Incontro di Osservatorio con i Dirigenti scolastici, i docenti referenti delle Istituzioni scolastiche, responsabile dell’Ambito Territoriale per la provincia di Palermo e Assessorato comunale dell’Istruzione e formazione
In data 9 ottobre si è svolto presso l’IC “Da Vinci-De Amicis”, sede dell’Osservatorio di Area Distretto 12, il primo incontro di insediamento dell’Osservatorio. Erano presenti le Istituzioni scolastiche della rete, l’Ambito territoriale per la provincia di Palermo e l’Ufficio dell’Assessorato comunale dell’Istruzione e della formazione per condividere riflessioni e prassi di intervento a contrasto della dispersione scolastica.
La legge “Caivano” ha apportato sostanziali innovazioni alla disciplina in materia di prevenzione della dispersione scolastica e sulla vigilanza dell’OBBLIGO DI ISTRUZIONE introducendo una nuova fattispecie di reato (art 570 ter c.p.) che prevede, per assenze del minore da scuola non giustificate, successiva all’ammonizione, la reclusione fino a un anno del Responsabile dell’obbligo di Istruzione (r.o.d.i.)
Alla luce della suddetta Legge e delle successive circolari dell’Ufficio Scolastico Regionale, nonché della nota congiunta tra l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia – Ambito Territoriale di Palermo e il Comune di Palermo – Ufficio Scuole dell’obbligo e di contrasto alla dispersione scolastica, l’Osservatorio si impegna in un’ottica di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica e all’insuccesso formativo e nel rispetto delle specifiche competenze previste dai rispettivi profili professionali e ambiti di azione a contribuire a garantire il diritto all’istruzione di tutti gli alunni e di tutte le alunne intervenendo tempestivamente per eliminare, in collaborazione con il r.o.d.i, qualsiasi ostacolo o impedimento alla frequenza scolastica.