Online il nuovo sito del CSI Roma
ISCRIZIONI NON ATTIVE
Il corso si articola in 4 Moduli di 8H ciascuno dove si affrontano lezioni teoriche e lezioni pratiche in presenza.
Riteniamo sia opportuno chiarire che non soltanto ginnastica dolce e passeggiate siano attività motorie adatte ad un anziano che goda di buona salute, ma che con opportune attenzioni ed accorgimenti, molte delle attività proposte nei centri, possono essere adeguate e fondamentali per il raggiungimento di una migliore qualità della vita.
In questo contesto diventa fondamentale il ruolo dell’insegnante che deve essere in grado, anche attraverso una stretta collaborazione con il medico del centro, di stabilire piani di lavoro personalizzati, avendo svolto precedentemente le indagini di rito. Il fine di tutto ciò è realizzare le condizioni adatte affinché, questa tipologia di utenza possa, attraverso dei modulati work-out, migliorare e mantenere la propria capacità psico fisica elevando così il proprio benessere.
Programma
17/18 - 24/25 Febbraio 2024
CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA TERZÀ ETÀ
Modificazioni fisiologiche nella terza età
Attività motoria come deterrente all’invecchiamento
Nozioni di fisiologia applicata al movimento
Contrazioni muscolari
Sistemi energetici
Adattamenti biochimici all’allenamento
Frequenza cardiaca e massimo consumo di ossigeno
PROCESSI INFIAMMAOTRI, TENDINOPATIE, ARTROSI
Sovraccarico funzionale
Processo infiammatorio
Lombalgie da sport
La colonna vertebrale
Dischi intervertebrali – Nucleo polposo
Pressioni intradiscali
Processi degenerativi legati all’età e a movimenti impropri. Artrosi
COSTRUZIONE DELLA LEZIONE ATTIVITÀ COLLETTIVE
Fase di riscaldamento
Fase specifica centrale
Fase di defaticamento
Fase di stretching
ELEMENTI DI GINNASTICA GENERALE PER IL MOVIMENTO CONSAPEVOLE
Mobilizzazioni articolari
Verticalizzazioni
Tonificazione muscolare
Tecniche di allungamento muscolare
Esercizi respiratori
COMPITI DELL’ISTRUTTORE
Nei confronti degli allievi
Nei confronti della lezione
Norme di sicurezza
L’importanza dell’acqua
Supporto psicologico e motivazionale del lavoro di gruppo
ATTIVITÀ CARDIOVASCOLARE
Tipologia di lavoro con le macchine Cardio
Lavoro in Circuito
Lavoro misto
PROGRAMMAZIONE E PERIODIZZAZIONE DELL’ALLENAMENTO
Condizionamento muscolare
A corpo libero (carico naturale)
Con i piccoli attrezzi
Con le macchine isotoniche
Griglie d’ingresso e schede di lavoro
TEST D’INGRESSO E DI VERIFICA
Valutazione livello di fitness
Il Cardiofrequenzimetro
Scala di Borg
Formula Karvonen
Test di adattamento al mezzo
Test di Cooper
Test di Conconi
BMI
L’ESERCIZIO FISICO E PATOLOGIE DISMETABOLICHE
Sindrome metabolica - Obesità
Diabete di tipo 2
Esercizio fisico come mezzo terapeutico
Protocolli speciali
Elementi di ginnastica generale a corpo libero e con piccoli attrezzi per il recupero di una postura corretta.
Movimenti e posizioni
Docenti:
Coordinatrice Quinci Marialuisa docente in Scienze Motorie Preventive e Adattate
Daniele Pellecchia docente in Scienze Motorie
Alessia Guglielmino docente in Scienze Motorie
Marco Sanchi docente in Scienze Motorie
Per info: csiromaformazione@csiroma.com