CLIL4ALL
TIPOLOGIA DI SVOLGIMENTO
ONLINE
DATA INIZIO:
DATA DI CONCLUSIONE:
DURATA (IN ORE):
DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Il corso mira a esplorare le potenzialità della metodologia CLIL nei vari ordini e gradi scuola, nella cornice della normativa del M.I.M. e sulla scia delle Raccomandazioni del Consiglio d'Europa e di altri documenti di riferimento, pubblicati dai principali enti e organismi internazionali (UNESCO, OCSE, EMCL, etc.). Verranno proposti i quadri concettuali fondamentali e i profili del docente CLIL, che puntano l'attenzione sulle conoscenze, competenze e abilità che il docente CLIL deve sviluppare nella scuola del XXI secolo, in considerazione delle sfide imposte dalla società della conoscenza e dall'era post-pandemica definita del "new normal". Verranno inoltre forniti esempi di attività CLIL per il primo ciclo, sia nelle discipline STEM che nelle Humanities.
Obiettivi
Conoscere la normativa e la metodologia CLIL
Progettare e realizzare percorsi CLIL
Favorire la valutazione di percorsi CLIL anche avvalendosi delle tecnologie multimediali e multimodali
PROGRAMMA
Modulo 1
Introduzione al CLIL
CLIL in Europa
CLIL in Italia
I fondamenti teorici del CLIL
Il profilo del docenti CLIL
Modulo 2
Progettare percorsi CLIL
Strumenti per la progettazione
Metodologie e tecniche didattiche per il CLIL
Attività CLIL per la Humanities e le STEM
La valutazione CLIL
Modulo 3
Le tecnologie per il CLIL
Webtools e repositories per il CLIL
Intelligenza Artificiale e CLIL
Progetti e buone pratiche CLIL
A CHI SI RIVOLGE
Questo corso si rivolge a chi ha una preparazione pari almeno ad A2; non è necessario presentare alcuna certificazione.
TIPOLOGIA DI EROGAZIONE
Attività didattica svolta in presenza presso la Scuola Secondaria I grado di Suisio. Esame certificazione linguistica in presenza presso Ente Accreditato.
Aree del DigCompEdu che si intende sviluppare:
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali
CALENDARIO