelingua e interagendo con le famiglie ospitanti durante le due settimane del loro soggiorno. Nel tempo libero tante attività sportive, culturali, ludiche, visite ed escursioni.
STAGE LINGUISTICO A SALAMANCA
Durante le prime settimane di settembre, gli studenti del Liceo Linguistico soggiornano durante 14 giorni presso famiglie spagnole e frequentano un corso di approfondimento della lingua. Nel pomeriggio e nel fine settimana, partecipano a molteplici attività culturali, escursioni, visite, ma non manca il divertimento nel tempo libero.
SCAMBIO CULTURALE CON LA FRANCIA
Poco prima dell'inizio dell'anno scolastico, un piccolo gruppo di studenti del Liceo viaggia autonomamente in Francia e viene accolto a Lannion (Bretagna) dalle famiglie ospitanti. Durante il soggiorno frequentano le lezioni con i ragazzi francesi e svolgono molte altre attività interessanti. Nel mese di ottobre i loro corrispondenti restituiscono la visita e trascorrono due settimane qui in Italia.
PROGETTO MUNER
viaggio a New York
Dopo la preparazione realizzata in Italia, gli studenti del Liceo viaggiano a New York e partecipano a una "simulazione" delle attività delle Nazioni Unite, fatta di conferenze, studi, ricerche e vere e proprie gare per "misurare" le capacità diplomatiche e di negoziazione. Nell'edizione del 2024 risultano vincitori del prestigioso premio Best Medium Delegation Award.
ANNO ALL'ESTERO
Nel corso del quarto anno sempre più studenti, di tutti gli indirizzi, decidono di vivere un'esperienza molto formativa, trasferendosi per un'anno intero o per un semestre o periodi più brevi in un paese straniero, prevalentemente gli Stati Uniti, ma anche Canada, America del Sud, ecc. Al ritorno vengono reinseriti nella classe di appartenenza e proseguono i loro studi con un bagaglio culturale, linguistico e personale notevolmente arricchito.
STAGE AMBIENTALE
Progetto che coinvolge le classi del Liceo Scientifico e Scienze Applicate. Lo stage ambientale ha luogo a Lizzola Valbondione (BG) ed ha lo scopo di far conoscere la realtà di un'area protetta alpina e acquisire competenze collaborativo-motorie. Durante lo stage gli studenti partecipanti svolgono attività di formazione scientifico-comunicativa, in vista di “Albenga in Scienza”.
STAGE DI VELA
A inizio giugno gli studenti del Liceo Sportivo hanno l'occasione di partecipare a uno stage di vela in collaborazione con il circolo velico Scuola Vela Argentario e il Centro Federale FIES. Durante lo stage svolgono attività veliche, marine, sportive terrestri e laboratori ambientali.
“Un viaggio nel cuore della materia"
Visitare il CERN significa immergersi nel mondo affascinante della fisica delle particelle. Il CERN, il più grande laboratorio di fisica delle particelle al mondo, offre un'esperienza unica e indimenticabile.
Il CERN è un luogo dove la scienza diventa viva e tangibile, offrendo l'opportunità di comprendere meglio i fenomeni naturali che ci circondano, é un’occasione per esplorare le frontiere della conoscenza scientifica e riflettere sulle implicazioni della ricerca sulla nostra società, é un’avventura internazionale poiché il CERN è un centro di ricerca internazionale, dove lavorano scienziati provenienti da tutto il mondo. I ragazzi hanno l'opportunità di immergersi in un ambiente multiculturale e stimolante che offre loro una importante occasione per riflettere sul loro futuro percorso di studi.
Un liceo.... INCLUSIVO
IL SOCIAL BAR "NONUNODIMENO"
Situato all'interno del parco giochi Peter Pan di Albenga, il bar NonUnoMeno è uno spazio immerso nel verde dove è possibile pranzare anche all'aperto quando la stagione lo permette, o semplicemente fare una merenda, a base di focaccia, torta, biscotti fatti a mano. Il progetto prevede la gestione del Bar da parte di diversi studenti con disabilità che un giorno alla settimana, accompagnati dai docenti di sostegno e dagli educatori, fanno la spesa e cucinano per gli studenti e gli insegnanti della scuola.
PRANZO SENZA BARRIERE
Il "pranzo" del venerdì vede insieme studenti e docenti in un clima di totale apertura e serenità. E' un momento che nasce dall'esigenza di una compagnia informale, ma comunque attenta alle esigenze di tutti, soprattutto dei ragazzi con disabilità, che partecipano numerosi: perché le prime barriere a cadere devono essere quelle tra di noi.
