Maggio
Maggio
COMPLETATO
Descrizione del corso:
Il corso intende far confrontare gli insegnanti con un nuovo modo di concepire le Arti applicate alla dimensione curricolare, non per giustapposizione, ma per integrazione, grazie allo sviluppo di unità di apprendimento multidisciplinari, sostenute dall’uso di metodologie didattiche collaborative, con un’attenzione particolare all’aspetto inclusivo dell’insegnamento. Il focus sarà l’utilizzo di strumenti che consentano l’adeguamento dell’apprendimento alle potenzialità degli alunni, seguendo le indicazioni dell’Universal Design for Learning. Le lezioni saranno strutturate secondo un modello che prevede una presentazione teorica e un apprendimento per scoperta, grazie a momenti di discussione, case-study, riflessione, e momenti di lavoro e produzione di materiali utili al lavoro di aula con la classe.
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
Descrizione del corso:
Il percorso trae ispirazione dai framework europei DigCompEdu e DigComp 2.2, che definiscono il rapporto tra le competenze digitali e professionali richieste ai docenti e le competenze digitali che gli studenti dovrebbero acquisire nel loro percorso di studi. I docenti saranno guidati all’elaborazione di attività didattiche coerenti con le indicazioni di tali quadri di riferimento.
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
COMPLETATO
Descrizione del corso:
Ideato e condotto dai docenti delle Équipe Formative Territoriali, InnovaMenti_TECH è un percorso introduttivo a quattro tematiche tecnologiche, contestualizzate in diversi scenari didattici, proposte in abbinamento all’implementazione di alcune metodologie attive.
Nella prospettiva di una formazione esperienziale il docente/corsista verrà accompagnato in un percorso scandito da tre fasi: progettazione- esperienza in aula -condivisione.
Proposto in modalità sincrona online, il programma prevede 4 webinar introduttivi a cadenza mensile e una piattaforma di e-learning, dove verranno condivisi: le registrazioni dei webinar, le schede per la progettazione di attività didattiche; riferimenti operativi alle metodologie didattiche; consigli per la configurazione di spazi di apprendimento e per la riflessione formativa.
I moduli disponibili:
Robotica
Making&Coding
Intelligenza Artificiale
Metaverso: realtà aumentata&virtuale.
Si rende noto che le iscrizioni al corso saranno possibili anche oltre il termine indicato, previa accettazione da parte degli organizzatori.
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
Aprile
Completato
Descrizione del corso:
Percorso è dedicato alla interconnessione tra arte, esperienza e tecnologia per esplorare, progettare e realizzare percorsi turistici e musei digitali in cui la visita diventa immersiva, emotiva, interattiva e condivisa.
I docenti saranno guidati all’uso di strumenti per la navigazione e la costruzione di ambienti immersivi nei quali realizzare allestimenti virtuali o presentare nel loro contesto originario oggetti ed eventi appartenenti anche ad epoche passate con simulazioni digitali realistiche, realizzando così lezioni coinvolgenti e interattive attraverso la realtà virtuale e aumentata.
La proposta progettuale vuole promuovere l’uso di questa metodologia con attività rivolte ai docenti che abbiano una ricaduta su tutti gli alunni, modificando la logica strettamente disciplinare con la quale si affrontano le lezioni in classe.
Sarà privilegiata la didattica laboratoriale, l’esplorazione di fenomeni quotidiani della realtà circostante osservati da punti di vista diversi.
Le metodologie innovative e collaborative previste, il carattere fortemente laboratoriale della proposta, la coerenza con le tematiche e l’utilizzo della tecnologia anche in chiave creativa sono fattori di sviluppo di competenze trasversali di inclusione e di motivazione, nonché finalità principale della proposta formativa.
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
Marzo
Completato
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialità degli studenti
Prodotti realizzati: Prodotto n. 1 - Prodotto n. 2
Completato
Descrizione del corso:
Corso sull’utilizzo di video nella didattica che guida operativamente i partecipanti nelle diverse fasi della produzione di video, con esercitazioni guidate ed esempi di declinazioni didattiche. Dopo un’introduzione metodologica su didattica capovolta, didattica autentica e challenge based con la videoproduzione, si lavorerà su: i linguaggi e i modelli della comunicazione video; ricerca e produzione di un video (idea, script, storyboard); ripresa e montaggio. Oltre alle guide pratiche e alle video lezioni, la presenza continua dei formatori, sia attraverso webinar che attraverso un tutoraggio online consente ai corsisti di essere seguiti nelle sperimentazioni, individuali e di gruppo. La durata del corso è di 30 ore di cui 13 ore di formazione online sincrona/interattiva (diretta-live) con formatori esperti in videoconferenza e 17 ore di approfondimento, progettazione e sperimentazione delle attività e metodologie apprese durante il corso da svolgere in modalità asincrona con il tutoraggio di docenti esperti.
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
Febbraio
Completato
Descrizione del corso:
Il percorso si propone di sviluppare, attraverso la metodologia dello storytelling, competenze che sfruttino le potenzialità base legate ad un primo approccio delle questioni teoriche, pedagogiche e pratiche del Metaverso.
I docenti acquisiranno competenze tecniche per la realizzazione di un percorso disciplinare legato alla costruzione di avatar ed al loro utilizzo nella didattica.
Il percorso formativo è rivolto a docenti di scuola secondaria di I grado e a quelli della V classe della scuola primaria.
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
Dicembre
Completato
Descrizione del corso:
Progettato dai docenti delle Équipe Formative Territoriali, il MOOC InnovaMenti_METODOLOGIE è un percorso completamente asincrono e fruibile online, ideato per accompagnare passo passo i docenti nell’esplorazione e nell’implementazione di alcune metodologie attive:
-Gamification;
-Inquiry Based Learning;
-Storytelling;
-Tinkering;
-Hackathon.
