ALCUNI LAVORI DEGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE
PRESENTATI PER L'ESAME DI STATO
Filippo con la tutor prof.ssa Valentina Montana.
Dopo la fase di progettazione il nostro "pioniere" ha realizzato il prodotto con la stampante 3D (Vinci mini w+) in uso al Plesso della Scuola Secondaria di Suisio. Si tratta del primo oggetto realizzato con la nostra stampante 3D!!!
Complimenti al "nostro" Filippo e ... in bocca al lupo per il futuro!!!
Cristian, dopo aver partecipato al Corso di Potenziamento MAPP-AR del mese di aprile/maggio, ha scelto di utilizzare l'app Zapwork per l'elaborato finale.
I docenti hanno potuto seguire la trattazione dell'argomento attraverso il loro smartphone, dopo aver scaricato l'App Zappar.
Complimenti a Cristian ... anche lui un "pioniere" digitale!!!
ALCUNI LAVORI REALIZZATI DAGLI ALUNNI
I ragazzi delle classi terze hanno lavorato per tutto il secondo quadrimestre sul tema della parità di genere, in occasione di un progetto realizzato in collaborazione con il Comune di Bottanuco e con la Cooperativa Aeris, per la rivalutazione della piazza antistante alla scuola media di Bottanuco.
“IO MI RICORDO DI TE”
SPAZIO ESPOSITIVO PER LA COMMEMORAZIONE
DELLA GIORNATA DELLA MEMORIA
È tradizione del Plesso di Bottanuco organizzare per la Giornata della Memoria un’installazione artistica con il contributo dei ragazzi delle classi terze. Quest’anno a causa dell'emergenza sanitaria non è stato possibile realizzarla, ma con l’aiuto del docente di Arte e Immagine, prof.ssa Emanuela Agazzi, si è pensato di rappresentarla almeno nel mondo virtuale di EdMondo. I ragazzi sono stati coinvolti nella creazione di tutto il materiale.
14 Maggio 2021
(avviso prot. n. 10812 del 13 maggio 2021)
Anche il nostro Istituto ha inoltrato un progetto, che vedrà coinvolto il Plesso della Secondaria di Primo Grado di Bottanuco.
23 Aprile 2021
TEMPO DI INVALSI NEL NOSTRO ISTITUTO
APRILE / MAGGIO 2021
PER LE ALUNNE E GLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE
28 Marzo 2021
Domani 29 marzo prenderà il via il PRIMO CORSO DI AR del nostro Istituto aperto agli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado. Il corso prevede la
realizzazione con Zapworks
della mappa concettuale in realtà aumentata
#15 Piano Nazionale Scuola Digitale:
Far conoscere ai ragazzi l’utilizzo della realtà aumentata nella didattica
Stimolare la creatività digitale degli alunni e delle alunne
Potenziare le competenze digitali degli alunni e delle alunne
9 Marzo 2021
Martedì pomeriggio sono stati consegnati altri 7 notebook (Chromebook) alle famiglie che nella loro richiesta hanno indicato la condizione economica dichiarata ISEE del proprio nucleo famigliare.
8 Febbraio 2021
4 Febbraio 2021
Tik Tok adotterà misure per bloccare l’accesso agli utenti minori di 13 anni e valuterà l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale per la verifica dell’età. Inoltre, lancerà una campagna informativa per sensibilizzare genitori e figli.
E’ quanto ha comunicato la piattaforma di video sharing al Garante della protezione dei dati personali, dopo il provvedimento di blocco imposto nei giorni scorsi dall’Autorità.
L’Autorità si è, in ogni caso, riservata di verificare l’effettiva efficacia delle misure annunciate.
Blocco degli utenti: a partire dal 9 febbraio 2021, dando attuazione alle richieste del Garante, Tik Tok bloccherà tutti gli utenti italiani e chiederà di indicare di nuovo la data di nascita prima di continuare ad utilizzare l’app. Una volta identificato un utente al di sotto dei 13 anni, il suo account verrà rimosso ...
8 febbraio 2021
Lunedì 8 febbraio 2021, a celebrazione della “Giornata Nazionale contro il bullismo e il Cyberbullismo a Scuola (7 febbraio)”, il nostro Istituto parteciperà all’ iniziativa dal titolo “La nostra impronta contro il bullismo”, promossa dalla Provincia di Bergamo.
Questo per esprimere e condividere l’impegno di tutti noi nel contrastare questi fenomeni e per ricordare che ciascuno può avere un ruolo determinante in questa lotta, dentro e fuori la scuola.
Tutti gli studenti, delle scuole primarie e delle scuole secondarie del nostro Istituto realizzeranno una maglia a tema lasciando tutti la propria impronta blu.
Durante la giornata i componenti della commissione Cyberbullismo di ogni plesso scatteranno, nella tutela della privacy dei minori, le foto alle classi ed ai lavori svolti con lo scopo di realizzare alcuni video che verranno poi caricati sul canal YouTube della scuola e il cui link verrà caricato nel sito dell’Istituto.
