Veronica Fantini - Davide Sarti

con la collaborazione di Francesco Vito Abbruzzese

Nun state fermi

Copia di Montasacro_Fabrizio-Quojani_podcast.mp3




La prima parte del racconto Nun state fermi letto da Fabrizio Quojani




1. Dario


Stavo a corre all’impazzata. Ce dovevo arrivà. Prima che potevo. Sapevo che sarei arrivato e li avrei sconfitti. Non perché ero forte, ma perché ero convinto che se me credevo da esse forte poi sarei pure stato forte davero. Correvo, avrei voluto volà. In testa non ciavevo altro che le sue parole.

La voce dolce e melodiosa de mi madre che me culla ancora adesso, a 13 anni. Sò cresciuto così in fretta! Se ce penso, ’a storia mia è paradossale: sò morto da regazzino, anche se in quer momento nun me ce sentivo pe gnente. I bambini nun vanno in guerra.

Avrei voluto inizià a raccontavve la storia mia co ’n C’era ’na volta, ma ve avrei deluso quando avreste scoperto che la mia storia non se conclude pe gnente con un E vissero per sempre felici e contenti. Nel caso mio, nun vissero. In molti altri, vissero ’nfelici. Vivemo comunque, però.

Le orme che ho percorso nell’affanno de quella mattina oggi solcano i marciapiedi. Tante volte spero che qualcuno senta ’l grido mio nel vento, altre che inciampi ndo’ ho fatto li primi passi de la vita mia da sordato. Perché io sò stato un sordato, e quella mattina stavo a corre a perdifiato.

Oh, scusate, nun me sò ancora presentato, piuttosto me sò perso ne li pensieri miei. Me chiamo Dario Funaro. C’è poco da sapé de me. Sò nato il 20 de aprile del 1930 a Roma. Ma nun è importante.

Forse la questione è che sò ’n ebreo, anche partigiano, certo, ma soprattutto ebreo. E non l’ho scelto io, sò nato così, senza sapé che cosa poi avrebbe significato. Come c’è chi nasce ricco e chi nasce povero, chi bello e chi brutto; c’è chi appartiene alla razza ariana, chi a quella ebraica, anche se ’sta questione de la razza io mica l’ho mai capita tanto bene. Semo tutti uguali o no?

Nun ve preoccupate, non starò qui a annoiavve, perché io me sò stancato de esse morto. Io sò felice. Ho fatto er dovere mio, anche se questo m’è costato caro. Pe tutto er tempo nella testa mia ciavevo solo ’n pensiero: la voce sua, che me raccontava della fuga del popolo mio ogni Pasqua. Pensavo che un giorno saremmo scappati anche noi. Me sentivo veloce, cor fiatone, quasi non c’avessi ’n peso, ’n corpo. Sognavo d’esse ’n angelo.

Era il 10 settembre del 1943. La sera de due giorni prima avevano annunciato l’armistizio, che molti presero come ’a fine della guerra, ma nun era vero. Quella mattina le truppe tedesche s’ammassavano fori Porta San Paolo, e io stavo lì co l’altri ragazzi. All’inizio ricaricavo li fucili, ma poi dovetti sparà. Ero ’n regazzino co un fucile che doveva difende la città sua: facevo quasi ride. Un tempo ce giocavo a fà la guerra, adesso un bum t’ammazzava pe davvero. Il 10 settembre i tedeschi entrarono, avevamo perso.

Era circa un mese che stavo co loro. Se facevano chiamà I caimani del bell’orizzonte. Chissà, magari se sognavano celi più limpidi, o almeno de tornà a casa ’na sera guardando ’n tramonto, senza dovesse preoccupà de gnente. Ma de giornate estive e celi sereni co loro ne ho visti tanti sulle rive dell’Aniene. Lì c’era ’na spiaggetta dove io e l’altri ragazzi trovavamo pace dall’oppressione della calura e del regime.

Li avevo conosciuti propio mentre se stavano a fà ’r bagno. «Ahó, Darié, viette a fà ’n bagno co noi» – m’avevano chiamato ’na mattina mentre passeggiavo su la riva. E da quel momento m’avevano accolto come ’n fratello.