ADOZIONI A DISTANZA
Il progetto rappresenta una simulazione di impresa vera e propria in quanto ricrea a scuola le dinamiche di lavoro di una grande organizzazione di volontariato non-profit: dalla sensibilizzazione alla raccolta fondi, dalla comunicazione all’organizzazione di eventi. Gli studenti promuovono il sostegno a distanza di AVSI con i propri compagni di scuola e si dividono in gruppi di lavoro, corrispondenti ai principali settori dell’organizzazione: segreteria, comunicazione, sensibilizzazione, amministrazione, organizzazione eventi, raccolta fondi. I risultati si misurano sulla base del numero di bambini adottati, che negli anni passati è stato considerevole. Sinora sono stati già adottati oltre 70 bambini, che ogni anno ricevono un contributo grazie al lavoro di un gruppo di liceali. Gli stessi studenti organizzano inoltre videoconferenze a distanza con i bambini adottati (il dialogo è reso possibile grazie alla presenza di un operatore AVSI sul posto) coinvolgendo la classe che ha provveduto all'adozione.
VILLAGGIO DI NATALE
Quest'anno Albenga si accende di magia e, nel periodo compreso tra il 6 dicembre e il 6 gennaio, sarà possibile visitare il Villaggio di Natale allestito nella centralissima Piazza del Popolo. Tra le varie casette, è presente anche quella dell'associazione AVSI con cui il nostro Liceo collabora da anni nel Progetto "Adozioni a distanza". Nelle giornate del 9, 10, 11, 12 e 16, 17 dicembre, gli studenti del Liceo G. Bruno vi aspettano per mostrarvi le decorazioni natalizie e gli oggetti realizzati a scuola, che verranno messi in vendita con offerta libera. Il ricavato sarà devoluto a favore dell'associazione di volontariato per le adozioni a distanza. Sarà un gesto generoso per regalare un sorriso a bambini che vivono in condizioni di estrema necessità.
I nostri studenti sono già al lavoro per realizzare, insieme ai loro docenti, gli oggetti e le decorazioni natalizie che potranno essere acquistati con un'offerta libera presso la casetta dell'AVSI e del Liceo G. Bruno.
Un liceo.... AMBIZIOSO
Il progetto promuove la partecipazione a competizioni di eccellenza quali le olimpiadi della matematica, della fisica, dell’informatica e del problem solving al fine di contribuire al potenziamento dello studio delle STEM ed alla valorizzazione degli studenti più motivati e più intuitivi.
OLIMPIADI DELLA MATEMATICA
OLIMPIADI DELLA FISICA
GIOCHI DELLA CHIMICA
CERTIFICAZIONE ICDL
Ogni anno alcuni dei nostri studenti partecipano ai Campionati di Filosofia. Si tratta di una competizione rivolta a studenti e studentesse della scuola secondaria di secondo grado per promuovere e sostenere le potenzialità formative della filosofia. Le finalità sono: approfondire contenuti filosofici, adottare nuove metodologie didattiche e strumenti informatici; confrontarsi con l’insegnamento / apprendimento della filosofia nella realtà scolastica europea ed extraeuropea; raccordare scuola, università, enti di ricerca per diffondere e valorizzare il pensiero critico nella formazione dei futuri cittadini.
CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
(livello B1-B2-C1)
ENGLISH - FRANÇAIS
ESPAÑOL - DEUTSCH
In orario extra-curricolare sono proposti agli studenti corsi preparatori al conseguimento delle certificazioni linguistiche quali il corso di spagnolo DELE livello B2, il corso di francese DELF livello B2, i corsi di tedesco GOETHE livello A2 e B1, i corsi di inglese CAMBRIDGE livello B1 (PET), B2 (FCE), C1 (CAE).
DIPLOMA CERTILINGUA
Dall’anno scolastico 2018-2019 il Liceo Giordano BRUNO è accreditato come istituto CertiLingua®. CertiLingua® è una certificazione internazionale che certifica le competenze interculturali a livello B2 del CECRL in due o più lingue straniere studiate durante il percorso scolastico. Costituisce un valore aggiunto al Diploma di scuola secondaria di secondo grado e premia gli studenti che hanno dimostrato capacità di interagire in contesti internazionali.
Si tratta di una competizione formativa organizzata dall'Università di Urbino rivolta alle studentesse e agli studenti iscritti all’ultimo anno delle Scuole secondarie di secondo grado dell’intero territorio nazionale e rappresenta un momento qualificante che rafforza i rapporti tra scuola e Università attraverso un proficuo scambio di risorse intellettuali e culturali per la diffusione, la promozione e la valorizzazione dell’apprendimento e dell’insegnamento delle lingue e culture straniere.
Il progetto si propone di offrire agli studenti del triennio liceale (Scientifico, Scienze applicate, Sportivo e Classico) un percorso formativo approfondito e stimolante, volto a consolidare le conoscenze di base dell'anatomia umana e fornire un'introduzione alla professione medica. Le finalità che si prefigge sono:
Favorire l’acquisizione di competenze specifiche nel campo della biologia, con particolare attenzione all'anatomia, fisiologia umana, genetica e biotecnologie.
Orientare gli studenti verso le diverse professioni del settore biomedico, fornendo informazioni sulle opportunità formative universitarie e professionali.
Promuovere l'interesse per la ricerca scientifica e la cultura della salute.