Fonte: circolare del 4 febbraio 2021 del Referente del Cyberbullismo
25 Gennaio 2021
ECCO LA PIATTAFORMA DEL MINISTERO PER LA FORMAZIONE SULLA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA: si chiama “Formare al futuro” ed è raggiungibile al link: www.formarealfuturo.it
Fonte immagine: www.formarealfuturo.it
22 Gennaio 2021
MIUR: Avviso prot. n. 677 del 20 gennaio 2021 per la presentazione di candidature da parte delle istituzioni scolastiche per la partecipazione al Premio scuola digitale 2021. Scadenza: 25 febbraio 2021 - ore 15.00
12 Gennaio 2021
Vademecum per sensibilizzare gli utenti sui rischi connessi agli usi malevoli di questa nuova tecnologia
7 Gennaio 2021
DIGITALSCAPE
Sabato 9 Gennaio alle ore 11 diretta streaming
di presentazione di Digitalscape New Edition.
L'Animatore Digitale dell'Istituto ha partecipato alla diretta streaming.
Interessante proposta per le classi terze del nostro Istituto.
4 Gennaio 2021
Dal 4 gennaio fino alle ore 20.00 del 25 gennaio 2021
Gioco educativo per gli studenti delle Scuole Secondarie di Primo Grado.
Il Consiglio d'Istituto nella seduta del 30 dicembre u.s. ha approvato l'iscrizione degli studenti e delle studentesse della Scuola Secondaria di Primo Grado al progetto "Digitalscape".
Clicca qui per la DEMO del gioco
Fonte: https://www.digitalscape.it/
Obiettivo del progetto Digitalscape è lo sviluppo di competenze di cittadinanza digitale degli alunni e delle alunne in linea con il raggiungimento delle competenze previste dal Piano Nazionale Scuola Digitale e delle competenze civiche digitali, in conformità all’art. 5 Lg. 92/2019 e Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica.
Si tratta di un gioco on line in modalità storytelling (scopo del gioco è quello di salvare l'umanità da un'organizzazione di malvagi) nel quale è chiesto agli studenti di immedesimarsi in personaggi positivi.
Martedì pomeriggio (22 dicembre 2020) e Mercoledì mattina (23 dicembre) sono stati consegnati altri 25 device (notebook e tablet) alle famiglie che nella loro richiesta hanno indicato la condizione economica dichiarata ISEE del proprio nucleo famigliare.
Quest'anno l'OPEN DAY del Plesso della Scuola Secondaria di Primo Grado di Suisio si è svolto on line .
Alcune alunne e alunni (classi Terze, Seconde e Prime) hanno predisposto un "insolito" tour all'interno del nostro Plesso ...
Strumenti digitali utilizzati:
Google Tour Creator
Alcune App di Google Workspace: Documenti, Drive, Meet, Presentazioni
Registrazione audio con smartphone e utilizzo di App per trasformarli in mp4
Foto interne: smartphone in modalità panoramica
Foto esterne: Google Street View
ORA DEL CODICE 2020
DAL 7 AL 13 DICEMBRE 2020
"L'Ora del Codice, in inglese The Hour of Code, è un'iniziativa nata negli Stati Uniti nel 2013 per far sì che ogni studente, in ogni scuola del mondo, svolga almeno un'ora di programmazione.
L'obiettivo non è quello quello di far diventare tutti dei programmatori informatici, ma di diffondere conoscenze scientifiche di base per la comprensione della società moderna. Capire i principi alla base del funzionamento dei sistemi e della tecnologia informatica è altrettanto importante del capire come funzionano l'elettricità o la cellula.
È necessario che gli studenti apprendano questa cultura scientifica qualunque sia il lavoro che desiderano fare da grandi: medici, avvocati, giornalisti, imprenditori, amministratori, politici, e così via. Inoltre, la conoscenza dei concetti fondamentali dell'informatica aiuta a sviluppare la capacità di risoluzione di problemi e la creatività.
Giovedì pomeriggio sono stati consegnati sedici notebook agli studenti e alle studentesse delle classi Terze e Seconde che, a causa della dichiarata zona rossa della Regione Lombardia, stanno svolgendo da casa le video lezioni. Nei prossimi giorni si provvederà a fornire, alle numerose famiglie che hanno regolarmente compilato il modulo, i device.
Creato con WordArt
Dal sito del MI del 18 novembre 2020:
"Raccontare le storie, le eccellenze, i progetti didattici e le esperienze innovative, di inclusione e sostenibilità delle istituzioni scolastiche di tutta Italia. È l’obiettivo del progetto #LeScuole, l’iniziativa che viene lanciata oggi dal Ministero dell’Istruzione, con canali social dedicati che ospiteranno, ogni giorno, rubriche, interviste a dirigenti, docenti, studenti, approfondimenti, video.
