Rete PROGETTO Toscana Musica DI PISA AMBITO 18/19

Scopri gli eventi e le novità delle Scuole appartenenti alla Rete

Il Progetto Regionale Toscana Musica, con riferimento legislativo D.Lgs 60/2017 promozione della cultura umanistica e sostegno della creatività (art. 5 Piano delle Arti - art. 7 Reti di scuole) ed alle Linee guida del Coordinamento regionale dell’USR Toscana 2019, contribuisce in misura significativa al successo scolastico e formativo degli studenti, perseguendo i seguenti obiettivi:

  • potenziare e diffondere la cultura, la fruizione e la pratica della musica in ogni suo aspetto, allo scopo di sviluppare nelle studentesse e negli studenti la cosciente consapevolezza di cittadini europei

  • promuovere e progettare attività centrate sul raggiungimento delle competenze chiave europee quali la n. 5 IMPARARE AD IMPARARE, la n. 6 COMPETENZE SOCIALI E CRITICHE, la n. 7 SPIRITO DI INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITÀ, la n. 8 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

  • realizzare percorsi di apprendimento musicale che accompagnano la crescita degli studenti

  • stimolare e favorire la condivisione di un curricolo verticale della musica, flessibile e partecipato

  • fornire alle istituzioni scolastiche della Rete strumenti progettuali e operativi utili per attivare e potenziare iniziative efficaci per la diffusione della cultura e della pratica musicale

  • consolidare e valorizzare le esperienze in atto e i modelli di buone pratiche.

A questi obiettivi fondamentali se ne collegano altri correlati e complementari:

  • ottimizzare le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili, finalizzandole alla realizzazione del progetto

  • consolidare il ruolo dell’istituzione scolastica all’interno della comunità territoriale in cui è inserita

  • accrescere la collaborazione interistituzionale tra gli enti

  • favorire ed accrescere la progettazione in Rete tra istituzioni scolastiche

Con riferimento alla individuazione di un curriculum verticale comune si individua, nella nuova area dell’EDUCAZIONE CIVICA, un percorso idoneo alla progettazione di attività musicali ed interdisciplinari incardinate sui presupposti che vedono, nel rispetto dei principi democratici costituzionali, le premesse per la piena formazione e autorealizzazione del cittadino, per la effettiva realizzazione alla partecipazione democratica alla cultura, per l’innalzamento della qualità dell’istruzione ed il perseguimento di uno sviluppo sostenibile in coerenza con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.

Linea metodologica di lavoro è preferibilmente quella laboratoriale con gruppi di diverso tipo, fondata su:

  • cooperative learning

  • lezione frontale dialogata

  • problem posing, problem solving

Nello specifico, la pratica musicale solistica e di gruppo favorisce l’inclusione scolastica e contrasta le varie forme di dispersione. Essa promuove l’accesso a canali formativi non verbali, idonei ed adeguati a supportare la persona nell’iter di maturazione, nel rispetto dei vari stili di apprendimento e del modello multiplo delle intelligenze.

La pratica musicale favorisce sia lo sviluppo emotivo e relazionale, sia lo sviluppo cognitivo; al contempo, attiva relazioni dinamiche che costituiscono modello alternativo all’insegnamento tradizionale di tipo frontale-trasmissivo, costituendo un valido raccordo con la formazione non formale ed informale.

Finalità DEL progetto toscana musica

  • Contribuire in misura determinante al successo scolastico e formativo degli studenti promuovendo azioni efficaci e organiche che favoriscano la diffusione della cultura musicale e l’apprendimento pratico della musica sia negli aspetti di fruizione che in quelli riguardanti la sfera della creatività.

Finalità della Rete

  • Diffusione della cultura e della pratica musicale

  • Curricolo verticale di musica e certificazione delle competenze

  • Favorire curvatura musicale nel primo ciclo

  • Creare curricoli orizzontali

  • Azioni di orientamento in ingresso e in uscita / promozione di laboratori e stage

  • Organizzazione e realizzazione di laboratori condivisi in verticale e orizzontale

  • Organizzazione e razionalizzazione di eventi comuni

  • Monitoraggio, valutazione e documentazione delle attività