Saranno utilizzati smartphone, tablet, laptop, lim, piattaforma Arduino.
Lo smartphone permetterà ai ragazzi di ripetere in qualunque momento didattico le attività e le scoperte fatte durante il progetto.
La facilità di reperibilità dei materiali favorirà la replicabilità e il miglioramento delle azioni in altre scuole.
Verranno utilizzate applicazioni gratuite:
Geogebra classica e 3D, calcolatrice grafica;
Flowgorithm per creare diagrammi di flusso che possono essere poi trasformati in tantissimi linguaggi;
App Inventor ambiente di sviluppo di applicazioni per Android;
Phyphox che trasforma lo smartphone in un laboratorio di fisica;
Phet per simulazioni interattive di fisica, chimica, matematica, scienze della terra biologia;
Kahoot per costruire quiz, in pratica il cellulare diventa una pulsantiera per rispondere alle domande;
Powtoon per presentazioni stile cartoon;
Coggle per realizzazione mappe concettuali da pubblicare insieme al resto sul sito realizzato con Sites Google.