SKA-Low sarà il radiointerferometro a bassa frequenza più grande e sensibile mai costruito, costituito da 512 stazioni distribuite entro un’area circolare di 65 km di diametro nel remoto deserto dell'Australia Occidentale.


AAVS2 è la stazione prototipo di SKA-Low, e grazie alle sue osservazioni astronomiche di tutto il cielo effettuate a frequenze comprese tra 50 MHz e 350 MHz, insieme alle simulazioni delle innovative 256 antenne “ad albero di Natale" che lo compongono, è possibile caratterizzare alcune proprietà dello strumento quali la sensibilità e la risposta in polarizzazione, cruciali per la costruzione di SKA-Low. In questo modo inoltre, si ottengono immagini eccezionali dell’emissione a bassa frequenza della nostra Galassia e delle radiosorgenti più brillanti del cielo australe.


Il gruppo di ricerca radio dell’INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri è composto da Giulia Macario, Pietro Bolli, Paola Di Ninni e Giovanni Comoretto che si occupano di calibrare, analizzare e interpretare le osservazioni radioastronomiche di AAVS2, delle analisi elettromagnetiche dell’antenna SKALA4.1 e di valutare le performance di SKA-Low.