Introduzione al corso
Fenomeni, modelli e interpretazioni.
Esempio del flusso migratorio.
MODELLISTICA
Modelli di trasferimento di risorse
Variabili di stato e variabili indipendenti
Il grafo di trasferimento
Modelli di flusso continuo
– Reti di distribuzione
– Parco macchine
– Risorse umane (qualità nelle gerarchie)
– Piramide gerarchica e piramide di qualità
– Il principio di Peter
– Traffico automobilistico
– Interesse composto continuo
Modelli di decisione
– Investimenti e costi di gestione
– Ammortamento di un debito
– Modelli a struttura d’età
– Popolazioni umane: strutture d’età di equilibrio
– Popolazioni animali: stabilità delle strutture d’età
– Ripopolamento e prelievo selettivo
– Invecchiamento di apparati e politiche di gestione
– Sistema scolastico
Modelli di transizione tra stati
Variabili di stato e variabili indipendenti
Il grafo di transizione
Dinamica della transizione
– Le previsioni del tempo
– Polizza assicurativa
– Il ranking di Google: PageRank
Modelli d’influenza
Il grafo d’influenza
Dinamica d’influenza
– Modelli microeconomici
Dinamica dei prezzi
Andamenti ciclici della produzione e dei prezzi
– Modelli macroeconomici
I modelli di Samuelson e Hicks
Il modello di Harrod
ANALISI
Sistemi lineari a tempo continuo e discreto
Il principio di sovrapposizione degli effetti
Calcolo dell’evoluzione libera
Modi naturali reali e modi naturali complessi
Evoluzione libera
Calcolo della risposta forzata
Risposta forzata per variabili indipendenti costanti
Risposta forzata e trasformata zeta
Equilibri, stabilità e comportamento sul lungo periodo
Definizione e calcolo degli stati e delle coppie di equilibrio
Stabilità e criteri di stabilità
Criteri di stabilità per sistemi a tempo discreto: il criterio di Schur-Cohn
Criterio di stabilità per modelli di trasferimento
Comportamento sul lungo periodo
Normalizzazione e linearizzazione rispetto a un equilibrio
CONTROLLO
Il controllo a controreazione
Controlli, indici di prestazione e disturbi
Funzione di trasferimento
Modi naturali raggiungibili e osservabili
Il controllo a controreazione
Fedeltà di risposta: errore sul lungo periodo per particolari andamenti degli obiettivi ed errore transitorio per obiettivi costanti
Robustezza e sensibilità ai disturbi
Sensibilità alle variazioni dei parametri
Il progetto di sistemi di controllo
Progetto di controllori standard
Controllori proporzionali (P) e controllori proporzionali-integrali (PI)