OBIETTIVO DEL PERCORSO
Attività laboratoriale che prevede l'utilizzo di strumenti scientifici e favorisce la presentazione e la ricostruzione di fenomeni naturali, su cui ragionare, porre delle domande significative, formulare e confrontare ipotesi.
Stimolare la curiosità e l’osservazione , approfondire i propri interessi e le proprie
conoscenze scientifiche attraverso l’esperienza laboratoriale.
Avviare l’acquisizione del metodo scientifico come metodo operativo e di studio, volto a migliorare gli apprendimenti non solo in contesto scientifico e a favorire lo sviluppo del
pensiero critico.
Approcciare gli alunni al linguaggio specifico della scienza.
Sviluppare lo spirito di collaborazione, condividendo regole ed esperienze.
PROGRAMMA
4°A BOTTANUCO
1° incontro: dall’atomo alla molecola
2° incontro: calore e temperatura
3° incontro: la cellula
4° incontro: onde e luce/mondo vegetale/percorso ecologico
5° incontro: laboratori di matematica
4°A MEDOLAGO
1° incontro: calore e temperatura
2° incontro: aria e vuoto
3° incontro: a prova di vista
4° incontro: il suolo
5° incontro: occhio al suono
4°A CERRO
1° incontro: calore e temperatura
2° incontro: dall’atomo alla molecola
3° incontro: il suolo
4° incontro: il mondo vegetale
5° incontro: percorso ecologico
4°A SUISIO
1° incontro: calore e temperatura
2° incontro: aria e vuoto
3° incontro: il suolo
4° incontro: il mondo vegetale
5° incontro: percorso ecologico
4°B SUISIO
1° incontro: calore e temperatura
2° incontro: aria e vuoto
3° incontro: la cellula
4° incontro: il mondo vegetale
5° incontro: percorso ecologico
A CHI SI RIVOLGE
Questo corso si rivolge alle studentesse e agli studenti delle classi Quarte della Primaria
METODOLOGIE UTILIZZATE PER I PERCORSI STEM
Laboratorialità e learning by doing Problem solving e metodo induttivo
Attivazione dell’intelligenza sintetica e creativa
Organizzazione di gruppi di lavoro per l’apprendimento cooperativo
Adozione di metodologie didattiche innovative