Martedì 27 giugno, ore 21

L'Universo ai raggi X
Conferenza
con Lorenzo Amati e Niccolò Bucciantini

a seguire osservazioni del cielo con il telescopio

Ciò che possiamo osservare con i nostri occhi rappresenta solo una piccola parte dei segnali che l’Universo ci invia. L’emissione di gran parte delle sorgenti celesti, dal sole agli ammassi di galassie, spazia dalle onde radio ai raggi gamma. Ogni finestra dello spettro elettromagnetico ci permette di studiare specifiche proprietà di determinati oggetti e fenomeni, mentre la combinazione delle osservazioni a diverse lunghezze d'onda ci fornisce un quadro completo sulla loro natura.

Lorenzo Amati e Niccolò Bucciantini ci guideranno alla scoperta dell’Universo alle alte energie, visibile dallo spazio nei raggi X e Gamma, presentando due missioni in cui la comunità scientifica italiana è coinvolta con ruolo da protagonista: il satellite IXPE (NASA/ASI) e il progetto THESEUS (in fase di valutazione da parte dell'ESA).


Nell'immagine: L'ammasso Westerlund. Crediti: X-ray: NASA/CXC/SAO/Sejong Univ./Hur et al; Optical: NASA/STScI

Lorenzo Amati

Dirigente di ricerca presso l'Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio dell'INAF a Bologna. Il suo principale campo di ricerca è l'astrofisica delle alte energie, con particolare enfasi sulle osservazioni e la fisica dei lampi di raggi gamma cosmici. Dal 2016 è a capo del progetto spaziale THESEUS, candidato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per il  lancio nel 2037.

Niccolò Bucciantini

Ricercatore presso l'INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri, è esperto di plasmi relativistici, pulsar, raggi-X e oggetti compatti. ha lavorato a lungo sulla Nebulosa del Granchio e coordina il gruppo scientifico sulle nebulose da pulsar del satellite IXPE della NASA. L’asteroide 235999 porta il suo nome.

 Posto unico: euro 7
Prenotazione obbligatoria / POSTI ESAURITI

In caso di maltempo l'organizzazione si riserva di modificare il programma.

Notti d'Estate ad Arcetri

Teatro del Cielo, 13 giugno - 20 luglio 2023

ACCESSO: cancello pedonale
Via Pian dei Giullari 16, Firenze

INIZIO: ore 21

L'ingresso sarà possibile dalle 20:15 alle 20:45. 

Nel caso siano presenti persone con disabilità motoria vi preghiamo di farlo presente in anticipo via email a: divulgazione.oaa@inaf.it