PRESENTAZIONE DOPOSCUOLA “COLLEGIO VESCOVILE”
Scuola Secondaria di Primo grado
Anno scolastico 2023/2024
Scelta educativa
Aperto a tutti! L’esperienza del doposcuola è per gli studenti della Scuola Secondaria di Primo grado per uno studio organizzato, che favorisca l’autonomia nell’apprendimento.
Studio assistito, non ripetizioni personali. I gruppi sono al massimo di 15 ragazzi con un professore-assistente, sono garantite ai singoli le attenzioni che consentono di svolgere le proprie consegne.
Ci educhiamo a vivere insieme. L’accompagnamento, che vede impegnate differenti figure educative in equipe, è anche sul versante della crescita responsabile, solidale e attenta a una amichevole convivenza comunitaria, nel rispetto delle regole e della buona educazione verso le cose e le persone. Il Collegio Vescovile non è una realtà “ovattata”: “dove ci sono i ragazzi, ci sono problemi” diceva un saggio educatore. Quindi nessuno scandalo a fronte di liti, incomprensioni … l’importante è imparare ad affrontarle insieme.
Ispirati al vangelo. L’ispirazione di quest’opera educativa è cristiana e, proprio per questo, aperta all’accoglienza di ragazzi di varie provenienze culturali e religiose. Nel rispetto delle diversità, si richiede una partecipazione attiva alle esperienze spirituali e di animazione (gioco e confronto) proposte dal Collegio.
Giornata tipo
Il servizio settimanale di 5 o 4 giorni (lun.-ven.) prevede:
accoglienza degli alunni alle ore 13.30 (ingresso di via Giambelli, 17);
trasferimento in mensa dopo aver depositato gli zaini nella propria aula-studio;
pranzo self-service dalle 13.30 alle 14.00 (chi non volesse usufruire dello spazio mensa entrerà al doposcuola per le 14.30);
momento di svago e ricreazione fino alle ore 14.30;
divisione dei ragazzi nei gruppi di studio;
intervallo e merenda dalle ore 15.45 alle ore 16.00;
ripresa dello studio fino alle ore 17.00 (la conclusione anticipata dello studio, viene decisa e autorizzata dall’assistente). Le uscite anticipate dal Collegio vanno richieste ufficialmente dai genitori.
L’attività pomeridiana comprende anche:
uscite di gruppo
animazione a tema in alcuni periodi dell’anno sulla formazione cristiana e dimensioni importanti dell’età evolutiva, momenti di preghiera
giochi di gruppo e tornei
Note organizzative
Mezzi tecnologici
i ragazzi consegnano il cellulare entrando in Collegio e lo riprendono solo nel momento dell’uscita; se c’è necessità di comunicare con urgenza si contatta la portineria
l’uso di pc personale o della scuola è solo per la consultazione di documenti già scaricati su chiavetta usb o consegne online dei propri insegnanti/scuola (se devono essere ascoltati dei brani lo studente dovrà avere i propri auricolari);
l’uso del pc o tablet e l’eventuale accesso ad Internet deve essere concordato con l’assistente di studio e sotto la sua supervisione;
stampa: le stampe costano 0.05c (A4 B/N), non si fanno a colori (in caso di emergenza: 0.1 A4; 0.5 superfici colorate A4): verranno segnate le fotocopie fatte e il pagamento sarà annuale.
