This is the Pills of Science website
created by our team
F. Cogato, G. De Cesare, A. Rossi, G. Stratta, N. Masetti, M. Orlandini
"Pills of Science" è un breve appuntamento settimanale, che ha lo scopo di raccogliere in un unico evento le chiacchierate tra colleghe e colleghi con caffè e dolcetti.
Una riunione libera e informale dunque, che può essere l'occasione per presentare, discutere e conoscere le tante attività di ricerca svolte all'OAS.
L'utilizzo di slides è benvenuto ma non obbligatorio, mentre la tradizione impone la presenza di caffè, frutta e dolci vari.
Pills Of Science si riunisce tutti i giovedì alle 10:00 - OAS/CNR - terzo piano - stanza 505
NEWS: da oggi (15 giugno 2023) è possibile partecipare anche da remoto (su richiesta). Ecco il link: meet.google.com/sub-qcnc-sjm
26 febbraio 2025
Nicolo Parmiggiani ha presentato l'applicazione di modelli di Machine Learning (ML) e Deep Learning (DL) che lui e i suoi colleghi hanno sviluppato e applicato a diversi osservatori (presenti e futuri) per astronomia in raggi gamma. E' stata discussa sia l'analisi automatica delle immagini che l'analisi delle curve di luce. Vari modelli di ML e DL sono stati applicati ad AGILE, COSI, CTAO. E' stata inoltre discussa la possibilità di applicare tecniche di ML a bordo, grazie a device specifici come il Jetson Orin Nano e il Jetson AGX Orin. Questi dispositivi, dotati di CPU Arm e GPU nVidia, sono estremamente compatti e particolarmente attraenti per applicazioni spaziali. E' stata infine discussa la possibilità di usare il calcolo quantistico in applicazioni di ML. Per approfondimenti si rimanda alla presentazione di Nicolò Parmiggiani.
22 gennaio 2025
Ruben Farinelli ci ha parlato di un modello su cui sta lavorando che permetterà di simulare di dati spettro-polarimetrici con tools come XSPEC. Ci ha inoltre mostrato alcuni risultati sulla variabilità dell'angolo di polarizzazione in funzione dell'energia di una LMXB ottenuti analizzando i dati IXPE in combinazione con osservazioni gamma e X, dati nel visibile, NIR, mid-IR e radio (Fabiani et al. 2024).
11 dicembre 2024
Giulia Stratta ha presentato un lavoro recentemente pubblicato su ApJ che riguarda un particolare gamma-ray burst di tipo lungo (durata del burst >2s), GRB 191019A, che sembra essere prodotto dalla coalescenza di due stelle di neutroni (NS-NS) invece che al collasso di una stella massiva. Il lavoro mostra come, modellando dati di archivio GROND con altre osservazioni multi-banda, la presenza di una kilonova sembra essere favorita rispetto ad un modello di solo afterglow, supportando l'ipotesi di un progenitore di tipo NS-NS e incrementando la lista di GRB "lunghi "prodotti da questi eventi.
7 novembre 2024
Ettore Bronzini (Università di Bologna) ci ha parlato di NGC 4278, una low-luminosity radio galaxy recentemente associata ad una emission al TeV rivelata con LHAASO, e delle osservazioni condotte con Fermi/LAT che mostrano come non solo i blazars ma anche radio galassie compatte e a bassa luminosità sono potenti emettitori alle alte e altissime energie.
17 ottobre 2024
Werner Becker, membro del team di eROSITA del Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics (Garching, Germany) ci ha parlato di eROSITA (extended ROentgen Survey with an Imaging Telescope Array, lo strumento principale della missione Russian Spektrum-Roentgen-Gamma (SRG)) e dello studio condotto sulle SN remnants e gli oggetti compatti con questo strumento.
5 settembre 2024
Giuseppe Levi (Università di Bologna, INFN-Bologna) ha introdotto i concetti di base del Large Language Model e mostrato alcune applicazioni. Sono stati inoltre mostrati alcuni metodi di fine-tuning di modelli di LLM e piattaforme utili come huggingface.co
04 luglio 2024
Luciano Nicastro ci ha parlato delle ultime novità della tecnologia phased array nell'ambito delle osservazioni dei radio fast radio burst (vedi seminario di oggi presso l'Osservatorio di Cagliari Prof. Di Li, titolo "Dynamic Universe: From FAST to Cosmic Antennae (CA)").
