1015384 - FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ing. Clinica, III anno) - Numero di crediti ECTS: 9
Link classroom per richiesta tesi alla Prof.ssa Daniela Iacoviello
[Martedì 27/5] Ultima lezione del corso
[Martedì 27/5] La lezione si svolgerà online dalle 11 alle 13
[Lunedì 26/5] Non ci sarà lezione
[Giovedì 22/5] Le lezioni si svolgeranno dalle 14 alle 18 in Aula 33
[Mercoledì 21/5] Le lezioni si svolgeranno dalle 11 alle 13 in Aula 1 (al posto della lezione del Prof. Marinozzi)
[Mercoledì 23 e giovedì 24 aprile 2025] Non ci saranno lezioni
[Mercoledì 26 febbraio 2025] Prima lezione del corso
Il materiale del corso e il diario delle lezioni si trovano sulla piattaforma Moodle di Sapienza (https://elearning.uniroma1.it/) all'interno del corso "Fondamenti di Automatica 2024-2025"
Lunedì, 8:00-10:00 (aula 1)
Martedì, 14:00-16:00 (on line)
Mercoledì, 14:00-16:00 (aula 38)
Giovedì, 14:00-16:00 (aula 33)
Le lezioni verranno svolte solo in presenza il lunedì, mercoledì e giovedì, solo on-line il martedì a questo link Zoom
Guardare la pagina Teaching.
Giugno 2025
Luglio 2025
Settembre 2025
Ottobre 2025
Gennaio 2026
Febbraio 2026
Marzo/aprile 2026
Breve storia dell'automatica ed esempi di applicazioni.
Modellizzazione di processi. Rappresentazioni di un processo nel tempo e nel dominio di Laplace e relative relazioni. Schemi di controllo di un processo. Progetto di un controllore nel dominio del tempo. Concetti fondamentali della teoria dei sistemi: punti di equilibrio, modi naturali, stabilità, proprietà strutturali, forme canoniche, sistemi interconnessi.
Stabilizzazione di processi nel dominio di Laplace, con il criterio di Routh, con il luogo delle radici e con l'assegnazione degli autovalori.
Tecniche di sintesi nel dominio di Laplace di controllori che soddisfino simultaneamente specifiche di stabilità, di tracking e reiezione di disturbi (sia in regime permanente che in regime transitorio).
Sintesi di controllori che soddisfino simultaneamente specifiche di stabilità, tracking, reiezione dei disturbi, banda passante, margine di fase, basata sulla risposta armonica (utilizzando i diagrammi di Bode e di Nyquist).
Assegnazione di autovalori con reazione dallo stato. L'osservatore asintotico dello stato. Assegnazione degli autovalori nel dominio del tempo: il principio di separazione.
Si richiede che lo studente conosca i fondamenti dell'algebra lineare, del calcolo differenziale e della teoria della trasformazione di Laplace.
P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni, Fondamenti di controlli automatici - Quarta edizione, McGraw-Hill, 2015
Altri testi consigliati
A. Isidori: "Sistemi di Controllo", Vol. 1, Siderea, 1993
A. Isidori: "Sistemi di Controllo", Vol. 2, Siderea, 1993