Blender è un software libero e multipiattaforma di modellazione, rigging, animazione, montaggio video, composizione e rendering di immagini tridimensionali e bidimensionali.
È disponibile per vari sistemi operativi: Microsoft Windows, macOS, GNU/Linux,
Blender ha fama di essere un programma difficile da imparare. Quasi tutte le funzioni possono essere richiamate con scorciatoie da tastiera e per questo motivo quasi tutti i tasti sono collegati a numerose funzioni. Da quando è stato pubblicato come opensource, la GUI è stata notevolmente modificata, introducendo la possibilità di modificare il colore, l'uso di widget trasparenti, una nuova e potenziata visualizzazione e gestione dell'albero degli oggetti e altre piccole migliorie
La Mappatura UV è il processo che permette di creare la rappresentazione in 2D di un modello 3D, il motivo è semplice perché le Texture sono delle immagini bidimensionali. Le lettere U e V indicano rispettivamente la X e la Y di un piano cartesiano, quindi i poligoni verranno stesi nello spazio UV partendo dall’angolo in basso a sinistra che rappresenta l’origine del piano cartesiano.
Il metodo per la creazione della mappatura è l’unwrap , Blender ci offre diverse opzioni a seconda delle nostre esigenze, si può anche creare una mappatura personalizzata ‘tagliando’ la mesh a nostro piacimento in modo da ottenere una mappatura consona al tipo di texture che applicheremo. Su questo ultimo punto ci sarebbe parecchio da scrivere, perché i modelli di un gioco non sono tutti uguali e ogni modello necessita della creazione di una texture a se, ma questo processo verrà automatico dopo che avrai capito come unwrappare una mesh al meglio.