HALLOWEEN CON IL CODING
HALLOWEEN CON IL CODING
L'attività è stata svolta dalla classe 2B del Plesso della Secondaria di Primo Grado di Bottanuco durante le ore di matematica.
Monitor docente del laboratorio di informatica
Nel laboratorio di informatica del Plesso della Secondaria di Primo Grado di Bottanuco gli aluni e le alunne della classe 1A hanno vissuto un'esperienza tipica della tradizione di Halloween!
Scrivania del docente
Offerta on demande per le scuole, frutto della collaborazione tra Ministero e Rai.
Nei giorni scorsi, a Didacta Sicilia, il direttore generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale, Gianna Barbieri, ha anticipato alcuni interventi per il miglioramento del PNSD.
Sono aperte le iscrizioni per vari corsi gratuiti organizzati dal Future Labs “Lorenzo Farinelli” di Ancona in collaborazione con C2 Group!
I corsi partiranno nei prossimi giorni. È possibile iscriversi su https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/ accedendo tramite SPID, inserendo il codice riportato di seguito per ogni corso (es. PS4.0_02), grazie al quale sarà possibile visualizzare anche il programma, le date, i destinatari, i docenti e le altre informazioni utili sui vari corsi.
Ecco l’elenco dei corsi:
Comunica, organizza e gestisci con Google Workspace for Education - con Daniele Debiagi (PS4.0_01)
Amministratore Google Workspace for Education? Analisi degli errori più comuni e delle nuove funzionalità - con Andrea Lamanna (PS4.0_03)
Come diffondere nella scuola innovazione didattica con Google Workspace for Education - con Claudia De Napoli e Laura Moroni (PS4.0_05)
Come migliorare l'organizzazione scolastica e la comunicazione con la piattaforma Teams - con Chiara Celino e Daniele Rosati (PS4.0_04)
La console di amministrazione di Teams e Office 365 - con Luca Di Fino (PS4.0_06)
Come innovare la scuola con le STEAM in maniera interdisciplinare - con Giovanna Bicego (PS4.0_02)
I posti sono limitati!
Per ogni informazione inviare email a formazione@c2group.it!
GV17.10.2022
Si è svolto in modalità on line l'evento lancio Codeweek organizzato dalla EFT Lombardia. Più di 200 docenti hanno partecipato con entusiasmo all'incontro nel quale si è discusso sulla Europe CodeWeek giunta alla sua decima edizione e che domani ufficialmente prenderà il via. Ad alcuni docenti della Primaria e della Secondaria del nostro Istituto è stato chiesto se c'è la possibilità, durante le lezioni, di partecipare ad alcuni laboratori virtuali. Si tratta di seminari che non registrano le voci dei ragazzi.
Nei prossimi anni sentiremo parlare sempre più di CODING. Si tratta di un termine informatico che però può avere dei risvolti positivi anche nella didattica: l'esercizio della programmazione stimola la creatività dei nostri ragazzi, i quali si sa sono anche chiamati "nativi digitali"!
Si tratta di abituare i nostri ragazzi e ragazze a utilizzare il digitale non solo come fruitori, ma come innovatori !!!
In questa immagine si possono vedere gli eventi legati a questa iniziativa ad oggi inseriti nella piattaforma europea. Per maggiori informazioni si rimanda al sito di https://codeweek.eu/ .
GV 07.10.2022
EuropeCodeWeek è una campagna di sensibilizzazione e alfabetizzazione lanciata nel 2013 per favorire la diffusione del pensiero computazionale attraverso il Coding. CodeWeek è oggi una delle azioni cardine della strategia europea per le competenze digitali.
L’Equipe Formativa Territoriale Lombardia ha pianificato alcuni laboratori interattivi on-line, gratuiti. Gli eventi, dal 07 al 21 ottobre, sono rivolti alle classi di ogni ordine, dall’infanzia sino alla secondaria di II grado. Gli alunni saranno coinvolti in attività di coding e di sviluppo del pensiero computazionale partecipando attivamente agli incontri. Gli insegnanti che aderiscono all’iniziativa dovranno registrarsi all’evento e accompagnare la classe nella fruizione del webinar. Non sono richieste competenze pregresse sul coding. È richiesto un device collegato alla rete con il quale assistere al webinar, anche in gruppo. La partecipazione assume il valore di evento, e potrà essere inserita nel sito della Europe Code Week e potrà rientrare tra le dieci attività che permetteranno alla scuola di ricevere il certificato di eccellenza. Gli insegnanti che aderiranno saranno considerati organizzatori di eventi e riceveranno attestati di merito rilasciati dal medesimo portale. Sul sito (https://www.eftlombardia.it/europe-codeweek-2022-con-eft-lombardia/) è disponibile il calendario e la descrizione delle attività all’apposita pagina. Per procedere all’iscrizione compilare il form iscrizione CodeWeek. Termine per l’iscrizione è il 06.10.2022. Si riceveranno il link e le istruzioni per la partecipazione prima dell’inizio delle attività, mediante mail.
Fonte: Informativa Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia - Prot. 0027730 del 4.10.2022
Per approfondimenti:
GV 05.10.2022