Mensa
il servizio mensa, per chi si ferma, non è sostituibile con alimenti propri
se è prevista una assenza alla mensa va segnalata per telefono entro le 9.30 del mattino in portineria
segnalare con certificato medico le intolleranze/allergie/disgusto alimentari, consegnandolo in segreteria con il modulo predisposto dalla ditta Bibos (chiedere in portineria)
Rapporti famiglia-Collegio
le comunicazioni tra Collegio e famiglia avvengono solo di persona, per telefono o diario (evitare, per questioni di chiarezza, confronti via what’s app e messaggi), si può prendere appuntamento con l’assistente del proprio studio tramite la portineria;
i genitori controllino giornalmente sul diario le eventuali comunicazioni degli assistenti e quelle relative alle iniziative del Collegio, firmandole quanto prima; a inizio anno chiederemo una autorizzazione generale per le uscite proposte e comunicate dal Collegio durante l’anno;
orari e giorni di presenza vanno rispettati e le variazioni devono essere richieste ufficialmente dai genitori;
ogni giorno i ragazzi devono comunicare al proprio assistente i voti di scuola e i compiti da svolgere per i giorni successivi, oltre alle eventuali verifiche in vista;
è importante la continuità nel lavoro dei ragazzi con gli assistenti durante l’anno scolastico;
durante l’anno, si possono richiedere colloqui con il rettore, con la coordinatrice del doposcuola o con l’assistente di studio del proprio figlio (e potremmo richiederli anche noi); è opportuno un contatto periodico per favorire la collaborazione famiglia-Collegio;
i ragazzi, aiutati dalla famiglia, provvederanno a comunicare tempestivamente i nomi dei coordinatori della loro classe scolastica e i rientri pomeridiani esterni al Collegio (specificando se vengono a pranzare e se al termine del rientro vengono al Collegio): per i rientri non è prevista la riduzione della quota;
è necessario fornire quanto prima al rettore, alla coordinatrice o agli assistenti di studio (con colloquio) le certificazioni o relazioni specialistiche per disturbi nell’apprendimento o difficoltà e fragilità che prevedono una personalizzazione del percorso di studio.
Spazi e materiali
Si possono utilizzare scaffali presenti negli studi per rotazione e cambio libri giornalieri;
vanno rispettati i materiali e gli spazi a disposizione;
c’è obbligo della raccolta differenziata dei rifiuti;
utilizzo di bagni e aule, adibite ad altri, deve essere autorizzato dagli educatori;
lo studio va effettuato nei tempi previsti dall’orario e dal programma: solo per necessità particolari, su accordo tra genitori e educatori del Collegio, e in ogni caso non abitualmente, il/la figlio/a potrà studiare in altri momenti;
evitate di dare troppi soldi ai ragazzi;
non è lecito e igienico indossare gli indumenti usati per attività motoria. Nei periodi di caldo comunque non si indossano canottiere o shorts, tutt’al più pantaloni al ginocchio; nella ricreazione si possono mettere pantaloncini sportivi prevedendo il cambio per quando si sta in studio.
Incidenti e infortuni
Comunicate tempestivamente agli educatori adulti eventuali disturbi o incidenti nel gioco legati alla permanenza in Collegio (in caso di cure ospedaliere occorre portare i documenti sanitari alla segreteria in tempi brevi per un eventuale intervento dell’assicurazione);
la rottura o smarrimento di oggetti personali non prevede un risarcimento assicurativo;
qualsiasi danno arrecato alle strutture verrà addebitato ai responsabili, non senza provvedimenti disciplinari per la frequenza al Collegio.
Pagamento rette e quote
provvedere con puntualità al versamento della retta (mensile o trimestrale) e del credito per i buoni pasto (per i quali chiediamo di essere sempre in credito);
nel caso pensaste di interrompere il doposcuola, chiediamo che la decisione avvenga entro fine novembre, altrimenti si è tenuti a pagare l’intera quota annuale;
in caso di lock-down si mantiene il pagamento della retta e, al termine dell’anno scolastico, viene fatto il rimborso, che prevede il trattenimento di una quota minima per le spese ordinarie di gestione (circa il 20%).
Nota Bene:
Questo regolamento potrà essere modificato per ultimi aggiornamenti in corso.
Per prendere contatto (meglio a partire dal 30 agosto): 0371-420213 (chiedere del Rettore).
Per tenersi aggiornati sulle iniziative e il calendario del Collegio potete fare riferimento al sito: www.psdlodi.it