L'apparecchio acustico è una protesi che permette di migliorare l'udito.
L'apparecchio ortodontico è una protesi o dispositivo medico con il quale l'ortodontista (il medico specializzato in questo tipo di trattamenti) riesce ad allineare i denti, al fine di ottenere una masticazione corretta, una migliore igiene orale e una migliore estetica del sorriso.
Le neuro protesi sono dispositivi artificiali in grado di sostituire o migliorare specifiche funzioni del sistema nervoso. La disciplina che si occupa della progettazione e lo sviluppo di tali dispositivi è l'Ingegneria Biomedica, attraverso le competenze, in termini di comprensione dei fenomeni di funzionamento del sistema nervoso provenienti dalle Neuroscienze.
Gli occhiali sono delle protesi esterne da vista, composte da una montatura e da due lenti atte a correggere alterazioni della vista dovute a vizi di rifrazione del' occhio umano (come miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia) o a insufficienze nella funzionalità oculare.
Una protesi dentaria è un manufatto, realizzato da un odontotecnico abilitato, sotto la guida di un odontoiatra, utilizzata per aggiustare la dentatura originaria persa o compromessa per motivi funzionali e/o estetici.
In ortopedia le protesi sono componenti atte a sostituire in parte o completamente un segmento scheletrico del corpo umano ad esempio un arto, una falange, per cause acquisite come un evento traumatico o per cause congenite, restituendo immagine corporea e funzionalità. Queste si dividono in esoprotesi (esterne) ed endoprotesi (interne).
La protesi transradiale è una protesi funzionale per il braccio, disponibile in due tipi, entrambi utilizzabili da quelle persone che abbiano subito l'amputazione transradiale del braccio (al di sotto del gomito).
Una protesi fonatoria è un dispositivo medicale che viene inserito da un medico-chirurgo specialista in otorinolaringoiatra.
Può essere direttamente installata nell'apparato fonatorio dell'utente, oppure azionata manualmente una volta appoggiata alla sua gola.
Sostituisce i principali organi di produzione vocale, quali trachea, corde vocali e laringe, in caso di malfunzionamento dovuto a malattie o danni irreversibili.
fonte: www.wikipedia.org