Poi, lo sapemo tutti come è andata: quando ciavevo 8 anni me dissero che nun potevo frequentà scola. M’era sempre piaciuto studià. Ero contento quando vedevo che riuscivo a prende bei voti, lo facevo pure pe mamma. Andavo alla Don Bosco, a piazza Monte Baldo: la scola a forma de M, come Mussolini.

Quella mattina, mentre andavo a scola, ripetevo storia, ’a materia mia preferita.

Quando il maestro Pino m’aveva chiamato, ero contento.

«Darietto, viè qua».

«Ripeto storia?» – j’ho detto, mentre il maestro m’accompagnava fori da la classe.

«No, Darié, te devo dì ’na cosa, e nun è molto bella. Non potrai più venire a scuola, almeno per un po’».

«E perché, sor maé? Ho studiato tutto er pomeriggio ’a lezione de storia. Mica me ne vado a casa, nun ho fatto gnente».

«Sì, Darié, lo so che sei bravo e studi sempre, ma purtroppo delle persone cattive – me disse sussurrando – hanno ordinato di mandare via tutti i bambini ebrei».

«Ma io non capisco perché, io vojo venì a scola co l’amici miei, faccio tutto quello che me dici».

«Mi dispiace tanto, Darié, ma almeno per qualche giorno dovrai stare a casa».

Scoppiai a piagne, e il maestro m’abbracciò stretto.

«Perché, maé, perché?» – dicevo tra i singhiozzi battendo i pugni sur petto suo. Il maestro me riaccompagnò in classe a prende ’a cartella, sotto li sguardi tristi o divertiti dei compagni miei, sguardi che rifacevano quella domanda: perché?

La risposta l’ho capita non molto tempo dopo, perché portavo ’na stella. La vita mia scorreva a metà tra giochi da regazzino e quella stella, che tentavo de strappamme de dosso, ma restava là, come ’n tatuaggio. Tutti noi di razza ebraica la portavamo addosso. Era ’na specie de albero: le radici sue erano dentro tutti noi.

Inutile divve de come andò la guerra, lo sapete già. Nun sò un libro de storia, piuttosto ’na storia rifiutata da tanti libri. Forse perché nun sò stato ’n eroe. Io ero ’n regazzino e in un certo senso lo sò pure mó. Eppure, sò diventato grande, vedendo tanti dei compagni miei versà fiumi de sangue. Ma semo omini o bestie?

Gli uomini del tempo mio non erano molto umani e forse non lo sò mai stati. Scusate il pessimismo, la verità è che sò invecchiato presto.

Andiamo avanti co la storia mia.

Pe loro ero ’n animale e, come tutte le bestie, sò stato cacciato e catturato.

Era ’n periodaccio a Roma … Giravano delle voci sulla polizia tedesca verso la fine del ’43, e la mattina del 26 settembre quel matto de Kappler, il capo loro, ce chiese 50 kili d’oro da versà in 48 ore, sennò avrebbe rastrellato ducento dei nostri. Mai vista ’na cosa simile. Pe du giorni ce furono persone che portavano ricordi de famija, gioielli e qualsiasi cimelio de qua e de là. Ci aiutarono molti cittadini romani e molti cattolici. Ho sentito dì che la Chiesa promise addirittura de coprì la differenza.

Ma non s’accontentarono solo dell’oro, volevano pure le vite nostre.

La tensione aumentava, finché non arrivò er 16 de ottobre.

Stavo in giro pe’ Montesacro co l’amici miei. Nun me ricordo molto, ma a ’n certo punto davanti a noi un via vai de camionette, così tante da perde ’r conto.

Allora parto de corsa pe’ tutto corso Sempione. La gente che scappa e se chiude a casa. Arrivo davanti a casa mia, a via Maiella.

Gli amici me strillavano: «Darié, scappa. ’Namo, Dà, che se te pijano è la fine!».

