Consulenza Psicologica
La consulenza psicologica
Consiste in un intervento che richiede un numero limitato d'incontri e ha lo scopo di inquadrare la problematica descritta allo Psicologo al fine di valutare una risposta in tempi relativamente brevi; può rivolgersi ad una singola persona, ad una coppia o ad una famiglia.
Il primo incontro è un momento di conoscenza e di analisi della domanda per comprendere se e come il professionista possa essere d'aiuto; gli incontri successivi sono dedicati a una valutazione del problema presentato e alla condivisione di un progetto d'intervento (stabilire un obiettivo, dare un'indicazione generale sui tempi e sulle modalità del lavoro), centrato sulla riflessione e approfondimento degli aspetti psicologici relativi al problema sollevato.
In genere la consulenza psicologica può essere richiesta per problematiche quali:
disagio individuale (relativamente alla gestione dei conflitti, adattamento allo stress, difficoltà a perseguire i propri obiettivi, problematiche relazionali, criticità inerenti la performance individuale, ecc);
sofferenza soggettiva che interferisce col funzionamento relazionale, sociale e lavorativo (eventi traumatici, deflessione dell'umore, ansia e fobie, disturbi dell'adattamento, attacchi di panico, ecc);
difficoltà di coppia e disturbi sessuali;
difficoltà nelle funzioni genitoriali;
criticità in ambito scolastico;
problematiche psico-educative.
L'analisi della domanda e la valutazione psicodiagnostica del professionista (caratteristiche dell'individuo, dei suoi punti di debolezza e fragilità , delle sue risorse e del suo potenziale) possono far evolvere la consulenza psicologica in un percorso di sostegno psicologico o in una psicoterapia, o qualora necessario lo psicologo può proporre l'invio ad altro specialista, competente rispetto alla problematica espressa.