Make your Unique!
di Aurora Pagnin, Aurora Prendin, Elisa Zanetti
di Aurora Pagnin, Aurora Prendin, Elisa Zanetti
CREARE UN DIALOGO E DEI LEGAMI CON IL TERRITORIO E LE OPPORTUNITÀ CHE OFFRE
Il GAL, o Gruppo di Azione Locale, è un organismo che opera nel contesto dello sviluppo rurale e della valorizzazione delle risorse locali. Questi gruppi sono spesso costituiti da una partnership tra attori pubblici e privati, come amministrazioni comunali, associazioni, aziende agricole e altre realtà del territorio.
Attraverso manifestazioni, fiere e attività turistiche, i GAL giocano un ruolo fondamentale nella creazione di un marchio territoriale distintivo per i prodotti locali, collegandoli a tradizioni e cultura del territorio, il che contribuisce ad accrescerne il valore nel mercato.
Analisi iniziale
Abbiamo condotto un'analisi approfondita del territorio di Vicenza e della sua provincia per identificare le risorse disponibili: l'area è ricca di prodotti diversificati, sia materiali, sia culinari che naturali.
In termini di risorse materiali, abbiamo individuato alcune aziende di rilevanza, tra cui Bottega Veneta, nota per la moda di lusso; Zancan Gioielli, un’impresa leader nel settore per l'utilizzo di materiali pregiati; Mosaici Bisazza, riconosciuta a livello mondiale nella produzione di mosaici in vetro e Arclinea, specializzata nel design di cucine di alta gamma.
Per quanto riguarda i prodotti culinari, si segnalano il rinomato formaggio Asiago, il baccalà alla vicentina, la soppressa DOP e i prodotti biologici di Rigoni di Asiago.
Infine, sul fronte delle risorse naturali, troviamo estesi vigneti che consentono la produzione di varie tipologie di vino e aree dove è possibile trovare il tartufo nero dei Berici, apprezzato per il suo intenso profumo e sapore delicato.
Abbiamo deciso di focalizzarci sui 4 particolari materiali che offre il territorio vicentino: legno, ceramica, lana e pelle. Il nostro obiettivo principale è quello di valorizzare a pieno le potenzialità dei materiali che utilizziamo, dando vita a un oggetto che sia al contempo semplice e versatile. L'approccio che adottiamo prevede la creazione di un prodotto realizzato con una combinazione di diversi materiali, il che ci consente di raccontare la loro storia in modo più chiaro e completo. Questa scelta non solo arricchisce l'estetica del prodotto, ma contribuisce anche a renderlo più accessibile a una vasta gamma di mercati. In questo modo, puntiamo a soddisfare le esigenze di un pubblico diversificato, offrendo soluzioni innovative che si adattino a contesti e utilizzi differenti.
LEGNO
CERAMICA
LANA
PELLE
VICENZA, CITTÀ DELL'ORO
Vicenza è conosciuta a livello mondiale come la capitale dell’oreficeria, guadagnandosi il soprannome di “città dell’oro”. Infatti, quasi un terzo dell’intera produzione orafa in Italia ha luogo qui. Passeggiando per le sue strade, si possono scoprire numerose botteghe storiche, dove l’arte della lavorazione dei metalli preziosi è tramandata di generazione in generazione.
Tra le manifestazioni più importanti, spicca “Vicenzaoro”, un evento di riferimento per il settore, che richiama professionisti e appassionati da tutto il mondo. Un altro luogo importante della città è il Museo del gioiello, l’unico in Italia dedicato interamente a questa forma d’arte, situato all'interno della splendida Basilica Palladiana.
Tra le aziende storiche che hanno fatto la storia dell’oreficeria vicentina troviamo FOPE, che è attiva dal 1922 e rappresenta un pilastro del settore. Altre realtà significative includono Colpo & Zilio, specializzata nella creazione di moschettoni, chiusure per gioielli e catene, e Salin, nota per le sue casse per orologi, cinturini e fibbie in oro. Queste aziende contribuiscono a mantenere viva la tradizione orafa della città, combinando abilità artigianale e innovazione.
CONCEPT
Il nostro obiettivo è mettere al centro il prodotto da noi pensato, come legante tra le diverse aziende, per valorizzarle. Utilizzando un abbinamento sempre diverso dei quattro materiali che abbiamo individuato, abbiamo deciso di creare una linea di gioielli, poiché rappresentano uno dei simboli di Vicenza . Il nostro prodotto è unico, in quanto ciascuno può realizzarlo secondo i propri gusti e la propria personalità. Inizialmente il cliente recupera gli elementi in legno o ceramica, per poi recarsi nelle botteghe degli artigiani della lana o della pelle, dove può creare l'intreccio preferito.
PAMPHLET
AZIENDE PARTNER
Combinazione legno - pelle
Intreccio realizzato con 4 fili di pelle ed elementi in legno con una forma sinuosa
Combinazione ceramica - pelle
Intreccio realizzato con 4 fili di pelle ed elementi in ceramica con una forma sinuosa
Combinazione legno di noce - lana
Intreccio realizzato con 3 fili di lana su una base in legno di noce a forma di rombo
Combinazione legno di rovere - lana
Intreccio realizzato con 3 fili di lana su una base in legno di rovere a forma di ovale
Combinazione argilla - lana
Intreccio realizzato con 3 fili di lana su una base in argilla a forma di rombo
Combinazione porcellana - lana
Intreccio realizzato con 3 fili di lana su una base in porcellana a forma di ovale
Combinazione legno di noce - ceramica - lana
Intreccio realizzato con 3 fili di lana su una base in legno di noce a forma di rombo su cui vengono applicate degli elementi in porcellana e argilla di due diverse dimensioni
Combinazione legno di rovere - ceramica - lana
Intreccio realizzato con 3 fili di lana su una base in legno di rovere a forma di ovale su cui vengono applicate degli elementi in porcellana e argilla di due diverse dimensioni
Combinazione legno - ceramica - pelle
Intreccio realizzato con 4 fili di pelle ed elementi in legno e ceramica con una forma sinuosa
Combinazione legno di noce - ceramica - lana - pelle
Intreccio con due fili di lana e uno di pelle su una base in legno di noce a forma di rombo su cui vengono applicate degli elementi in porcellana e argilla di due diverse dimensioni
Combinazione legno di rovere - ceramica - lana - pelle
Intreccio con due fili di lana e uno di pelle su una base in legno di rovere a forma di ovale su cui vengono applicate degli elementi in porcellana e argilla di due diverse dimensioni