27 giugno 2024
Nicola Borghi ha presentato il suo recente lavoro sull'utilizzo statistico della ricerca di controparti di onde gravitazionali a fini cosmologici.
20 giugno 2024
Raffaellla Landi ed Elisabetta Maiorano hanno riassunto come ottenere le basi della riduzione dei dati di spettroscopia ottica.
Andrea Rossi ha riassunto il caso della supernova associata al GRB 140506A, forse il GRB-SN più luminoso di sempre (~100 volte). Questo è uno degli ultimi articoli del nostro stimato collega D.A.Kann, pubblicato dopo la sua morte avvenuta lo scorso anno: https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2024A%26A...684A.164K/abstract
Angelo Adamo ci ha portato la buona nuova che il sito del gruppo di GRAWITA comprenderà a breve una pagina di divulgazione.
6 giugno 2024
Eliana Palazzi e Luciano Nicastro dopo un'introduzione sul fenomeno FRB, ci hanno presentato i punti più importanti dell' articolo su FRB 20201124A "A nebular origin for the persistent radio emission of fast radio bursts", che sta per essere pubblicato su Nature, in particolare i dettagli dell'analisi degli spettri IFU (ottici) della galassia ospite. Per maggiori dettagli vedere https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2023arXiv231215296B/abstract
30 maggio 2024
Oggi Ruben Farinelli ci ha parlato del suo modello di getto relativistico e in particolare al caso di una fotosfera in espansione, e l'applicazione al caso della kilonova AT2017gfo associata alla famosa GW170817 dovuta al merger di due stelle di neutroni.
23 maggio 2024
Oggi abbiamo parlato della scoperta della prima sorgente di onde gravitazionali associata ad un sistema binario formato da una stella di neutroni ed un buco nero, scoperta il 22 marzo 2024 (S220424ed), durante la seconda parte del quarto run osservativo di LIGO e Virgo (O4b). In particolare abbiamo messo in evidenza come, non ostante la vasta campagna osservativa (con più di 90 circolari GCN) e l'ottima copertura dell'area di localizzazione della sorgente, ad oggi nessun candidato sembra essere particolarmente promettente come controparte elettromagnetica.
Inoltre, abbiamo parlato della nuova missione Einstein Probe, in orbita da gennaio 2024, ed abbiamo analizzato l'impatto che l'elevato numero di transienti X non identificati sta avendo sulle campagne osservative multi-banda dei GRB e delle sorgenti di onde gravitazionali.
Infine abbiamo discusso dei sistemi di finanziamento dell'INAF e possibili sviluppi, oltre che alla situazione dell'Osservatorio di Loiano.
9 maggio 2024
Sara Ricciardi ci ha parlato dell'importanza del gioco nel processo di apprendimento e delle attività promosse da INAF in merito.
18 aprile 2024
Oggi Mauro Dadina ci ha presentato la situazione del progetto NewAthena ed i suoi possibili sviluppi futuri.
21 marzo 2024
Nel pills of science di oggi Angelo Adamo ci ha a fatto apprezzare l'intrigante intreccio tra scienza ed arte. Angelo ha messo in evidenza la presenza di alcuni chiari elementi astronomici ricorrenti nella produzione artistica del pittore Piero Guccione. Elementi la cui importanza all’origine del successo di questo artista non è mai stata evidenziata da alcuno studio critico precedente e che ora viene svelata, divenendo anche occasione per tirare conclusioni di carattere sociologico e metodologico sui rapporti tra la critica d’arte e altri ambiti culturali, in particolar modo quello scientifico, considerati, spesso a torto, agli antipodi rispetto al modo artistico di percepire il mondo. Alla presentazione di Angelo è seguita una interessante e vivace discussione sulla Astronomia Culturale, una importante area di studio che si occupa del ruolo dell'astronomia nella cultura e nell'arte.
