OBIETTIVO DEL PERCORSO:
Con i percorsi laboratoriali si forniscono agli alunni e alle alunne le competenze digitali necessarie per la progettazione di una Escape Room sugli argomenti delle materie STEM. In particolare: si promuove un uso consapevole del computer per comprendere che le dotazioni tecnologiche sono strumenti attraverso i quali realizzare dei progetti; si mira a sviluppare il pensiero riflessivo e procedurale; si potenzia il lavoro cooperativo. Al termine del percorso le studentesse e gli studenti saranno coinvolti in un Hackathon dove è necessario mettere in atto le strategie necessarie per pianificare una Escape Room.
PROGRAMMA:
Test ingresso. La piattaforma Google Workspace for Education Plus
Utilizzo di Google Documenti (le tabelle)
Ripasso lezione precedente. Utilizzo di Google Fogli
Ripasso lezione precedente. Alcune caratteristiche fondamentali di Google Presentazioni
Ripasso lezione precedente. Alcune caratteristiche fondamentali di Google Moduli
Ripasso lezione precedente. Elementi essenziali di una Escape Room.
Ripasso lezione precedente. Creazione Escape Room (I parte)
Creazione Escape Room (II parte)
Riflessione e analisi sulle Escape Room realizzate. Modifica e scelta per Hackathon.
Consegna Escape Room - Test finale
A CHI SI RIVOLGE
Questo corso si rivolge alle studentesse e agli studenti delle classi Quinte della Primaria
METODOLOGIE UTILIZZATE PER I PERCORSI STEM
Laboratorialità e learning by doing Problem solving e metodo induttivo
Organizzazione di gruppi di lavoro per l’apprendimento cooperativo
Adozione di metodologie didattiche innovative
DOCUMENTI DA SCARICARE PER ESPERTO E TUTOR:
(Il File completato in ogni sua parte al termine del percorso sarà inviato a cura del Tutor al seguente indirizzo email:
Schema per relazione finale (non ancora disponibile)
CALENDARIO
Rilevazione delle competenze in entrata
Prodotti digitali realizzati
Rilevazione delle competenze in uscita
Primo incontro (6/8 novembre 2024)