Collegamenti utili

Centro Aragonese di Comunicazione Aumentativa e Alternativa

ARASAAC offre risorse grafiche e materiali adattati con una licenza Creative Commons (BY - NC - SA) per facilitare la comunicazione e l'accessibilità cognitiva a tutte le persone che, a causa di fattori diversi (autismo, disabilità intellettuale, mancanza di linguaggio, anziani, ecc.), presentano gravi difficoltà in queste aree, che ne ostacolano l’inclusione in ogni ambito della vita quotidiana.

Il progetto è finanziato dal Dipartimento per la Cultura, lo Sport e l'Istruzione del Governo di Aragona (Spagna). In particolare, Arasaac appartiene all'area della innovazione e della formazione professionale.

I simboli pittografici utilizzati sono di proprietà del governo di Aragona e sono stati creati da Sergio Palao per ARASAAC (http://www.arasaac.org), che li distribuisce sotto Licenza Creative Commons BY-NC-SA.

Scrittura Inclusiva Multimodale

Applicazione web, libera e gratuita, multipiattaforma che utilizza i simboli ARASAAC per realizzare testi e tabelle in Comunicazione Aumentativa. 

SIMCAA è un progetto Free e Open Source sviluppato da Open Lab Asti ETS, associazione No-Profit, con l'obiettivo di diffondere la cultura tecnologica del free e dell'open source, promuovere le tecnologie come strumento di inclusione sociale.

International Society for Augmentative and Alternative Communication

ISAAC Italy raduna in Italia le persone interessate e coinvolte nella C.A.A., cioè le persone che utilizzano la Comunicazione Aumentativa ed Alternativa, i loro familiari ed amici, professionisti, tecnici ed aziende che distribuiscono in Italia ausili e materiali per la C.A.A.ISAAC Italy è il Chapter (Sezione) Italiano dell’ International Society for Augmentative and Alternative Communication (ISAAC) dal Gennaio 2002 e dall’Ottobre 2003 è una associazione ONLUS. 

Ulteriori risorse in rete:

In evidenza

Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (ONU, 2006)

Ratifica ed esecuzione della Convenzione in Italia con la Legge 18/2009

art. 24 Educazione

"c. 3: Gli Stati Parti offrono alle persone con disabilità la possibilità di acquisire le competenze pratiche e sociali necessarie in modo da facilitare la loro piena ed uguale partecipazione al sistema di istruzione ed alla vita della comunità. A questo scopo, gli Stati Parti adottano misure adeguate, in particolare al fine di: (a) agevolare l'apprendimento del Braille, delle scrittura alternativa, delle modalità, mezzi, forme e sistemi di comunicazione aumentativi ed alternativi, delle capacità di orientamento e di mobilità ed agevolano il sostegno tra pari ed attraverso un mentore [...]"

Versione "facile da leggere" a cura di ANFASS.

Versione tradotta in CAA a cura di Simona Piera Franzino e Domenico Massano, in Superando.it - FISH Onlus.

La Costituzione della Repubblica Italiana (versione in CAA)

La Costituzione della Repubblica Italiana tradotta in CAA è stata meritevolmente realizzata dal CTS di Prato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale Gandhi ed è disponibile integralmente a questo link.

Costituzione cover 2.pdf

Carta dei diritti alla comunicazione (National Joint Committee for the Communication Needs of Persons with Severe Disabilities, USA 2016)

Preambolo

"Ogni persona, indipendentemente dal grado di disabilità, ha il diritto fondamentale di influenzare mediante la comunicazione, le condizioni della sua vita. Oltre a questo diritto di base, nelle interazioni quotidiane e negli interventi che coinvolgono persone con gravi disabilità devono essere garantiti una serie di diritti specifici."

Traduzione integrale a cura del Centro Benedetta d'Intino Onlus.

Versione in CAA a cura di Maria Grazie Fiore.

Carta Diritti Comunicazione in CAA.png

Extra progetti

Guida accessibile al patrimonio culturale di Ferrara - Museo di Casa Romei

La Guida di Casa Romei qui esposta è il frutto di una sperimentazione didattica condivisa dall'I.I.S. "Luigi Einaudi" di Ferrara con il Museo di Casa Romei, la Direzione Regionale Musei Emilia Romagna, il CTS di Ferrara, l'Associazione APS "Il Nodo" e il Comune di Ferrara, svolta nell'ambito del Percorso per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO) di uno studente del quinto anno realizzato all’interno dello Studio Borsetti s.r.l. Agenzia di comunicazione.