Le voci di Recoaro
Lucia Danese - Matilde Marenda - Francesca Tempesta
Lucia Danese - Matilde Marenda - Francesca Tempesta
Immagina di camminare tra le sorgenti di Recoaro, ascoltando il mormorio dell'acqua amplificato da "risuonatori naturali" che ti permettono di immergerti completamente nel suono della natura. Tre percorsi, con livelli di difficoltà diversi, ti guideranno alla scoperta di questo luogo speciale, invitandoti a scoprire la bellezza delle fonti d'acqua e la loro storia.
Negli ultimi decenni, il fenomeno dello spopolamento delle aree montane ha rappresentato una delle sfide più significative per il territorio vicentino, con un impatto diretto sulla vitalità economica, sociale e culturale di queste zone. In risposta a questa problematica, il GAL Montagna Vicentina ha avviato una collaborazione con L'Università Iuav di Venezia , coinvolgendoci attivamente in un progetto di ricerca e progettazione volto a individuare soluzioni innovative per rendere le aree montane più attrattive, soprattutto per le nuove generazioni.
Il GAL (Gruppo di Azione Locale) Montagna Vicentina è un’organizzazione che opera per la valorizzazione e lo sviluppo sostenibile delle aree rurali e montane, finanziando e promuovendo iniziative che rafforzano il legame tra territorio, comunità e opportunità economiche. Il suo ruolo è quello di fungere da ponte tra istituzioni, enti locali, imprese e cittadini, sostenendo progetti che possano contribuire alla crescita e al ripopolamento delle aree interne.
Le fonti di Recoaro sono un affascinante complesso naturale situato nel cuore delle Alpi Vicentine. Queste sorgenti sono famose per le loro acque minerali, che sono state utilizzate per secoli per le loro proprietà terapeutiche.
Le acque sono ricche di minerali e vengono utilizzate in vari trattamenti, sia per il consumo che per le cure termali.
Le fonti principali di Recoaro sono un vero e proprio tesoro naturale, ognuna con caratteristiche uniche e proprietà benefiche.
Fonte Lelia: Questa sorgente è nota per il suo alto contenuto di ferro, grazie alle rocce eruttive che la circondano. È particolarmente apprezzata per le sue proprietà tonificanti e rivitalizzanti.
Fonte Lorgna: Famosa per le sue acque oligominerali, ideali per la cura di disturbi digestivi e per favorire la depurazione dell'organismo.
Fonte Amara: Con un sapore distintivo, questa sorgente è utilizzata per le sue proprietà diuretiche e depurative, rendendola una scelta popolare per chi cerca un effetto detox.
Fonte Nuova: Questa sorgente è caratterizzata da un equilibrio di minerali che la rende adatta per il consumo quotidiano, contribuendo al benessere generale.
Fonte Lora: Utilizzata durante la stagione termale, è nota per le sue proprietà benefiche per la pelle e per il sistema respiratorio.
Installazioni che reinterpretano antichi strumenti idiofoni e altri dispositivi che sfruttano l’acqua per generare suoni rilassanti o ritmici.
Strutture che trasformano il vento e l’acqua in melodie naturali, creando un sottofondo unico in ogni tappa del percorso.
Strutture in legno, realizzate dagli artigiani locali, ispirate alla forma dei megafoni o ampie corolle naturali, che amplificano i suoni dell’acqua senza bisogno di tecnologia.
Questi dispositivi permettono ai visitatori di avvicinarsi per ascoltare il suono delle fonti sotterranee o il gorgoglio delle sorgenti con una profondità mai percepita prima.
L’obiettivo di “Le voci di Recoaro” è risvegliare la curiosità e il legame con il territorio attraverso un viaggio sensoriale, che invita le persone a fermarsi, ascoltare e immergersi nella natura.
è uno strumento musicale appartenente alla categoria degli idiofoni.
Questo strumento è realizzato in legno naturale e ha una forma esagonale.
Quando il palo viene inclinato, le piccole palline o granuli all'interno scorrono lungo le pareti interne, creando suoni che ricordano il flusso dell'acqua,
come torrenti, cascate e pioggia.
Questo effetto sonoro è molto rilassante e meditativo, infatti spesso utilizzato in contesti di meditazione, yoga, e pratiche di rilassamento.
Ha origini nelle tradizioni musicali di diverse culture, in particolare quelle sudamericane, dove veniva utilizzato anche in rituali e cerimonie.
Questo percorso parte dalle Fonti centrali e consiste in un giro ad anello della durata di 2h circa. La lunghezza è circa 5,5km con un dislivello di 260m. La difficoltà semplice lo rende adatto a tutti, bambini, adulti e amici a 4 zampe. Percorribile a piedi o in bicicletta.
Questo percorso parte dalle Fonti centrali e consiste in un giro ad anello della durata di 2h 40min. La lunghezza è circa 8km con un dislivello di 360m. La difficoltà è intermedia ma si adatta facilmente alle famiglie. Percorribile a piedi.
Questo terzo percorso parte dalle Fonti centrali e prevede un giro ad anello della durata di circa 4h. La lunghezza è circa 14km con un dislivello di 600m. Consigliato a chi è in buon allenamento. Percorribile a piedi o in bicicletta.