Online il nuovo sito del CSI Roma
Il corso si articola in 4 Moduli di 8H ciascuno dove si affrontano lezioni teoriche e lezioni pratiche in presenza.
Visto la crescente richiesta dei corsi per il baby nuoto e la curiosità da parte di molti istruttori per questo ruolo, abbiamo cercato di impostare delle linee guida utili a far fronte a questo tipo di richiesta così diversa dal percorso metodologico e tecnico dell’apprendimento per i bambini più grandi.
L’acqua rappresenta un elemento privilegiato all’interno del quale il neonato e il genitore possono vivere un’esperienza di relazione, di piacere, di rilassamento ed emozionalità intensa. L’insegnante, dovrà ricoprire il delicato ruolo di regista andando, da un lato, a stimolare le capacità percettive del bambino e, dall’altro, a supportare i genitori nell’apprendimento di tecniche (prese) e metodi specifici. Verranno nel corso introdotti scivolamenti, manipolazioni, giochi e percorsi rafforzando il rapporto genitori-figlio.
Per quanto riguarda l’attività pre e post partum, si perseguirà l’obiettivo di trasmettere agli allievi, attraverso l’uso di strumenti diversi, le tecniche per migliorare la componente metabolica andando a stimolare i vari distretti muscolari ( con particolare attenzione alla parete addominale e al pavimento pelvico) in termini di qualità e funzionalità. Le lezioni in acqua, per le gestanti negli ultimi mesi di gravidanza, saranno finalizzate soprattutto a creare uno stato psicofisico di rilassamento creando una atmosfera e una condizione di tranquillità volta a ridurre le ansie e le incertezze legate al parto. Verranno forniti agli allievi tecniche e metodi per allentare le tensioni muscolari e tendinee utili per affrontare nel migliore dei modi il parto stesso.
Verrà affrontato, poi, il lavoro sulla postura per riequilibrare il corretto assetto dell’intero sistema muscolo-scheletrico, successivamente al parto, attraverso i concetti basilari della ginnastica posturale e in relazione alla biomeccanica del corpo umano.
Tutto ciò prendendo in considerazione esercizi estrapolati dalle diverse tecniche quali: Mezièrés, Back School, Pilates, Feldenkrais, Stretching, Yoga utilizzate in forma integrata.
PROGRAMMA
Sabato 4 Novembre 9.00-18.00 - ONLINE
Domenica 5 Novembre 9.00-18.00 - IN PRESEENZA presso l'impianto capitolino di Via Montona, 13
Sabato 11 Novembre 9.00-18.00 - ONLINE
Domenica 12 Novembre 9.00-18.00 - IN PRESENZA presso l'impianto capitolino di Via Montona, 13
CENNI GENERALI
Vita fetale e neonatale, analisi del rapporto di continuità.
Proprietà dell’ambiente liquido
Cenni sulle norme igienico sanitario in piscina.
L’INFORMAZIONE PRIMARIA
L’accoglienza.
Caratteristiche degli ambienti utilizzati: Spogliatoi e Piscina.
Consigli sull’organizzazione degli orari dei pasti e del sonno.
La sicurezza.
FIGURA DELL’ISTRUTTORE
Competenze e caratteristiche specifiche dell’insegnante.
Importanza dei rapporti interpersonali:
BAMINO/GENITORE
INSEGNANTE/BAMBINO
INSEGNANTE/GENITORE
PROGRAMMAZIONE E DIDATTICA
Ambiente operativo e materiale didattico.
Spiegazione e durata del percorso, obiettivi.
Approccio all’acqua nelle diverse fasi neonatali
Programmazione del percorso
Metodologia delle prese
Propedeutica dell’insegnamento e assistenze
Parte pratica
(Richiamo di M.P.A. e riflesso di apnea)
Domande frequenti dei genitori
Benefici dell’esercizio fisico in gravidanza: ricerche scientifiche
Organizzazione dell’intervento didattico: aree di intervento
Modificazioni anatomiche in gravidanza
L’equilibrio in gravidanza
Le scarpe per l’attività fisica
Esercizi con piccoli e grandi attrezzi
L’esercizio in acqua in gravidanza
Effetti dell’esercizio fisico in acqua
Precauzioni prima di intraprendere l’attività
Programmazione della lezione
Il Core Stability: funzioni
Il rafforzamento del pavimento pelvico
La Respirazione
Il Rilassamento
Compiti dell’insegnante
Metodiche di lavoro utilizzabili a tecniche integrate
La comunicazione
L’uso della musica durante le lezioni
Scheda di accoglienza
Esercitazioni Pratiche su tutte le aree di intervento.
Docenti:
Coordinatrice Quinci Marialuisa docente in Scienze Motorie Preventive e Adattate
Patrizia Gambardella docente in Scienze Motorie
Alessia Guglielmino docente in Scienze Motorie
COSTO: 320 €
Per info: csiromaformazione@csiroma.com