Ma poi la paura m’ha bloccato. Me so girato de scatto, e ho visto mi’ padre co la faccia piena de sangue, dove ’n tedesco l’aveva corpito cor calcio der fucile. Mi’ fratello Adolfo, quel pisciasotto, frignava disperato attaccato alla gonna de mamma, che era pallida pallida, bianca come ’na statua, coll’occhi lucidi e spalancati, e quei capelli biondi tutti scompijati, corti fino alle spalle che formavano du o tre grandi boccoli, ma nun piagneva.

Era ’na roccia.

«Mà! A mà, sto qua!».

«Vattene Darié, devi scappà via!».

Ma nun ho fatto in tempo a giramme che er nazista m’ha acchiappato e m’ha sbattuto nel camion.

Poi il viaggio. Interminabile. Ero già dimagrito tanto, ma nonostante tutto sentivo de esse de troppo. Tutti se sentivamo de troppo, su quel vagone de carne umana, già pronta pe ’l macello.

Ce chiedevamo perché propio noi fra tanti. Ce domandavamo: ma Yahweh ’ndo’ sta? Quarcuno de noi lottava co ’sti demoni, mentre mi’ fratello lottava cor buio, che je faceva tanta paura.

Semo partiti da stazione Tiburtina il 18 de ottobre. Nun semo tornati.

A mi’ padre, Leo Funaro, j’avevano fasciato ’a testa durante er viaggio co ’na fascia strappata, fissata co ’na manica della giacca del completo bono che ciaveva addosso quella mattina. I nazisti l’avevano ferito. Quando era iniziato ’l rastrellamento, era stato scambiato pe ’l portiere e aveva tentato de evità che l’omini de razza ariana entrassero nel palazzo nostro. È stato ’n eroe, ma io pensavo solo al viso de mi madre mentre chiudevo l’occhi.

Furono tanti l’amici miei ’n questa lotta, quasi fossimo fratelli. Ve direi che nun eravamo fratelli de sangue, ma mentirei. Non semo tutti discendenti de ’na stessa stirpe, quella d’Abramo? E ’l nostro sangue è tornato unito durante tutte le nostre battaje, perché noi nun volevamo annientà ’l nemico fisicamente, volevamo demolì tutte le sue convinzioni, perché volevamo solo un mondo unito, qualcuno che c’amasse.


2. Lallo

Anche Lallo voleva esse amato. Ve racconterò la storia sua, quella de ’n ragazzo che ha lottato contro ’n regime opprimente, pure se non ciaveva quella stella sur maglione.

Le storie romantiche piacciono a tutti. Allora ve ne racconterò una.

Avevo incontrato lo sguardo de quel ragazzo ’n sacco de volte in giro, ma era più grande de me. Lo chiamavano Lallo, però nun era ’l nome suo vero. Se chiamava Orlando, Orlandi Posti.

Je piaceva scrive. Forse lui avrebbe scritto la storia sua molto mejo de quello che posso fà io. V’avrebbe parlato mejo de lei.

Forse se ricordava che a scola j’avevano parlato de Laura pe Petrarca, de Fiammetta pe Boccaccio … e lui c’aveva Marcella, Lella sua.

Me piace fantasticà che ’n quella squallida prigione, ndo’ ha vissuto ogni tipo de odio, conservasse ancora qualche lettera d’amore. Propio lì scrisse la sua lettera più bella, piena de quell’amore così forte che solo la morte te pò fà dichiarà.

«Cara Marcella quando leggerai questo che sarà l’ultimo mio contatto con te, io sarò nel mondo dove almeno troverò un po’ di pace, se il buon Dio che tutto può lo permette. Dunque Marcellina mia, quando la leggerai non voglio assolutamente che il tuo caro visino venga rigato dalle lacrime solo ti prego di aggiungere alle tue preghiere serali una piccola preghierina per l’anima mia; te lo chiedo perché so che questo non ti costerà nessun sacrificio.

Ora vengo a giustificare questo mio scritto: sappi Marcella che ti volevo bene, ma molto bene e da molto tempo solo ho saputo far tacere il mio cuore perché non ero degno, secondo la mia idea, fino a che non avessi avuto aperta la via di un avvenire sicuro per poter raggiungere il mio ideale, perciò cara ora che è impossibile che possa realizzare il mio sogno ho voluto confidarti il mio segreto …».

