I contributi dovranno pervenire entro il 19 maggio 2019 attraverso il form online disponibile su questo sito. La sottomissione del contributo è gratuita. La notifica di accettazione sarà inviata agli autori entro il 10 giugno 2019.
Il convegno si terrà a Torino presso la Biblioteca Nazionale Universitaria, in Piazza Carlo Alberto, 3. La partecipazione è gratuita e limitata a un numero massimo di 150 partecipanti. La registrazione al convegno è obbligatoria (modulo iscrizione)
Il convegno Radmet 2019 è organizzato da ARPA Piemonte con il Dipartimento della Protezione Civile, il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni della Sapienza, l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Cnr, Arpae Emilia-Romagna.
I soggetti interessati possono inviare un proprio contributo originale nei seguenti ambiti:
Esempi di osservazioni e studi di eventi con impatto rilevante, condotti con osservazioni da radar meteorologico anche in sinergia con altri strumenti (pluviometri, sensori su piattaforma satellitare, modellistica)
Metodi per la stima quantitativa della precipitazione (principalmente pioggia e neve) e loro validazione
Impiego di stime di precipitazione ottenute da radar meteorologico in modelli per la previsione delle piene e delle frane
Metodi di nowcasting e di assimilazione di radar meteorologico in modellistica meteorologica numerica per la previsione a breve termine
Applicazioni aeroportuali, gestione infrastrutture stradali e ferroviarie
Metodi e prodotti basati su sinergia tra radar meteorologico e altri sensori (es. satelliti, reti di fulminazione, segnali opportunistici, etc..); interferenze.