"Gli Stati Generali prevedono interventi istituzionali, attraverso comunicazioni da parte di esperti del mondo della scuola, dell’Università, della pedagogia, delle neuroscienze, del lavoro, dell’economia, del mondo imprenditoriale e, in generale, della cultura e dell’innovazione tecnologica.
Anche quest’anno si terranno a Bergamo, città martoriata dalla terribile emergenza del Covid19, una città che ha vissuto un dramma senza precedenti a causa delle vite che il virus ha portato via ma anche di quelle che ha trasformato in modo irreversibile, verso lo sconforto e la povertà.
Tuttavia, il Covid19 rappresenta anche una crisi da cui si può ripartire per una ricostruzione".
Tim, Vodafone e Wind Tre hanno accolto l'invito del Governo, in persona della ministra on. Lucia Azzolina, ed escluderanno le piattaforme di didattica a distanza dal consumo di gigabyte previsto negli abbonamenti.
Con TIM occorre attivare gratuitamente la E-Learning Card, tramite il sito Tim Party, che ha una durata di 365 giorni. La E-Learning Card di TIM permette di navigare gratuitamente sulle principali piattaforme di E-Learning, per un anno senza consumare i Giga contenuti nell’offerta dati. Questa offerta è completamente gratuita e non prevede alcun costo di attivazione. Grazie all’E-Learning Card sarà possibile navigare su diverse piattaforme, tra cui Google Suite for Education, Microsoft Office 365 Education A1, WeSchool, Skype, Zoom, Amazon Chime, Cisco WebEx, GoToMeeting, Jitsi Meet e Axios senza consumare Giga.
VODAFONE. Grazie a questa offerta gratuita sarà possibile seguire le lezioni e fare video conferenze su Google Meet, Skype, Zoom, Microsoft Teams, Google Classroom, GoToMeeting, WebEx, Amazon Chime, WeSchool, Slack, senza consumare Giga per 3 mesi, trascorso questo tempo la promozione si disattiva in automatico. Per attivare Vodafone Pass Smart Meeting basterà collegarsi all’app My Vodafone oppure all’area Fai da te del sito Vodafone.it.
WINDTRE. Anche WINDTRE ha dedicato una promozione agli studenti, consentendo loro di seguire le lezioni senza consumare traffico dati. Si tratta dell’offerta Connessi e Promossi, con cui vengono offerti Giga a tariffe agevolate e completamente gratuite per gli studenti. Le singole scuole infatti potranno richiedere l’attivazione di 50 Giga in più al mese (per un massimo di 4 mesi) da destinare agli studenti titolari di una sim WINDTRE al costo di 15€ una tantum a carico della scuola, che potrà pagare utilizzando i fondi stanziati dal Ministero. La scuola potrà attivare la promozione scaricando e compilando la documentazione richiesta e inviandola tramite Posta Elettronica Certificata.
Modello della richiesta realizzato con Google Moduli
Seguendo le indicazioni emanate dal Decreto Ministeriale n. 89 del 7 agosto 2020 recante “Adozione delle Linee Guida sulla Didattica digitale integrata, di cui al Decreto del Ministro dell’Istruzione 26 giugno 2020, n. 39” e Linee guida, si è reso necessario predisporre un modulo per la rilevazione di fabbisogno di strumentazione tecnologica e connettività da somministrare alle famiglie del nostro Istituto.
Il Consiglio d'Istituto ha poi predisposto i criteri di concessione in comodato d’uso dei device ponendo particolare attenzione nei confronti degli studenti meno abbienti.
Dal 9 novembre 2020, le famiglie idonee possono richiedere direttamente, l’attivazione di un'offerta per la fruizione del voucher di 500 euro
Dal sito del Comune di Bottanuco:
"Erogazione di contributi per l'acquisto di strumenti informatici destinati alla didattica a distanza e al lavoro agile ("Smart working")
Descrizione:
Il Comune di Bottanuco intende sostenere le persone che a seguito dell'emergenza Covid-19 necessitano di strumenti informatici per svolgere didattica a distanza o lavoro agile.
La domanda per la richiesta del contributo deve essere presentata in modalità telematica (PEC: protocollo@pec.comune.bottanuco.bg.it) o attraverso consegna manuale all'ufficio protocollo (previo appuntamento) a partire dalle ore 8,30 del 9 novembre 2020 e fino alle ore 12,30 del 4 dicembre 2020, secondo le modalità definite dal bando ed utilizzando l'allegata modulistica".
Dal sito del Comune di Medolago:
Per la GESTIONE DEGLI ACCOUNT dell'ISTITUTO, smarrimento password e l'assistenza per utilizzo della App di GSFE (CLASSROOM, DOCUMENTI, MODULI, FOGLI ...)
(da utilizzare account istituzionale dell'alunna/alunno)