29 maggio 2023
29 maggio 2023
Nella giornata di venerdì 26 maggio u.s. la prof.ssa Vanalli veniva contattata dalla docente Stefania Bassi del Coordinamento nazionale Equipe Formative Territoriale del Ministero dell'Istruzione e del Merito per intervenire come "testimonial" nell'evento nazionale conclusivo "Innovamenti Tech" presentando l'attività Dante: Inferno.tech, realizzata dalle studentesse e dagli studenti della classe 2B del Plesso della Secondaria di Primo Grado di Bottanuco.
Questa mattina dalle 11.05 le docenti Vanalli e Carminati si sono collegate per la diretta. Brevemente si sono raccontate le tappe del lavoro svolto in classe e si è caricato nella chat dell'evento il link per il tour virtuale dell'installazione artistica.
25 maggio 2023
di RC e SM, 2^C
Il mio percorso con Scratch è iniziato due anni fa, in prima media e solo quelli che erano molto bravi in matematica potevano frequentare quel corso. Io ero una di loro. Così decisi di provare a iscrivermi al corso. All’inizio non ero così entusiasta di fare Scratch perché pensavo che mi avrebbe annoiato, ma lezione dopo lezione ha iniziato ad appassionarmi sempre di più, a tal punto che quest’ anno ho deciso di fare il corso avanzato.
Durante questi due anni mi sono divertita molto a sperimentare i programmi di Scratch e a creare dei giochi che non pensavo potessi riuscire a creare.
Per me è stato un corso molto interessante e formativo perché ogni giorno ho imparato cose nuove e sono stata sempre più consapevole nell’utilizzare internet.
Penso di aver imparato molto da questo corso e spero che l’anno prossimo se ne possa frequentare un altro di questo genere.
Link di tutti i miei lavori eseguiti durante il corso di Scratch:
https://scratch.mit.edu/projects/811714419/
https://scratch.mit.edu/projects/837862912/
https://scratch.mit.edu/projects/815723848/
https://scratch.mit.edu/projects/815692385/
https://scratch.mit.edu/projects/823749982/
https://scratch.mit.edu/projects/834238800/
https://scratch.mit.edu/projects/841453120/
https://scratch.mit.edu/projects/831419114/
***
Quest’ anno a Bottanuco si è svolto il corso avanzato di scratch. Scratch è la più grande piattaforma di coding gratuita che che utilizza il linguaggio di programmazione a blocchi. Questo corso mi è piaciuto perché ho capito come funziona la programmazione.
Nelle prime lezioni abbiamo ripassato tutte le funzioni di Scratch come le variabili e la programmazione per creare un videogioco.
https://scratch.mit.edu/projects/811713678/
https://scratch.mit.edu/projects/831389459/
Su Scratch si possono anche fare calcoli matematici come le addizioni e moltiplicazioni e anche le potenze.
https://scratch.mit.edu/projects/815692415/
https://scratch.mit.edu/projects/815730186/
In una lezione abbiamo imparato a usare le liste.
https://scratch.mit.edu/projects/831418879/
https://scratch.mit.edu/projects/834238709/
Durante uno degli ultimi incontri abbiamo usato CS first un'app di google usata per programmare come su Scratch
https://scratch.mit.edu/projects/837862789/
https://scratch.mit.edu/projects/837822071/
Nella penultima lezione abbiamo usato maki maki una scheda madre con cui puoi programmare su scratch
https://scratch.mit.edu/projects/841452928/
Nell’ultimo incontro abbiamo programmato un quiz su scratch.
23 maggio 2023
Piano Nazionale Scuola Digitale
Dal sito "https://partecipa.gov.it/processes/piano-nazionale-scuola-digitale"
L’aggiornamento del PNSD si inserirà nel percorso di innovazione e qualificazione del sistema scolastico, accompagnando le scuole e i docenti, attraverso un approccio sistemico, nella transizione verde e digitale. Lo scopo è quello di definire una strategia ai processi di innovazione, in una cornice di senso organica verso cui far convergere il vasto repertorio di iniziative e progetti di innovazione, per migliorare l‘esperienza didattica, innalzare le competenze degli studenti, i risultati di apprendimento e sostenere il successo formativo. Il Piano concorre alla realizzazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (Goal 4 e 10), del Piano di azione per l’istruzione digitale 2021-2027 della Commissione europea e si ispira ai quadri europei di riferimento (DigComp.Org, DigComp.Edu e DigComp 2.2). È inserito nella Strategia nazionale per le competenze digitali e integra le risorse previste dal Piano Scuola 4.0 e da PA digitale 2026. Tiene conto delle più recenti Proposte di Raccomandazioni della Commissione al Consiglio Europeo: Proposal for a Council recommendation on improving the provision of digital skills in education and training; Strasbourg, 18.4.2023 COM (2023) 206 final 2023/0099 (NLE); Proposal for a Council recommendation on the key enabling factors for successful digital education and training Strasbourg, 18.4.2023 COM (2023) 205 final 2023/0099 (NLE). Il PNSD sarà un documento di indirizzo navigabile, proprio perché, pur partendo da un impianto definito, vuole essere uno strumento adattivo, versatile e dinamico, aperto a un processo di collaborazione partecipativa continua. Le finalità generali sono perseguite dal Piano attraverso un percorso riportato di seguito:
Il Piano sarà articolato in tre macroaree: Didattiche, Gestione dell’innovazione, Azioni di sistema, che sono prospettive funzionali alla definizione di specifici percorsi di lavoro.Per la navigazione del piano sarà possibile intraprendere una autoriflessione guidata, che concorre alla definizione di un processo di innovazione orientando i fruitori verso i percorsi di lavoro.
La consultazione sul Piano Nazionale Scuola Digitale permette, a chi lo desidera, di fornire il proprio contributo, sono invitati in particolare a prendere parte alla consultazione pubblica:
docenti
genitori
dirigenti
direttori SGA
personale amministrativo delle scuole
personale tecnico della scuola
Altro
È possibile consultare i documenti scaricando i file pdf che trovi in fondo alla pagina (la scheda di sintesi ti aiuterà a navigare i materiali). Ti invitiamo, però, a partecipare alla consultazione attraverso il questionario potrai rispondere ad alcune domande “a risposta chiusa”, e formulare tue osservazioni e suggerimenti in una parte finale “aperta”.
Qui: è possibile scaricare il Rapporto completo del Comitato Tecnico Scientifico.
Qui: è possibile scaricare il documento propedeutico che illustra l’impianto del PNSD.
Per la compilazione è necessario registrarsi con il proprio account SPID cliccando in alto a destra su Accedi
I dati raccolti verranno trattati in forma anonima
15 maggio 2023
8 maggio 2023
3 maggio 2023