Gli ammassi di galassie sono i più grandi oggetti dell'Universo.

Studiando gli ammassi più lontani attualmente osservabili nelle bande a raggi X, ottico e infrarosso, è possibile studiare l'evoluzione delle galassie e la loro interazione con il gas caldo che le circonda, e le proprietà globali dell'Universo stesso. Nell’immagine: l'ammasso di galassie Gioiello (che prende il nome proprio da Villa Galileo), distante 9.6 miliardi di anni luce da noi, osservato con i satelliti Chandra e Herschel, e dal telescopio Subaru.

Paolo Tozzi, dirigente di ricerca all'INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri, si occupa di ammassi di galassie e nuclei galattici attivi, principalmente nella banda dei raggi X.