I bambini di oggi stanno crescendo senza un vero contatto con la natura e sempre più spesso è possibile notare un senso di disagio o smarrimento quando si trovano all’aria aperta. Infatti, come afferma Richard Louv nel suo volume “L’ultimo bambino nei boschi”, per le nuove generazioni la natura «è più un’astrazione che una realtà, sta diventando in misura sempre crescente qualcosa da guardare, consumare, indossare e ignorare».
Il progetto "Orti Didattici" è la risposta dell'associazione Amici di Lodi2 a un'esigenza ben precisa delle scuole dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo Lodi Secondo, che hanno sede a Lodi, Mairago, Ossago Lodigiano e San Martino in Strada. Infatti, la mancanza di strutture, materiali e fondi attualmente impedisce di attuare in modo omogeneo strategie educative basate sui principi della Outdoor Education e della pedagogia montessoriana, pilastri su cui l’Istituto Comprensivo sta orientando la propria offerta formativa.
L'iniziativa prevede la realizzazione di orti didattici nelle cinque scuole dell'infanzia dell'Istituto Comprensivo, promuovendo valori di sostenibilità, collaborazione e apprendimento attraverso il contatto diretto con la natura.
IMPARARE FACENDO
LAVORARE INSIEME
MANGIARE SANO
STARE ALL'APERTO
Per i bambini, che possono imparare attraverso attività pratiche e dirette con la natura.
Per gli insegnanti, che possono sperimentare nuovi strumenti e metodologie per l'insegnamento, più dinamici e coinvolgenti.
Per le famiglie, che vengono coinvolte con attività di volontariato, eventi aperti e laboratori, rafforzando il legame tra scuola e comunità. Possono anche beneficiare delle conoscenze acquisite dai bambini riguardo a una dieta sana e sostenibile, applicandole a casa.
Per tutti!
L’orto didattico è uno spazio privilegiato di sperimentazione e di errore. Coltivare un orto a scuola significa imparare a rallentare. È un’esperienza altamente educativa. Seminare e coltivare frutta e ortaggi sono attività che mettono in gioco le abilità manuali, le abilità artistiche, le conoscenze scientifiche, lo sviluppo del pensiero logico-interdipendente, lo sviluppo del lessico e permettono di introdurre argomenti legati all’ergonomia, alla sicurezza, sulla salvaguardia dell’ambiente e sane abitudini alimentari.
La creazione degli orti didattici non solo arricchirà l'esperienza formativa dei piccoli studenti, ma promuoverà anche una cultura della sostenibilità e del rispetto per l'ambiente. Questi orti diventeranno laboratori all'aperto dove la curiosità e l'entusiasmo dei bambini potranno fiorire, e dove potranno imparare in modo pratico e coinvolgente.
Il progetto è stato selezionato dalla Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi nell'ambito del Bando 2024/01 Giovani. Per ottenere il contributo di 2.640,00 euro della Fondazione è necessario che la comunità (quindi TU!) manifesti di apprezzare il progetto con una donazione.
Donando 25 euro potrai regalare un kit completo di attrezzi per orticoltura.
Donando 50 euro potrai regalare un set di piante nane da frutto.
Donando 100 euro potrai regalare una compostiera.
Parla del progetto con amici e conoscenti, spiega loro quanti benefici può dare alla nostra comunità.
Parlane anche con i titolari di aziende che conosci, potrebbero aiutarci a finanziare questa splendida iniziativa con una donazione. L’ente o la società che effettua un’erogazione liberale a un Ente del Terzo Settore può fare una deduzione dal reddito imponibile, con il limite massimo del 10% del reddito dichiarato.
Se hai delle competenze, che ne dici di metterti in gioco e partecipare attivamente allo sviluppo degli orti didattici? Potresti così aiutarci a far diventare il progetto ancora più grande! Scrivici
il progetto partecipa ai Bandi 2024 della
Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi ONLUS
Il nostro progetto, completo, è scaricabile qui: Progetto Orti didattici.
Per maggiori informazioni, puoi contattarci usando il modulo che trovi nella pagina Contatti.