L’ottica adattiva è una tecnica che cerca di compensare gli effetti della turbolenza atmosferica, restituendo ai grandi telescopi terrestri una migliore qualità dell'immagine, come se fossero nello spazio.

Nell’ultimo tratto del suo lungo viaggio verso l'occhio dell'astronomo, la luce proveniente dall'universo attraversa la turbolenta atmosfera terrestre che genera appunto un effetto di aberrazione nell'immagine prodotta dai telescopi. Questo effetto è molto sgradito agli astronomi perché causa la perdita di risoluzione dei propri strumenti.

Nel video: una stella binaria osservata con il disturbo della turbolenza atmosferica, e poi con la correzione adattiva che consente di vedere, risolta, anche la seconda stella, che altrimenti sarebbe confusa con la prima.

Lorenzo Busoni è tecnologo nel gruppo di ottica adattiva dell’ INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri, ed è Adaptive Optics Engineer di MAORY, il primo strumento italiano per lo ELT.