Lallo se n’annava sempre in giro co quella sciarpa intorno al collo e ’l cappottone, i capelli neri e lo sguardo magnetico e sognante, da poeta, che faceva sembrà che fosse ’na spanna sopra a tutti, inarrivabile. Me ricordo che l’avevo incrociato ’na mattina, e m’aveva stretto il braccio intorno al collo e m’aveva strofinato er pugno ’n testa.

«Ahó, Lallo, ’ndo’ vai in giro a quest’ora, sarti scola n’artra vorta?».

«Eh già, oggi me ne vado a Cinecittà. Ho sentito che fanno dei provini pe delle comparse pe ’n film importante. Vedi come te divento famoso».

«Magari, se diventi ’n attore, è ’a volta bona che quella se innamora de te».

«Lo è già, fidate».

«Ma de che! Ogni volta che je passi davanti se gira e ridacchia co le amiche, e spettegola all’orecchio. Sò tutte oche quelle … Nun te se fila».

Quella sera, correva propio verso er portone suo, ma andò a sbatte addosso a un muro molto più vicino de quanto non se aspettasse: quello de la morte.

Correva quanto correvo io pe annà alla battaglia de Porta San Paolo.

Correva pe buttà li chiodi a quattro punte sotto le rote de li camion nemici.

Correva pe avvisà l’amici de l’arrivo de li nazisti; correva pe un briciolo d’altruismo.

Correvamo tutti. Nun potevamo stà fermi.

Quello ha fatto er giro del quartiere. Sò giri che a quell’età se dovrebbero fà in uno stadio pe ’na competizione sportiva, no pe schivà la morte.

Fece ’n giro di più, ’n giro de troppo, che je costò caro. Un giro de più pe salutà lei, che a malapena lo salutava.

Catturato dai nazisti e forse anche dall’occhi de lei, fu portato nel carcere de via Tasso.

Ha festeggiato i diciotto anni suoi tra l’odore de muffa e quello de ricordi marciti, in quella cella desolata, che faceva contrasto co la testa sua, dove invece i pensieri pe lei e pe i compagni s’affollavano.

In breve, è diventato la moneta pe il riscatto de ’n tedesco. Lui e altri nove. «Per ogni tedesco, dieci italiani»: questa è l’eco che se sente ancora quando se entra lì.

Nun sentì gnente, solo lo sparo e la voce de Lella che je diceva che era finita, che aveva resistito, che pe lei lui era, nonostante tutto, ’n vincitore.



3. Nando


Quel carcere aveva visto abusi e soprusi della peggiore specie.

Anche quello de Nando, che fu catturato e rinchiuso, pe poi esse pestato pe ’n sacco de tempo.

Lallo l’aveva avvertito ’a prima vorta, e s’era salvato; ma poi l’hanno acchiappato, quegli infami.

Se i due se fossero beccati là, forse nun se sarebbero manco riconosciuti, Lallo coi lividi su tutto il corpo e su quel viso a cui teneva tanto, e Nando che nun riusciva manco a reggese ’n piedi da solo, le labbra viola e nere, così gonfie che avrebbe fatto fatica pure a parlà.

Forse nun se sarebbero manco visti, co l’occhi consumati dalle celle buie dove avevano trascorso mesi. I due erano compagni de lotta, tutti i giorni percorrevano le stesse strade e combattevano uno di fianco all’altro.

Ferdinando Agnini, detto Nando, se preparava da tutta la vita a giurà che avrebbe fatto qualsiasi cosa pe salvà ’na vita e che nun ne avrebbe mai messa in pericolo una.

E infatti, studiava medicina. Me lo ricordo il giorno del suo primo esame. Secco, serio e signorile, lungo lungo, co ’no sguardo malinconico. Portava ’na giacca, la camicia e la cravatta leggermente storta pe la fretta.

C’aveva un cervello che correva, pieno de ideali e de voglia de cambià il mondo.

All’università aveva fatto cose grandi: aveva inventato l’Associazione Rivoluzionaria Studenti Italiani e aveva pure fondato ’n giornale, La Nostra Lotta, che voleva svejà li studenti e pure tutta la ggente.

