24/09/2024:
Esame finale di dottorato per uno studente con disabilità.
Il 24 Settembre 2024 alle 10,45 si è tenuto l’esame finale di dottorato in Ingegneria Informatica per Emiliano Di Reto, uno studente con disabilità.
Congratulazioni per questo importante traguardo!
Sono la referente della Facoltà I3S dal 2011. La figura di Referente di Facoltà per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA è il punto di riferimento in ambito DIDATTICO per le studentesse e gli studenti con riconosciuta disabilità o DSA.
Per qualsiasi dubbio, problema, consiglio o questione, potete dunque contattarmi all'indirizzo Referente_DSA.FacoltaI3S@uniroma1.it per richiedere un colloquio in presenza o online, a seconda delle esigenze.
Come prima cosa, comunque, rivolgetevi al Servizio disabili oppure al Servizio DSA (a seconda della necessità) per tutte le informazioni di tipo BUROCRATICO. Poi, contattatemi per e-mail e potremo prendere un appuntamento.
Le studentesse e gli studenti con disabilità possono rivolgersi direttamente all'apposito Servizio: servizio.disabilita@uniroma1.it
Le studentesse e gli studenti con DSA devono preliminarmente ottenere la loro scheda operativa dall'apposito servizio (servizio.DSA@uniroma1.it) e poi, per ciascun esame che intendono sostenere, inviare una e-mail, sempre a servizio.DSA@uniroma1.it, contenente il loro nome, il nome dell’esame ed il nome e cognome del docente almeno 15 giorni prima della data dell’esame. NON aspettare di essere iscritti su Infostud o di avere una data certa per inviare queste informazioni, perché e-mail ricevute con meno di 7 giorni di anticipo non saranno tenute in considerazione.
Formulari e mappe concettuali devono essere fatti vidimare autonomamente dagli studenti ai docenti prima dell’esame.
La mappa concettuale è uno schema grafico che aiuta a sintetizzare un argomento specifico mettendo in relazione diversi concetti tra loro. È molto utile per le studentesse e gli studenti con DSA, poiché riassume un argomento specifico e le sue relazioni in modo molto visivo. Si tratta di un compenso rispetto alle difficoltà che si possono incontrare nel memorizzare nomi, definizioni, ecc. e pertanto deve essere sintetico al punto tale che può essere un supporto solo se vi è una buona preparazione dietro. Funge come una guida per il ragionamento e il recupero mnestico.
Il formulario ha la stessa funzione ed è una raccolta di formule che la studentessa o lo studente con DSA, per le sue difficoltà nella memoria di lavoro, non riesce a memorizzare e non può ricavare in nessun modo.
Per la funzione che hanno, ovvero di compenso e non di facilitazione, le mappe e i formulari non devono assumere la forma di riassunti, appunti, dimostrazioni o esercizi svolti.
Preliminarmente, va detto che l'integrazione mette fisicamente insieme le persone, ma non sempre concede le stesse possibilità di essere, fare e desiderare. L'inclusione, invece, permette a tutti, indistintamente, in qualsiasi luogo e in qualsiasi situazione di essere persone a tutti gli effetti.
L’esigenza di usare in campo didattico strumenti e diversi mezzi di rappresentazione, azione ed espressione che permettano di far emergere le competenze e favoriscano il coinvolgimento e l’impegno non solo delle studentesse e degli studenti con DSA ma che, allo stesso tempo, si rivelino utili anche per tutti gli altri risponde ai canoni progettuali dell’UDL-Universal Design for Learning.
L’obiettivo di questo progetto è quello di promuovere l’inclusione delle studentesse e degli studenti con DSA, non prevedendo delle azioni rivolte esclusivamente a loro (il che andrebbe contro il principio stesso dell’inclusione), ma con delle misure che incidano sull’intera comunità studentesca della Facoltà.
L'azione intrapresa da questa Facoltà, che si va ad aggiungere al consueto lavoro del Referente di Facoltà per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA, con la quale la Facoltà I3S si propone di diventare portatrice di inclusione per le studentesse e gli studenti con DSA e per tutti gli studenti che, per qualsiasi motivo, si sentano invece diversi dagli altri, consiste nel rendere tutto il materiale didattico ad alta leggibilità.
Infatti, praticamente ogni docente ha accumulato nel tempo una grande quantità di materiale didattico, sotto forma di dispense, slides, esercizi risolti, ecc. Il progetto prevede di convertire tutto il materiale della Facoltà in uno stile ed un formato ad alta leggibilità (carattere Sans Serif, interlinea larga, sfondo di un colore pastello, ove possibile inserimento all'inizio di ogni capitolo di un breve sommario). Questa conversione sarà certamente utilissima alle studentesse e agli studenti con DSA, ma avvantaggerà in generale tutti.
Il coordinamento del progetto, a cura della Referente di Facoltà, indicherà una modalità uniforme di riconoscimento del materiale convertito ad alta leggibilità per tutto il materiale didattico liberamente offerto dai docenti nelle pagine web istituzionali dei sei singoli corsi. L’obiettivo finale sarà la costruzione di una biblioteca digitale “accessibile” dove tutti i docenti depositeranno i materiali così convertiti.
Il progetto di conversione si avvale della collaborazione dei tutor assegnati dalla Facoltà all'ufficio del Referente.
Qui l'elenco del materiale didattico già ad alta leggibilità. L'elenco è continuamente aggiornato.
Vademecum per docenti della Facoltà I3S sulle linee guida in favore delle studentesse e degli studenti con disabilità e DSA
un video per favorire la diffusione della cultura dell'inclusione: https://www.uniroma1.it/it/pagina/altre-parole
i servizi per le studentesse e gli studenti con disabilità: https://www.uniroma1.it/it/pagina/i-servizi-gli-studenti-con-disabilita
i servizi per le studentesse e gli studenti con DSA: https://www.uniroma1.it/it/pagina/i-servizi-gli-studenti-con-dsa