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
Completato
Descrizione del corso:
Nozioni e caratteristiche attività outdoor; metodologie didattiche: sperimentazione interdisciplinare, apprendimento pratico, problem solving creativo, indagine e scoperta; progettazione di attività STEAM outdoor; esempi e realizzazione di attività STEAM outdoor.
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
Novembre
Completato
Descrizione del corso:
Il coding, la robotica e l’elettronica educativa offrono la possibilità di introdurre strumenti ludici ma tecnologicamente e didatticamente validi nei percorsi di ciascuna disciplina scolastica. I ragazzi diventano soggetti attivi nella costruzione di competenze trasversali per una costruzione del sé più completa e adeguata al mondo di oggi, anche in ottica orientativa.
Il percorso proposto vuole avvicinare i docenti della Scuola Secondaria di I grado alla realizzazione di attività di robotica educativa con i propri alunni. L’approccio metodologico sarà sempre affrontato con proposte concrete di attività da realizzare in classe.
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
Prodotto realizzato con gli alunni e le alunne
Con la piattaforma digitale che permette di progettare Micro:bit, gli alunni e alle alunne hanno realizzato un prodotto digitale relativo alle feste natalizie. Il prof. di Musica ha fornito loro uno spartito relativo ad una canzone tipica di questo periodo di feste. Con pazienza sono stati inseriti i blocchi relativi alle note e al suo valore. Un'attività creativa che ha coinvolto gli studenti dei due Plessi della Secondaria di Primo Grado. Si tratta della prima esperienza di "robotica" del nostro Istituto. Evviva!!
Ottobre
Completato
Descrizione del corso:
PRONTI PER IL “Piano Scuola 4.0”🎯
In questo webinar vedremo come sia possibile diffondere innovazione all’interno della scuola tramite il ricorso a tecnologie e modalità che sono proprie dell’ambito STEAM. Rivolgendosi in particolare a dirigenti scolastici, animatori digitali e membri del team dell’innovazione, questo webinar intende condividere idee, esempi e buone pratiche per organizzare nella scuola gli ambienti e le lezioni all’insegna del coding, della robotica, del tinkering, della realtà aumentata e virtuale, così come della modellazione e stampa 3D. Vedremo come tutti questi ambiti possano essere introdotti in maniera interdisciplinare e in un’ottica di lavoro di gruppo all’interno della scuola.
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
Completato
Descrizione del corso:
In questo webinar impareremo diversi strumenti utili per gli amministratori della Console della piattaforma di istituto. Vedremo funzionalità utili come la ricerca rapida e le varie voci di supporto dell'Assistenza Guida e del blog ufficiale della piattaforma. Saranno analizzati diversi approcci per la creazione e gestione in maniera efficace delle unità organizzative, degli utenti e dei gruppi. In materia di sicurezza, analizzeremo la gestione delle password, la verifica in due passaggi. Vedremo come affrontare le varie impostazioni dei servizi principali, servizi aggiuntivi, componenti aggiuntivi ed estensioni, con un particolare focus sul controllo API di accesso alle app di terze parti. Analizzeremo le nuove opzioni di reporting per il controllo e l'indagine interna. Saranno presenti esempi di divisione dello spazio di archiviazione all'interno del dominio e la creazione di amministratori personalizzati da utilizzare per la gestione scolastica da parte del team digitale e non solo.
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
Settembre
Descrizione
"Attraverso brevi video tutorial, dispense e 6 webinar in diretta mediante videoconferenza interattiva i corsisti acquisiranno le conoscenze e le competenze necessarie per ricoprire l’incarico di Animatore Digitale all’interno della propria istituzione scolastica. L’A.D è una figura fondamentale per l’accompagnamento del Piano Nazionale Scuola Digitale e per le nuove misure previste nel settore istruzione all’interno del PNRR; con il team dell’innovazione, è parte del gruppo di progettazione dell’azione “Next Generation Classrooms” del Piano Scuola 4.0.
Il corso fornirà gli “strumenti” necessari per diffondere l’innovazione nella propria istituzione attraverso il coinvolgimento della comunità scolastica, la formazione interna e la creazione di soluzioni innovative. Sarà previsto anche un forum, in cui i corsisti potranno esporre le proprie domande sui problemi e difficoltà riscontrate, a cui il docente risponderà ed esercitazioni sugli argomenti trattati nei video tutorial".
Obiettivi:
L’ obiettivo del corso è quello di accompagnare i docenti nell’ acquisizione di conoscenze e competenze necessarie per dedicarsi al ruolo Animatore Digitale all’interno della propria istituzione:
Fungere da stimolo alla formazione interna alla scuola sui temi del PNSD, PNRR e Piano Scuola 4.0
Coinvolgimento della comunità scolastica
Individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola.
Programma
Il PNRR e le azioni per l’istruzione (29/8)
La piattaforma Scuola Futura (29/8)
Il DigCompEdu (29/8)
Il PNSD (31/8)
La figura dell’AD (31/8)
Il Piano Scuola 4.0 (31/8)
L’insegnamento integrato STEAM (2/9)
Coding e Robotica (2/9)
Intelligenza Artificiale (5/9)
IoT (5/9)
Ambienti di apprendimento innovativi (7/9)
Piattaforme cloud di e-learning (7/9)
Metaverso (7/9)
Metodologie didattiche innovative (8/9)
Creazione di contenuti digitali per la didattica (8/9)
Strumenti digitali (8/9)
Digitale per l’inclusione e l’integrazione (8/9)
FONTE: https://www.wikiscuola.eu/prodotto/animatore-digitale-luglio2022/