Dall'anno scolastico 2024/2025 la curvatura biomedica è diventata una sperimentazione che dovrebbe portare in futuro all'istituzione di un Liceo Biomedico.
E' lo storico concorso letterario del Liceo Giordano Bruno, riconosciuto più volte dal MIM come uno dei progetti di eccellenza della scuola italiana. Il concorso mette alla prova studenti di scuole superiori di tutta Italia e di scuole italiane all'estero che, partendo dall'incipit di un importante scrittore, costruiscono il loro racconto. Due giurie (una interna ed una esterna) decretano l'elenco dei 20 finalisti e tra questi il nome del vincitore che viene premiato in occasione di una cerimonia a cui partecipa anche lo scrittore che ha predisposto l'incipit.
La scrittrice che parteciperà all'edizione 2025 è Evelina Santangelo, vincitrice nel 2000 del Premio Franciacorta, Premio Mondello opera prima, Premio Fiesole Narrativa Under 40.
Un liceo.... CREATIVO
PROGETTO Legalità FALCONE BORSELLINO in collaborazione con la Polizia Locale e il Comune di Albenga.
Il progetto ha coinvolto le classi seconde del biennio artistico. Attraverso un processo di ricerca sulle personalità dei magistrati le classi hanno realizzato una serie di illustrazioni per un cortometraggio realizzato dalla polizia locale per le scuole elementari del territorio. Il progetto si è concluso con la realizzazione di due icone contemporanee donate alle scuole medie del territorio ingauno.
PROGETTO GINO RAPA "Fabulè": illustrare le favole classiche di Esopo, Fedro, Fratelli Grimm, Leonardo.
Gli studenti del Liceo Artistico hanno illustrato con le tecniche grafico pittoriche circa un centinaio di storie per il nuovo libro di Gino Rapa. Il ricavato del libro sarà devoluto al reparto neonatale dell'ospedale Gaslini di Genova.
PROGETTI ATTUALMENTE IN CORSO
"L'ARTE CHE DONA BELLEZZA" - RSA RAMELLA (Comune di Loano): Progetto in corso d'opera che coinvolge la classe 4BA Arti figurative e consiste in un vero e proprio progetto di riqualificazione degli ambienti interni della casa di riposo. Il progetto, avviato lo scorso anno ha permesso ai ragazzi di realizzare un percorso decorativo al piano terra dell'edificio. Il processo di riqualificazione procede quest'anno con la realizzazione dei dipinti per il primo piano dell'edificio.
PROGETTO MOSAICO
-Studio e approfondimento della tecnica classica
-Applicazione e sviluppo della tecnica
PROGETTO NOVARESIO in collaborazione con Archivio Novaresio e AdaC Uni Ge
-Approccio all'arte contemporanea
-Ricerca e conoscenza relativa alle opere dell'artista
-Approccio tecnico pratico alle metodologie conservative
CONCERTO ROSSO FUOCO
per la giornata contro la violenza sulle donne
25 novembre 2024
ore 21.00
Teatro Moretti
Pietra Ligure
INGRESSO GRATUITO
L'evento propone un programma musicale e letterario di sensibilizzazione sul tema della violenza sulle donne, problema di drammatica attualità. Il repertorio spazierà tra brani di grandi compositrici e canzoni moderne significative. Saranno inoltre intervallati brevi monologhi di asutrici come Dacia Maraini, Alda Merini e Serena Dandini, capaci di offrire uno sguardo intenso e toccante sulla condizione femminile.
Fervono i preparativi per i concerti di Natale
Gli studenti e i docenti del Liceo Musicale in questi giorni sono impegnati nelle prove per i concerti che li vedranno esibirsi martedì 17 dicembre alle ore 15.00 presso il Villaggio di Natale in Piazza del Popolo e alle ore 17.30 presso Le Serre Village.
Giovedì 19 dicembre alle ore 21.00 presso la Parrocchia Sacro Cuore di Albenga si terrà invece il grande Concerto di Natale.
4 GRANDI PROGETTI
ALBENGA IN... MUSICA
Progetto rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie di I Grado (ad indirizzo musicale e non) finalizzato alla realizzazione di manifestazioni musicali diffuse nel nostro territorio per celebrare insieme la settimana dedicata alla musica nel mese di Maggio 2025.
ALBENGA IN... LINGUA
Laboratori dedicati ai bambini delle scuole primarie, ai ragazzi delle Scuole Medie e alle loro famiglie. Un vero tuffo nel mondo delle lingue straniere per avvicinarsi alle diverse culture attraverso giochi, balli e rappresentazioni teatrali... tutto rigorosamente in lingua!
ALBENGA IN... SCIENZA
Una fantastica avventura "scientifica" rivolta a grandi e piccini. I nostri studenti vestiranno i panni di veri divulgatori scientifici e attraverso una miriade di laboratori accompagneranno i partecipanti attraverso i misteri e le meraviglie del mondo delle scienze e della fisica.
Gli studenti del Liceo Classico accompagneranno i visitatori in un viaggio tra eccellenze femminili da Saffo a Margherita Hack.