Bai
Nelle settimane precedenti alcuni genitori interverranno nelle classi per presentare aspetti della cultura di provenienza: cerimonie religiose, ricette, canti, danze, storie…
Tutti gli alunni memorizzeranno un canto a tema; utilizzando carta riciclata, coloreranno delle bandierine con le quali decoreranno le porte delle proprie aule.
Nelle singole classi i bambini stranieri insegneranno ai propri compagni semplici forme di saluto nella propria lingua madre.
Il giorno 18
Le classi si ritroveranno in palestra per lo svolgimento delle seguenti attività:
Saluti nelle varie lingue.
Allestimento di un grande planisfero con collocazione delle bandierine e delle sagome precedentemente realizzate .
Canzoncina.
Danza di chiusura eseguita dai bambini della classe 5^A.
Battisti
Nelle settimane precedenti le classi prepareranno delle bandierine che coloreranno la scuola e sarà predisposto uno spazio in cui le classi, man mano che svolgeranno le attività programmate, lasceranno traccia di quanto svolto, così da avere per la giornata della festa il materiale per una mostra da posizionare in cortile, alla quale far accedere anche le famiglie.
Le attività saranno le seguenti: letture di storie a tema, invito di genitori per raccontare tradizioni, ricerche ed esecuzione di musiche e balli, ricette.
Galbani
Nelle settimane precedenti alla festa ciascuna classe vedrà il film di animazione kirikù e la strega Karabà, un lungometraggio animato di produzione franco-belga-lussemburghese del 1998 ideato, scritto e diretto da Michel Ocelot. La trama è basata su un racconto folkloristico dell'Africa occidentale.
I bambini realizzeranno delle maschere tribali con le quali verrà allestito un cartellone con materiale da riciclo, collane africane, totem e bastoni della pioggia.