Data l’importanza del contesto enogastronomico nazionale e locale, l’idea di questi corsi nasce dalla volontà di trasmettere competenze che permettano
agli individui in quanto consumatori, cultori e appassionati, di rapportarsi e conoscere il cibo e le bevande che fanno parte del quotidiano e che
rappresentano degli “attori” fondamentali degli aspetti sociali, economici e culturali dell’Italia e del mondo.
Nello specifico:
“Il canto del pane” è un corso sui principali prodotti di panificazione Il corso è dedicato ad appassionati ed amatori.
Gli argomenti riguardano aspetti teorici e processi pratici, per la realizzazione di vari tipi di pani e focacce, tradizionali e moderni.
Lo scopo principale del progetto, è quello di tenere viva la tradizione e la consuetudine di panificare in casa, riportando il pane di qualità al centro dei
nostri pasti e dei momenti di convivialità e condivisione.
Docente: Antonio Petrini
Contributo: 40€, da versare nel conto corrente della scuola.
Intestatario conto corrente: I.S.I.S.S. Tonino Guerra
IBAN: IT 35 S 08995 68460 000000048383
Causale del bonifico: “Quota Nome_Cognome, nome del corso”
Posti disponibili: 20