14 marzo 2024
Mauro orlandini ci ha parlato di come funziona realmente la radiazione di Hawking. Le slide sono disponibili al seguente link:
https://drive.google.com/file/d/1cjviFjOi7Jcd4LbGpO5U_dfaUCMKcnR1/view?usp=drive_link
7 marzo 2024
Giulia Mattioli ci ha parlato dell'argomento della sua tesi di laurea dal titolo "Simulations and experimental tests of XGIS for THESEUS and other mission opportunities"
22 febbraio 2024
Fabrizio Cogato ci ha parlato di come è possibile stimare la costante di Hubble H0 tramite l'analisi di righe spettrali delle kilonovae, mostrando il caso di AT2017gfo, la kilonova associata alla coalescenza di due stelle di neutroni osservata nell'agosto del 2017 (GW170817) come illustrato nel paper di Sneppen et al. 2023
18 gennaio 2024
Oggi c'è stata una ampia disussione generale sui progetti di citizen science (zoouniverse) e in particolare sul progetto legato allo studio dei GRB https://www.zooniverse.org/projects/amylien/burst-chaser?language=en
Successivamente l'interesse si è spostato sull'origine della vita e su indicatori biologici nel nostro sistema solare e in esopianeti. E' stato segnalato questo articolo https://arxiv.org/ftp/arxiv/papers/2401/2401.07296.pdf sul ruolo dei solventi in biologia.
20 dicembre 2023
Eliana ci ha raccontato del suo ultimo viaggio di trekking in Nepal, il tutto corredato da video e foto.
7 dicembre 2023
Abbiamo parlato della detection del raggio cosmico di altissima energia di 240 exa-eV https://www.science.org/doi/10.1126/science.abo5095
Quindi dell'osservazioni dallo spazio della nuova isola vulcanica emersa di fronte a Iwo Jima (l'eruzione continua)
Abbiamo finito parlando dell'atterraggio fortunoso (ma indenne) al rientro della Osiris-Rex e delle sue cause https://spacenews.com/osiris-rex-parachute-deployment-affected-by-wiring-error
30 novembre 2023
Insieme a Riccardo Campana abbiamo rivisto e discusso le caratteristiche principali di HERMES Scientific Pathfinder e la sua timeline
23 novembre 2023
Angelo Adamo ci ha parlato del ruolo e dei metodi della divulgazione scientifica tramite il fumetto e, nello specifico, del suo progetto legato alla scienza di Astri intitolato "Una, nessuna, centomila particelle" che si può trovare sul sito di EduINAF https://edu.inaf.it/news/video/una-nessuna-centomila-particelle/
16 novembre 2023
Leonardo De Deo, dottorando UniBo, ci ha illustrato la missione e le attività di "Fuori dal Mondo", un progetto di divulgazione scientifica inclusiva promosso dall'Associazione Volhand - Gruppo Volontari Handicap (Crespellano, BO), in collaborazione con l'Unione Astrofili Italiani e il Collegio Superiore dell'Università di Bologna.
Fabio Ragosta (ASi e OAS Roma, in visita) ci ha aggiornato sullo status del Vera Rubin Observatory e della survey LSST.
9 novembre 2023
Nicola Masetti ha presentato un contrappunto al precedente talk, mostrando le ricerche improbabili dei 10 vincitori dei premi IgNobel https://improbable.com/
Pagina vincitori premi ignobel: improbable.com/ig/winners/
Video cerimonia consegna premi ignobel 2023: www.youtube.com/watch?v=P9UQi0ORXv4
Canale youtube ignobel: https://www.youtube.com/@ImprobableResearch
26 ottobre 2023
Mauro Orlandini ci ha parlato degli ultimi premi Nobel assegnati per la Chimica e Fisica, con attenzione non solo alle scoperte in se, ma anche alle loro applicazioni.
19 ottobre 2023
Fabrizio Cogato, insieme a Eduardo Medinaceli e Paola Battaglia, ci hanno raccontato le fasi del lancio di Euclid e le attività svolte a Darmstadt in queste fasi.
12 ottobre 2023
Romano Bulgarelli ci ha parlato del suo lavoro su un nuovo meccanismo di propulsione che potrebbe essere applicato, tra le varie possibilità, ad un drone da utilizzare per lo studio dei gamma-ray flashes.
