OBIETTIVO DEL PERCORSO
Il laboratorio consente alle studentesse e agli studenti di favorire la manipolaazione e le osservazioni dirette, la costruzione di modelli materiali e le sperimentazioni in picocli gruppi con la registrazione di dati qualitativi e misure, l'esplorazione di "micromondi" in cui scoprire regolarità o testare proprietà, l'interazione con simulazioni di situazioni difficilmente riproducibili in classe, il confronto fra esperimenti reali ed esperienze virtuali.
PROGRAMMA
1°A BOTTANUCO
1° incontro: materia e stati di aggregazione
2° incontro: identikit delle molecole
3° incontro: avvio alla chimica
4° incontro:calore e temperatura
5° incontro: la cellula
1°B BOTTANUCO
1° incontro: calore e temperatura
2° incontro: avvio alla chimica
3° incontro: tavola periodica e prime analisi chimiche
4° incontro: la cellula
5° incontro: mondo vegetale
1°D SUISIO
1° incontro: acqua
2° incontro: calore e temperatura/la cellula
3° incontro: aria e vuoto
4° incontro: tavola periodica e prime analisi chimiche/la cellula
5° incontro: cellula/perc eco/mondo vegetale
1°E SUISIO
1° incontro: calore e temperatura
2° incontro: H2O /avvio alla chimica
3° incontro: ciclo dell’acqua/avvio alla chimica
4° incontro: la cellula
5° incontro: percorso ecologico
METODOLOGIE UTILIZZATE PER I PERCORSI STEM
Laboratorialità e learning by doing Problem solving e metodo induttivo
Attivazione dell’intelligenza sintetica e creativa
Organizzazione di gruppi di lavoro per l’apprendimento cooperativo
Adozione di metodologie didattiche innovative
DOCUMENTI DA SCARICARE PER ESPERTO E TUTOR:
(Il File completato in ogni sua parte al termine del percorso sarà inviato a cura del Tutor al seguente indirizzo email:
Schema per relazione finale (non ancora disponibile)
CALENDARIO