Design Workshop Vicenza
ed. estiva 2025
Multisensorialità e percezioni
Multisensorialità e percezioni
La terza edizione estiva dei Design Workshop Vicenza affronta la tematica della centralità, a volte dimenticata, degli aspetti sensoriali nel progetto, ovvero della progettazione di prodotti e servizi caratterizzati da sinergie derivate da più stimoli e percezioni.
Questo tema viene declinato in 5 workshop
che applicano diverse metodologie di progetto.
L’esperienza del workshop inizia con una visita aziendale, durante la quale gli studenti possono approfondire i processi di lavorazione e conoscere i materiali e le lavorazioni utilizzate dall’azienda. Successivamente, divisi in gruppi, i partecipanti intraprendono una fase di brainstorming e progettazione, combinando creatività e funzionalità per sviluppare soluzioni innovative e distintive.
Il workshop si conclude con una presentazione finale, in cui ogni gruppo espone il proprio progetto, illustrandone caratteristiche, funzionalità e il percorso creativo.
L’evento rappresenta un momento pubblico e di confronto con i presenti.
Tema
Progettare una seduta ischiatica per spazi o mezzi pubblici che renda più piacevoli i momenti di attesa e di trasporto breve.
Istituzione: Fondazione Studi Universitari di Vicenza
Tema
Nel Palazzo San Biagio, esploriamo come segni, suoni, superfici e memorie possano guidare l’esperienza dello spazio. Un invito a percepire ciò che ci orienta, a tracciare percorsi
che parlano ai sensi, a riconoscere, nei dettagli, l’identità di un luogo. Perché trovare la strada significa anche dare forma a ciò che ci aiuta a non perderci e scoprire il proprio modo di vivere l’ambiente che ci accoglie.
Tema
“Alla scoperta di un possibile avvenire di un prodotto ancestrale”.
Mantenere i valori culturali nella costante trasformazione evolutiva.
Sondiamo alcune opportunità di sviluppo di una vending machine per gustare la pizza in libertà valorizzando l’esperienza multisensoriale di acquisto e consumo.
azienda: Contrainer e SMACT Competence Center
Tema
“Senti, progetta, simula”, la cucina professionale in realtà estesa.
L’obiettivo è quello di progettare piccoli oggetti di “disturbo” sensoriale che rendano realmente immersiva l’esperienza di una cucina professionale in realtà estesa (XR, virtuale o mista). L’occasione permetterà di sperimentare le metodologie di innovazione tramite
co-progettazione.
Tema
Il suono è ovunque, invisibile e pervasivo, ci coinvolge, ci guida, ci disturba, ci commuove ed è impossibile allontanarsene. Durante il workshop esploriamo l'identità acustica degli spazi, soprattutto urbani e naturali, e il modo in cui il suono invade, plasma, trasforma la nostra percezione del mondo.
Sound Invasion è un workshop sperimentale su come ascoltare, se e quando necessario intervenire, progettare il paesaggio sonoro e la nostra relazione con esso, sviluppando piccoli dispositivi in grado di rendere percepibili le qualità acustiche degli spazi e indagare possibili strategie di comfort e insonorizzazione.
Photo: ©Marco Covi con Luca Brivio