5 ottobre 2023
Enrico Virgili ci ha parlato del progetto su pizboe e delle ottiche aggiustabili tramite attuatori piezolelettrici. Enrico ci ha mostrato come dei semplici attuatori piezolelettrici, disponibili nel libero mercato, potranno rendere possibile il setup automatico delle lenti gamma.
Ezeuiel Marchesini ci ha parlato di Mescal, la pipeline di calibrazione spettroscopica sviluppata per HERMES. Oltra a parlarci diffusamente di come funziona il software e dei problemi che si sono dovuti affrontare per lo sviluppo del codice, Ezeuiel ci ha mostrato il suo funzionamento in pratica attraverso una demo.
21 settembre 2023
Mauro Dadina e Luciano Nicastro ci hanno parlato di TANDEM. E' stato proposto che Mauro inviterà il PI, Alberto Buzzoni, ad uno dei prossimi incontri PILLS per raccontarci in modo informale di TANDEM e discutere sul potenziale impatto dello strumento nel panorama odierno delle facilities dedicate all' astronomia dei transienti ottici.
27 luglio 2023
Enrico Virgilli ci ha presentato una nuova studentessa, Giulia Mattioli, che farà una tesi sull'ottimizzazione del rate dei GRB individuati e localizzati per GAMOV, la missione analoga a THESEUS, lato NASA. Lavora anche, sotto gli aspetti sperimentali, sulle performance degli ASIC, l'elettronica di readout dell'XGIS di THESEUS.
Giulia Stratta ha presentato un breve resoconto sui segnali di onde gravitazionali rivelati durante il quarto run scientifico della collaborazione LIGO-Virgo, riassumendo alcune informazioni prese dal GRAvitational Wave Candidate Event Data Base
20 luglio 2023
Maura Sandri ha presentato la piattaforma Play INAF e mostrato alcuni esempi di coding e giochi proposti, evidenziando come questa piattaforma ha un importante ruolo didattico anche nelle scuole
06 Luglio 2023
L'incontro si è tenuto con la partecipazione del Prof. M. Van Putten, che poi ci ha anticipato alcuni punti di cui ha parlato in seguito alla JAC. In particolare sul calcolo del del vero duty cicle di LVK e una panoramica generale dei possibili progenitori di onde gravitazionali e ele loro controparti elettromagnetiche.
Ettore Bronzini, novo dottorando, ci ha parlato della sua attività di ricerca sugli AGN.
29 Giugno 2023
Giuseppe Levi ci ha parlato dell'esperimento MOEDAL al CERN, e degli algoritmi utilizzati per il riconoscimento di specifichi segnali dovuti a monopoli magnetici in immagini di LHC
15 Giugno 2023
Giovanni De Cesare ci ha parlato del sito web del gruppo (sites.google.com/inaf.it/pills-of-science) e della mailing list (pillsofscience.oas@inaf.it) . Per la pubblicazione del sito web è stata utilizzata la piattaforma Google site. Questa scelta permette una amministrazione efficace del sito. La pubblicazione di nuovi contenuti è molto semplice e super intuitiva. Nel sito sono pubblicati gli argomenti discussi in ogni riunione. Si tratta di un sito web "ad uso interno". Eventualmente un sito che faccia da vetrina verso l'esterno potrebbe essere un'idea. Richiederebbe del lavoro però...ci sono volontari potenzialmente interessati a questa eventuale iniziativa?
Si è anche parlato di consentire la partecipazione da remoto alle riunioni. Data la natura face-to-face dei nostri incontri e la presenza di dolci, in presenza is better. Però, quando non è possibile esserci, da oggi si ci può collegare con google meet (vedi la NEWS sopra).
8 Giugno 2023
Luca Guglielmi dell'Università di Bologna ha presentato il suo progetto di tesi di laurea e ci ha raccontato della sua esperienza di tirocinio, proposto dall'Università di Bologna, alle Maldive.
1 Giugno 2023
Edoardo Borciani presented his activities at the Planetary of Modena, in particular how to manage and perform a podcast on your own and what are the main problems to be addressed.
