Il progetto educativo didattico della scuola viene redatto all'inizio dell'anno dal collegio docenti e presentati successivamente alle famiglie. Il progetto educativo didattico delle singole sezioni viene redatto e documentato alle famiglie.
Per le docenti rimane fondamentale porre al centro del proprio intervento educativo i bisogni e gli interessi del singolo e del gruppo sezione. Da ciò si deduce il bisogno di condurre un'osservazione sistematica che rimanga costante e serva a monitorare gli interessi che si sviluppano spontaneamente all'interno della sezione e della scuola.
Partendo proprio dagli interessi dei bambini sarà progettato l'intero anno scolastico. Tale progetto sarà continuamente sottoposto ad una verifica in itinere che permetta alle insegnanti di monitorare la qualità del progetto, le competenze apprese e l'interesse stesso dei bambini.
Al fine di rispondere all'esigenza di un intervento educativo mirato che ponga il bambino al centro, nella nostra scuola operiamo per sezioni omogenee per età ma siamo consapevoli dell'importanza di offrire opportunità di confronto fra bambini di età diversa, pertanto vengono attivati laboratori di intersezione eterogenei per età condotti dalle insegnanti della scuola.
Per l'anno 2018/2019:
Da molti anni la scuola porta avanti il progetto acquaticità, rivolto ai bambini di 4 e 5 anni, presso la piscina di Moletolo. Questo percorso rappresenta un importante momento educativo che porta i bambini a sperimentare uno spazio "diverso" entrando in contatto con l'elemento acqua, con le emozioni che esso suscita progredendo nell'autonomia superando così ansie e paure grazie all'aiuto dei pari.
Tenuto dalle esperte esterne alla scuola: Francesca Grisenti e Consuelo Ghiretti
Tempi: 10 incontri di 40/45 minuti per ogni sezione.
Da diversi anni la scuola si avvale della collaborazione con una esperta esterna alla scuola per attivare un progetto di teatro fisico rivolto a tutti i bambini della scuola.
Il percorso viene progettato dall'esperta dopo un confronto con le insegnanti riguardo le osservazioni sui bambini e sul progetto educativo didattico annuale. Pertanto il progetto di teatro fisico si inserisce in modo armonico all'interno del progetto educativo didattico annuale in modo tale da favorire l'apprendimento globale del bambino.
Il percorso di teatro fisico ha come principale canale espressivo il corpo e la teatralità spontanea che è già in ogni piccolo.