L'amministratore può definire e gestire le tipologie dei servizi utili al raggruppamento dei servizi. Il campo fondamentale è rappresentato da “Codice”, che rappresenta il codice univoco della tipologia.
Inserendo in questo campo un codice già presente in archivio, l'anagrafica della tipologia sarà automaticamente richiamata e pronta alla gestione. In modo analogo potrà essere richiamata un'anagrafica già presente tramite la funzione di ricerca a cui si accede premendo il pulsante a forma di "lentina":
In questa sezione è stato introdotto un "flag" che se valorizzato permette di prendere una prenotazione con un servizio appartenete alla categoria che si sta definendo senza che sia necessario aggiungere il cliente.
Questa funzione può essere utile se si intende creare una "tipologia" raggruppando servizi come ferie, permessi ecc.., necessari per "bloccare" una postazione e che non possono prevedere l'inserimento di un cliente.
I campi che definiscono una tipologia di servizio sono:
Codice: il codice della tipologia.
Descrizione: la descrizione della tipologia.
Colore: il colore di default per tutti i servizi di questa tipologia (se non indicato diversamente nell'anagrafica del servizio stesso).
Tipologia attiva: un’opzione che permette di attivare o disattivare una tipologia in maniera diretta.
Servizi abbinati: la lista dei servizi abbinati a questa tipologia (corrisponde ad indicare tale tipologia nell'anagrafica dei singoli servizi). Dato che un servizio deve obbligatoriamente essere abbinato a una tipologia, da questa finestra non sarà possibile disabilitare un servizio abbinato a questa tipologia, ma sarà possibile selezionare altri servizi che saranno automaticamente separati dall'attuale tipologia di appartenenza.
Note: le eventuali note legate alla tipologia.