Trame di Storia
Jenny Brunisso - Chiara De Cia - Anna Sbalchiero
Jenny Brunisso - Chiara De Cia - Anna Sbalchiero
"Trame di Storia" è un progetto che valorizza il territorio attraverso workshop creativi che mettono in connessione diverse realtà aziendali. I partecipanti impareranno le tecniche della lavorazione del legno, della tessitura e dell'uso di materiali fonoassorbenti, creando oggetti unici.
Ogni workshop offre l'opportunità di realizzare piccoli oggetti artigianali ispirati al telaio-separè di "Trame di Storia", un prodotto esclusivo che unisce legno, tessuti tradizionali e materiali acustici. Il telaio, simbolo della tradizione vicentina, è il prodotto principale del progetto e il workshop contribuisce a far conoscere ed apprezzare materiali tradizionali ed innovativi, facendo toccare con mano tutte le fasi di realizzazione.
Il progetto è sostenuto dal GAL del Vicentino, che promuove iniziative volte a valorizzare le risorse locali e a favorire la collaborazione tra imprese, artigiani e realtà culturali del territorio, contribuendo così a rafforzare l’identità e l’economia delle aree rurali.
Il GAL (Gruppo di Azione Locale) del Vicentino è un'organizzazione che promuove lo sviluppo sostenibile delle aree rurali della provincia di Vicenza, incentivando progetti che mirano a migliorare la qualità della vita, stimolare l’economia locale e valorizzare le risorse del territorio.
Nel Vicentino, il GAL è composto da una rete di attori pubblici e privati che collaborano per sviluppare e attuare strategie locali di sviluppo. Il suo ruolo è quello di gestire fondi e risorse per finanziare progetti che coinvolgono vari settori, come l'agricoltura, il turismo, l'artigianato, la cultura, l'ambiente e l'innovazione. Un aspetto chiave del GAL vicentino è il suo approccio partecipativo, che coinvolge la comunità locale nella progettazione e nell'attuazione dei progetti.
Il territorio vicentino è ricco di risorse naturali e culturali che raccontano una storia di tradizione, saperi artigianali ed innovazione.
L’analisi si concentra su alcune delle risorse della provincia: legno, tessile, materiali fonoassorbenti e musei, elementi che riflettono l’identità del territorio e le sue potenzialità.
Settore Legno
Falegnameria Mobili Zerbato snc
Falegnameria Zanella S.N.C.
Falegnameria Ruaro Gino di Ruaro Marco
Falegnameria Zanchetta Alberto
Falegnameria Giuriato
Rinaldin Falegnami
Nicola Buson Falegnameria
Falegnameria Novello
Falegnameria Malosso Sas
Falegnameria Grolla SRL
Falegnameria W.R. s.n.c.- Serramenti e Infissi
Falegnameria Oro di Oro Rudy
Settore Tessile
Moret
Renata Bonfanti Snc Tessuti Tappeti Tovaglie
Tessitura Gasparotto Giuseppina
Texitalia S.R.L.
Fa Ricami srl
Settore Fonoassorbente
Marvinacustica
Musei
Museo della Civiltà Contadina - Fondazione Carlo Etenli
Museo dell'Arte Serica e Laterizia
Museo Palazzon
Fabbrica Alta
Mumat Valdagno
Museo degli antichi mestieri
Museo etnografico - museo del legno
Falegnameria Mobili Zerbato (Zermeghedo): Specializzata nella lavorazione del legno, unisce tecniche tradizionali e design contemporaneo per creare strutture solide e versatili.
Renata Bonfanti Snc (Mussolente): Icona del tessile vicentino, conserva l’arte della tessitura manuale con creazioni uniche che raccontano storie di colori e trame.
Marvinacustica (Schio): Azienda innovativa nel campo dei materiali fonoassorbenti, focalizzata su soluzioni acustiche sostenibili per ambienti moderni.
Via Piana D'Oriente 52
36065 Mussolente (VI)
Via Lago di Tovel 10
36015 Schio (VI)
Via Marangoni 27
36050 Zermeghedo (VI)
"Trame di Storia" nasce con l’obiettivo di valorizzare il territorio vicentino attraverso la collaborazione di diverse realtà. Il progetto unisce lavorazioni artigianali tradizionali, come il legno e la tessitura, con un materiale contemporaneo e innovativo: il fonoassorbente, creando così un connubio tra passato e presente.
Attraverso questi eventi vengono valorizzati anche i musei che offrono appositi spazi, per un’esperienza attiva e coinvolgente. Non si tratta solo di osservare, ma di toccare con mano, sperimentare e creare.
Abbiamo scelto i musei della provincia perché sono custodi della nostra identità culturale e, al tempo stesso, spazi dinamici dove la storia può dialogare con l’innovazione. Ogni museo diventa così il palcoscenico ideale per far rivivere antiche tradizioni artigianali in chiave contemporanea.
Organizzare il workshop nel weekend significa offrire il tempo giusto per immergersi senza fretta in un percorso fatto di manualità, creatività e scoperta. Un appuntamento mensile per esplorare diverse realtà del territorio, conoscere nuove persone e vivere un’esperienza autentica.
Alla fine del percorso, non porterai a casa solo un oggetto, ma un pezzo di territorio, ricco di storie, saperi e legami con la tradizione artigiana vicentina.
Non è solo un workshop. È un pezzo di storia che costruisci con le tue mani!
Sabato mattina – Lavorazione del legno
Sotto la guida degli artigiani della Falegnameria Mobili Zerbato, imparerai le tecniche base per realizzare una piccola struttura in legno che servirà da telaio per il progetto finale. Taglio, assemblaggio e rifinitura saranno le fasi principali di questa attività.
Sabato pomeriggio – Tessitura artigianale
Ci immergeremo nel mondo della tessitura tradizionale con i maestri artigiani di Renata Bonfanti Snc. Scoprirai le antiche tecniche tessili vicentine e realizzerai un pezzo di tessuto personalizzato.
Domenica mattina – Acustica e materiali innovativi
Laboratorio dedicato alla scoperta dei materiali fonoassorbenti, grazie alla collaborazione con Marvinacustica, unirai tutto ciò che hai realizzato.
Domenica pomeriggio - Visita museale e conclusione con rinfresco
Chiuderemo il weekend con una visita al museo ed un rinfresco conviviale, momento per condividere le impressioni ed i risultati ottenuti.
Possibilità di pernottamento: Per chi desidera vivere l’esperienza in totale relax, sarà possibile fermarsi a dormire presso strutture ricettive convenzionate nelle vicinanze del museo ospitante. Un’ottima occasione per scoprire il territorio anche oltre il workshop.
"Trame di Storia" è un progetto innovativo che unisce tre tradizioni artigianali locali del Vicentino: legno, tessuti e materiali acustici. Il telaio-separè, realizzato con legno lavorato artigianalmente dalla Falegnameria Mobili Zerbato, è arricchito da tessuti tradizionali creati dalla Renata Bonfanti Snc e dotato di pannelli fonoassorbenti sviluppati in collaborazione con Marvinacustica. Questo prodotto non solo valorizza il patrimonio culturale e artigianale del territorio, ma risponde anche alle esigenze moderne di design, funzionalità ed efficienza acustica, portando un pezzo di storia nelle case contemporanee.
info@renatabonfanti.com
info@marvinacustica.it