Orientamento Terza Media

“OLTRE LA MEDIA”

Progetto orientamento



Ormai la scelta della scuola superiore si sta avvicinando sempre di più.

Siamo nel periodo dell’anno in cui ognuno di noi prova emozioni sia positive che negative legate all’incertezza della decisione da prendere.

Avremo tempo fino a gennaio per decidere che istituto frequentare dopo le medie, anche se l’iscrizione sarà solo provvisoria; quella definitiva si farà a luglio.

La scuola ci aiuta attraverso un progetto dedicato all’orientamento, perchè quella della scuola superiore è la prima scelta importante della nostra vita.



Questo progetto, di cui si occupa la prof.ssa Alessia Wegher, specializzata nell’orientamento, si svolge in due parti: una prima parte dedicata ad una panoramica generale sulle scuole e una seconda parte dedicata ai singoli alunni, con la possibilità per ognuno di noi di analizzare insieme alla docente il piano orario specifico dei percorsi che vorremmo frequentare oppure, nel caso in cui qualcuno non avesse proprio idea, potrà essere aiutato a capire quali sono i propri interessi e le capacità, cercando di orientare la scelta nella direzione più adatta.


Il giorno 7 ottobre 2021 il progetto orientamento è iniziato con il primo incontro.

La prof.ssa Wegher ha introdotto la lezione mostrando il video della canzone “La linea d’ombra” di Jovanotti, che paragona con una metafora il percorso di ognuno ad una nave che attraversa un mare impetuoso, ma che alla fine raggiunge la sua destinazione.

È dolce stare in mare quando son gli altri a fare la direzione senza preoccupazione e soltanto fare ció che c’è da fare” dice Jovanotti; questa citazione rappresenta la crescita: fino ad una certa età non bisogna che ci preoccupiamo molto per le cose che facciamo, ci sono i nostri genitori e gli insegnanti, ma superata quell'età ci tocca (fortunatamente) andare avanti da soli con le nostre forze e decidere la nostra strada, il che è una cosa nuova ma piacevole.


Dopo il video di Jovanotti, la professoressa ha mostrato una presentazione sulle varie tipologie di scuola: licei, istituti tecnici e professionali. Di tutti i percorsi tra cui poter scegliere ha spiegato alcuni punti a favore e altri a sfavore.

È stata molto chiara e ha affrontato il discorso con professionalità e simpatia.

Dopo aver affrontato la parte un po’ più teorica, si è discusso delle nostre emozioni durante il percorso di crescita, delle difficoltà e dell’importanza di cambiare scuola e compagni.


Durante lo sportello del giovedì la prof.ssa Wegher era a nostra disposizione per fare un incontro personale con lei e discutere su che scuola poter fare e quale sia la migliore per ognuno di noi. Non ci ha dato una mano solo per il fatto che è il suo lavoro, ma pensiamo le faccia piacere aiutarci a trovare la strada giusta per noi ed esaudire i nostri “sogni”.


Anche gli altri professori esprimeranno un parere sulla scuola che vedono meglio per noi; ovviamente l’opinione degli altri non ci deve condizionare nella scelta della scuola da fare, e ancor di meno dobbiamo scegliere in base a quello che fanno i nostri amici.


Chi vogliamo essere da grandi? Non lo sappiamo ancora… Tuttavia, citando un video visto durante l’attività, abbiamo capito che conoscere la risposta non sarà la fine delle nostre ricerche, bensì il punto di partenza per tante altre.



Sondaggio Scelta della Scuola Superiore.pdf