L’esperienza del workshop inizierà con una visita aziendale, durante la quale gli studenti potranno approfondire i processi di lavorazione e conoscere i materiali e le lavorazioni utilizzate dall’azienda. Successivamente, divisi in gruppi, i partecipanti intraprenderanno una fase di brainstorming e progettazione, combinando creatività e funzionalità per sviluppare soluzioni innovative e distintive.
Il workshop si concluderà con una presentazione finale, in cui ogni gruppo esporrà il proprio progetto, illustrandone caratteristiche, funzionalità e il percorso creativo. L’evento rappresenterà un momento pubblico e di confronto con i presenti.
Il workshop invita gli studenti a collaborare nell’ideazione e la progettazione di sistemi di sedute modulari per il lavoro outdoor, combinando design e tecnologie innovative. L’obiettivo è creare soluzioni che offrano un’esperienza lavorativa confortevole ed efficiente all’aria aperta, adattandosi a diversi contesti e scenari d’uso. I partecipanti saranno coinvolti a riflettere sulle diverse fasi del processo, sui materiali al fine di definire dei concept di prodotti.
Il workshop offre agli studenti l’opportunità di progettare packaging per prodotti e accessori del settore dell’occhialeria. L’obiettivo è sviluppare soluzioni che ottimizzino gli imballaggi per un utilizzo multifase lungo il processo produttivo e di assemblaggio.
Sarà possibile pensare ad imballaggi (e sistemi di imballaggio) a protezione dei prodotti, ma anche funzionali alla movimentazione interna e l’identificazione rapida dei contenuti, a seconda della funzionalità iniziale. migliorando l’efficienza delle operazioni. I partecipanti esploreranno materiali e fasi operative per definire concept creativi e funzionali, migliorando efficienza, logistica e sostenibilità della filiera.
Il workshop offre agli studenti l’opportunità di sviluppare uno starter portatile di emergenza, progettato per moto, auto, camper, imbarcazioni a motore e altri veicoli. L’obiettivo è creare un dispositivo multifunzionale in grado di rispondere alle esigenze di utenti diversi, che possono essere consumer, semi-professionali o professionisti, a seconda della soluzione progettuale scelta. I prodotti potranno integrare funzionalità avanzate, come lampade di emergenza a LED, prese USB e altri sistemi tecnologici.
Il workshop invita gli studenti a esplorare la progettazione di veicoli a mobilità potenziata, partendo da componenti fondamentali come pacchi batteria, booster, controller e motori elettrici. L’obiettivo è sviluppare biciclette o altri veicoli che, grazie a questa tecnologia, possano rispondere alle esigenze del trasporto urbano, promuovendo la sostenibilità e migliorando l’efficienza per l’utente in diversi contesti d’uso.