’Sto giornale correva de scuola in scuola, de facoltà in facoltà, de mano in mano, e tutto de nascosto, se lo passavano i ragazzi, l’operai, le madri e i padri.

Nel numero del 18 novembre del 1943 c’aveva scritto: «Giovani del ’23, ’24, ’25 non rispondete alla chiamata alle armi. I Tedeschi vogliono della carne da cannone per riempire i vuoti tremendi delle loro file in seguito alle tremende disfatte in Russia. Sottraetevi ed occultatevi: la fine della Germania nazista è prossima. (…) Il nostro popolo, sebbene in parte sia stato addormentato da quel Mussolini ha sempre ragione si è ora realmente accorto, per l’evidenza dei fatti, di ciò che è stato il fascismo. Finalmente, compagni studenti, possiamo guardarci negli occhi e parlarci a fronte alta. Nell’odierna atmosfera di vita, in cui non si respira più la mefitica aria dei venti anni trascorsi noi, giovani universitari, dobbiamo raccoglierci in comunione di fede e di ideali per preparare il nuovo avvenire della nostra patria».

’N giorno, propio ner novembre del 1943, all’inizio dell’anno accademico, da come ciaveva detto Nando, mentre eravamo tutti insieme al bar Bonelli a Sempione, era successa ’na cosa.

«Non avete idea di che cosa abbiamo fatto ieri nell’Aula Magna».

«Daje, racconta!».

«Mentre il Rettore stava parlando entra nell’aula il comandante tedesco Maeltzer con tutti i suoi gendarmi. Il neofederale di Roma fa un discorsone per convincerci tutti a partire, perché è il momento di smettere di studiare per andare a combattere. Lo studio in guerra non serve: basta saper sparare. Alla fine del discorso chiede chi è il primo. Nel silenzio generale, uno di noi si alza, un tipo magrissimo, con il bavero dell’impermeabile rialzato, il colletto della camicia che gli stava largo e due occhialetti doppi. Noi pensiamo che si voglia arruolare e invece lui inizia a cantare la Marsigliese: Allons enfants de la Patrie, e tutti dietro a cantare a squarciagola. A quel punto i tedeschi sono usciti strillando».

Ho saputo che poi j’hanno sparato alle spalle ’sti vigliacchi. Se chiamava Massimo Gizzio. Nun ce l’ha fatta.

Nando è stato l’urtimo che hanno preso.

So stati tutti ammazzati. Tutti trucidati.

Era er 24 de marzo der 1944.



4. Oblio


Quante altre anime potrebbero raccontà la loro storia.

Lottavano pe esse liberi, un po’ più veri, un po’ più vivi.

Vabbè, smetto de scrive: ve sarete annoiati a sentì tutte ’ste storie.

Fra poco potrete chiude ’sta pagina ... E ve scorderete.

Fa quasi paura.

Se ve scordate, sarete complici de ognuno de questi omicidi.

Poi magari ce vorrete riprovà.

Succederà di nuovo.

Se dimenticherete la mia e le loro voci, non ascolterete il mio e il loro grido, e diventerete indifferenti.

Starete ’n gabbia. ’Na gabbia ben peggiore de quella de questi partigiani. ’Na gabbia de parole che ve divoreranno e ve impediranno d’esse liberi, se non saprete fare memoria.

Quindi correte. Nun state fermi. Ma fate qualcosa!

Alzateve ’n piedi la mattina e pensate a tutto quello che avemo fatto. Alzateve ’n piedi e correte. Smettetela de non fà gnente!

Perché ogni giro de corsa ve dovrebbe ripagà de dieci secondi de felicità.

Nun state fermi.

Il 21 maggio 2019, presso la Biblioteca Angelica di Roma, Veronica Fantini e Davide Sarti ricevono il primo premio del concorso nazionale Che Storia! per il racconto Nun state fermi dedicato alla Resistenza nel nostro territorio.

Gli studenti vincitori in occasione di un evento di presentazione del progetto realizzato presso il Liceo Aristofane