An interesting discussion about public engagement and innovative outreach techniques emerged thanks to the expertise of new PoS members: Sara Ricciardi, Maura Sandri and Fabrizio Villa.
Podcast Links:
YouTube: https://www.youtube.com/@planetariodimodena7869
Spotify: https://open.spotify.com/show/7N2AC4c61bvGVwBuPC2iVU
ApplePodcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/astronomia-al-planetario/id1559028653
11 Maggio 2023
ChatGPT for programmers, data scientists, and researchers and examples of its use:
https://www.scienzainrete.it/articolo/ci-mancherai-collega-ai/sergio-cima/2023-04-03
https://www.similarweb.com/blog/insights/ai-news/stack-overflow-chatgpt/?utm_source=tldrnewsletter
an interesting application of ChatGPT on the ASTENA abstract by M. Orlandini in the Style of Lord of the Rings:
=============================================================================
Hard X- and gamma-ray astronomy is a crucial field for transient, nuclear, and multimessenger astrophysics. However, at energies above 80 keV imaging capabilities and sensitivity of current non-focusing instruments are very limited. To overcome these limitations, we have proposed the ASTENA mission concept, ASTENA, submitted to the ESA program “Voyage 2050”, that includes a wide field monitor with imaging and spectroscopic capabilities (WFM-IS) operating in 2 keV to 20 MeV, along with a narrow field telescope (NFT) based on a focusing Laue lens, with energy passband from 50 to 700 keV and 20 m focal length, which will represent a breakthrough in this energy band in terms of sensitivity and angular resolution. Given the relatively low weight of NFT, we intend to propose it to ASI as a mission for a small Italian satellite. A 3D position sensitive detector with high spectroscopic and polarization capabilities will be positioned in the focal plane. In this poster we will present the main NFT capabilities and some of the most important science goals that can be pursued with unprecedented resolution and sensitivity.
In the Style of Lord of the Rings:
In the realm of astral wisdom, where stars whisper their celestial secrets, lies a vital field known as Hard X- and Gamma-ray Astronomy. This ancient discipline holds the key to unlocking the mysteries of transience, nuclear forces, and the interconnected messengers of the cosmos. Alas, in the ethereal realms beyond 80 keV, the visual prowess and sensitivity of our current non-focusing instruments dwindle to mere insignificance.
Yet fear not, for we, the humble seekers of knowledge, have forged a daring proposition called the ASTENA mission concept. This ambitious endeavor has been humbly submitted to the esteemed ESA program, "Voyage 2050." ASTENA envisions the birth of a wide field monitor endowed with the ethereal ability to capture vivid imagery and unravel spectral secrets (WFM-IS). Its ethereal gaze shall span from the gentle ripples of 2 keV to the thunderous tempests of 20 MeV.
In addition, a narrow field telescope (NFT) shall grace our celestial armada, constructed upon a focusing Laue lens of enchanted craftsmanship. This marvelous lens shall bestow the NFT with an energy passband spanning from 50 to 700 keV, reaching forth with a focal length of 20 mighty leagues. This noble contraption shall shatter the chains of mediocrity that bind this energy realm, granting it an unrivaled sensitivity and resolution, unrivaled by any that came before.
Bearing witness to the relatively light burden carried by the NFT, we aspire to entreat the gracious ASI, beseeching them to embrace our vision as a mission worthy of a small Italian satellite. A 3D sentinel, divinely attuned to its surroundings, shall grace the focal plane. With its unparalleled spectroscopic prowess and the ability to perceive the subtleties of polarization, it shall lay bare the secrets of the cosmos in a manner never before conceived.
In this sacred inscription, we present to you, esteemed brethren, the essence of the NFT's magnificent capabilities. It is through the auspices of this noble instrument that we shall embark on a journey of enlightenment, pursuing the loftiest of scientific aspirations, armed with unparalleled resolution and sensitivity.
=============================================================================
4 Maggio 2023
Paramvir Singh discussed about AI methods in data analysis applied to galaxy identification.
