Gli esami di profitto si svolgeranno esclusivamente in presenza.
L’esame è composto da due prove: una prova scritta e una prova orale.
L’iscrizione agli appelli deve essere effettuata obbligatoriamente tramite INFOSTUD.
Non saranno accettate prenotazioni per telefono, e-mail o altri canali. Gli studenti non iscritti su INFOSTUD non potranno sostenere l’esame.
In caso di problemi tecnici che impediscano la prenotazione tramite INFOSTUD, lo studente dovrà inviare una e-mail al docente, utilizzando esclusivamente l’indirizzo istituzionale (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it), prima della scadenza delle prenotazioni, che solitamente è fissata a 5 giorni prima della prova scritta.
PROVA SCRITTA
La prova scritta ha una durata di un’ora e consiste in 30 affermazioni, per ciascuna delle quali lo studente deve indicare se ritiene che sia vera o falsa.
Il punteggio viene assegnato secondo il seguente criterio:
risposta corretta: +1 punto
risposta errata: -1 punto
risposta non data: 0 punti
Il voto massimo conseguibile allo scritto è quindi 30/30. La lode può essere ottenuta esclusivamente sostenendo la prova orale.
La prova scritta si svolge su più turni. Gli orari di convocazione vengono inviati via email all'indirizzo istituzionale dopo la chiusura delle prenotazioni. NON è possibile presentarsi in un turno (orario) diverso da quello assegnato, salvo problemi documentabili. In tal caso, bisogna inviare una mail al professore, dall’indirizzo istituzionale cognome.matricola@studenti.uniroma1, ed attendere la conferma di ricezione.
Durante la prova scritta non è consentita la consultazione di alcun materiale (appunti, libri, dispositivi elettronici, ecc.).
È richiesto che ogni studente si presenti all’esame munito di:
penna ad inchiostro nero
documento di riconoscimento valido
calcolatrice non programmabile (facoltativa).
Al termine della prova scritta, le risposte esatte alle singole domande non saranno rese disponibili. Insieme al voto verrà comunque fornita una tabella che evidenzia gli argomenti in cui la prova è risultata carente. Su tali argomenti sarà possibile richiedere ulteriori spiegazioni durante l’orario di ricevimento.
PROVA ORALE
La prova orale è facoltativa.
Sono ammessi alla prova orale solo gli studenti che abbiano conseguito almeno 18/30 nella prova scritta.
La prova orale integra il voto dello scritto e può sia aumentarlo, sia ridurlo fino all’eventuale insufficienza.