Seconda pelle
Canevese Agata - Nardelli Filippo - Vendramin Paolo Romano
Canevese Agata - Nardelli Filippo - Vendramin Paolo Romano
Attraverso il nostro progetto intendiamo valorizzare il territorio vicentino, favorendo la collaborazione di quattro realtà distinte. Il nostro obiettivo è garantire un equo riconoscimento a ciascuno di questi attori, poiché ognuno riveste un ruolo fondamentale per il successo dell'iniziativa.
Grazie a questa iniziativa, siamo in grado di recuperare e riutilizzare scarti di pelle che altrimenti verrebbero destinati allo smaltimento, con tutte le difficoltà che ciò comporta. Attraverso la realizzazione di un campionario della pelle, non solo conferiamo una seconda vita a un materiale così pregiato, ma lo rendiamo anche accessibile agli studenti di design dello IUAV. In questo modo, essi possono approfondire la conoscenza delle diverse tipologie di pelle e delle relative lavorazioni, osservandone il comportamento su superfici piane e curve.
Pelletterie Palladio
Via L.Da Vinci, 3/A, 36031 Dueville (VI)
CFP Fontana
Piazza G. Fontana 1, 36072 Chiampo VI
Falegnameria W.R. f.lli Confortin s.n.c.
Via Lazzaretto, 1 – 36010 Roana (VI)
IUAV Vicenza
Il nostro progetto, un campionario della pelle, viene realizzato grazie alla collaborazione di quattro attori presenti nel territorio vicentino: Pelletterie Palladio, Falegnameria W.R., CFP Giovanni Fontana e la sede IUAV di Vicenza.
L'azienda Pelletterie Palladio mette a disposizione gli scarti di pelle derivati dalle lavorazioni dei suoi prodotti. Questi vengono uniti insieme dagli alunni del CFP Fontana, i quali li utilizzano per ricoprire i supporti in legno creati dalla Falegnameria W.R. I campionari completi vengono successivamente resi disponibili agli studenti IUAV di Vicenza, dove svolgeranno un ruolo di supporto didattico per il corso 'Sistema pelle, design e Made in Italy'.
Dal 1970, la Falegnameria W.R. progetta e realizza sull'Altopiano di Asiago mobili in legno, serramenti, arredi e infissi per privati e aziende.
Nata a Vicenza nel 1963 come laboratorio artigianale, si sviluppa come azienda specializzata nella pelletteria di alta moda.
La Scuola di Formazione Professionale viene fondata nel 1904. Negli anni,, ha differenziato i suoi corsi di studio e oggi propone percorsi per operatori meccanici e di pelletteria.
A Vicenza è presente una sede di IUAV, Università di Venezia. Il corso "Disegno industriale, sostenibilità e digitalizzazione" offre attività didattiche di diverso tipo, combinando laboratori di progetto e lezioni teoriche con workshop con le aziende, seminari e iniziative culturali.
Un campionario della pelle è una raccolta di diverse tipologie e finiture di pelle, utilizzato per mostrare la varietà di colori, texture e qualità disponibili. Offre anche un'idea concreta delle caratteristiche tattili e visive di ogni tipo di pelle, come la morbidezza, resistenza e aspetto estetico, facilitando così decisioni informate per progetti o acquisti.
L'idea di creare un campionario di pelle è nata dalla constatazione che ce ne sono davvero pochi, soprattutto a scopo didattico. In particolare, è difficile trovarne uno che presenti una varietà di lavorazioni su superfici diverse, elemento che permette di evidenziare ancora di più le differenti peculiarità del materiale.
Pelle di vitello microforata bianca, concia al cromo
fronte
retro
Nappa di vitello rosa, concia al cromo
fronte
retro
Capretto lilla, concia pa al cromo parolapa
fronte
retro
Pelle di vitello arancio con bottalatura leggera
fronte
retro
Vacchetta natural, concia vegetale parol
fronte
retro
Vitello bottalato grigio, concia al cromo
fronte
retro