OBIETTIVO DEL PERCORSO
Il laboratorio consente ai discenti di approcciarsi in modo graduale al coding, per poi programmare un robot in percorsi creativi. In particolare si mira: a sviluppare il pensiero computazionale e le competenze digitali attraverso procedimenti costruttivi; offrire agli studenti la possibilità, attraverso metodologie didattiche innovative e programmi informatizzati, di sviluppare le loro capacità logiche esplorando le loro attitudini e interessi.
PROGRAMMA
1° incontro: coding unplagged; il fiume
2° incontro: campo di addestramento Bee Bot
3° incontro: il mio codice
4° incontro: missione guidata
5° incontro: Scratch primo approccio
A CHI SI RIVOLGE
Questo corso si rivolge alle studentesse e agli studenti delle classi Terze della Primaria
METODOLOGIE UTILIZZATE PER I PERCORSI STEM
Laboratorialità e learning by doing Problem solving e metodo induttivo
Attivazione dell’intelligenza sintetica e creativa
Organizzazione di gruppi di lavoro per l’apprendimento cooperativo
Adozione di metodologie didattiche innovative
DOCUMENTI DA SCARICARE PER ESPERTO E TUTOR:
(Il File completato in ogni sua parte al termine del percorso sarà inviato a cura del Tutor al seguente indirizzo email:
Schema per relazione finale (non ancora disponibile)