Fabrizio Cogato provided some details of the MACHINE LEARNING journal club organized by two PhD students (if you are interested in participating in this meeting,contact Fabrizio Gentile (fabrizio.gentile3@unibo.it) to be added to the mailing list and receive all the details):
--------
This is a gentle reminder of our Journal Club, that will take place today at 16.00. Fabrizio will talk about convolutional neural networks, giving an introduction to this method! The meeting will take place in the meeting room 2W5 on the INAF side, but you can also follow online at this link:
https://meet.google.com/hxm-xvrv-iah
Moreover, we can share our preferences about the techniques we want to discuss here:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/11yG4gnHc-k4RcQ33tHz4giXGkG0apa0UKvy0-pxz9CI/edit?usp=sharing
There's already a couple of examples, feel free to add more and vote your favorites!
--------
27 Aprile 2023
Nicola Masetti ci ha parlato della sua attività di ricerca in Cile. La discussione ha anche toccato il tema della inclusione della donna nella ricerca. A questo proposito, Nicola ci ha poi inviato alcuni link: as a followup of the very last topic discussed in our yesterday's meeting, please find at the following link the talk made by Raffaella Schneider for the YouTube channel of the Società Italiana di Astronomia about gender bias in astrophysics: https://www.youtube.com/watch?v=JdrMSmL8t34
I also take the liberty to suggest you to watch, on the same channel, the presentation made yesterday by Agnese Mandrino about the impact of racial laws, issued by the italian fascist regime in 1938, on italian astronomy (and on italian astronomers) before and during World War II; the link is the following:
https://www.youtube.com/watch?v=ATRj4enQuSI
Unfortunately both talks are in italian, but you may grasp the general sense of them by using the automatic subtitle option. Have a nice weekend,
20 Aprile 2023
Smiriti Srivastava ha presentato il suo lavoro all'interno della collaborazione e le attività sperimentali svolte nel laboratorio per le Alte Energie presso OAS (IV piano)
31 Marzo 2023
accenno al libro di Rovelli sui Buchi Bianchi by Fabrizio Cogato
discussione sul GRB 221009A per cui è stata vista una riga di emissione a circa 10 MeV durante la prompt emission, totalmente inaspettata e mai vista finora in nessun altro GRB by Giulia Stratta
24 Marzo 2023
Elisabetta Maiorano ci ha parlato di Euclid
Andrea Rossi ha introdotto l'argomento stampanti 3d per ricerca e in particolare razzi (vedi Terran 1, https://www.relativityspace.com/stargate)
17 Marzo 2023
Mauro Orlandini ha fatto una presentazione sugli esopianeti
9 Marzo 2023
Con Nicola Borghi da unibo e Fabrizio Cogato: approfondimento sulla combinazione
di sonde cosmologiche con un focus sulle onde gravitazionali.
3 Marzo 2023
la missione ASTENA by Enrico Virgilli
17 Febbraio 2023
ulteriore approfondimento su "Astronomaly"
racconto di un particolare Fast Radio Burst di difficile localizzazione by Davide Pelliciari
10 Febbraio 2023
attività di OAS sul monte Cimone di cui ci parlerà Enrico Virgili
anticipazione di 'Astronomaly' di Giovanni De Cesare e tutorial su "UMAP"
Paper: https://arxiv.org/abs/2010.11202
Codice: https://github.com/MichelleLochner/astronomaly
Video introduttivo; https://www.youtube.com/watch?v=vyU0gJFiFxA
https://umap-learn.readthedocs.io/en/latest/basic_usage.html#penguin-data
3 Febbraio 2023
LBT under exceptional snow: a nice photo gallery of recent mission in Arizona by Andrea Rossi and Felice Cusano and LBT main properties
20 gennaio 2023
Introduction of new PhD student Paramvir Singh from Goethe University Frankfurt and brief summary of his Master Thesis on AGN
Brief summary of Smiriti Srivastava activity on the THESEUS/XGIS detector
Luciano Nicastro summarized his scientific and observational activity on pulsars
21 Dicembre 2022
detectors nell'infrarosso
aneddoti su BeppoSAX
l'applicazione del machine learning nella detection di nuove sorgenti, esempio proposto per SVOM/ECLAIR estratto dalla tesi di dottorato di uno studente di Tolosa
16 Dicembre 2022
Prima riunione!