Il progetto consiste in un percorso di inclusione e promozione dell'occupabilità di 600 ore in cui è prevista la realizzazione di attività di orientamento, rafforzamento delle competenze e della consapevolezza delle proprie abilità, accompagnamento al lavoro coaching individuale e di gruppo, laboratori didattici nei settori Green e Blu (agroalimentare, ambiente, nautica, responsabilità sociale ed altri)
Per tutta la durata dell'intervento sarà riconosciuta una indennità di partecipazione di massimo 3600 euro in proporzione alle ore di attività frequentate
Questa fase di Origines verrà attuata adottando una metodologia che integri una lettura formale del fenomeno della vulnerabilità sociale, a partire dai dati e dalle segnalazione dei servizi pubblici preposti, con un approccio legato alla presenza sui luoghi di aggregazione dei giovani volto a fornire direttamente informazioni ai beneficiari sulle opportunità offerte dal progetto Origines
In questa fase, ricorrendo a varie metodologie di ascolto e counselling, verrà tracciata un’analisi dei bisogni di ciascun beneficiario , da cui emergano chiaramente situazione personale, aspirazioni individuali, competenze relazionali, individuali e lavorative possedute, competenze da acquisire: obiettivo è quello di individuare, in accordo col beneficiario, un insieme di azioni utili ad accrescerne il benessere psicologico e familiare, il livello di integrazione sociale, a migliorarne la capacità di fruizione dei servizi e delle agevolazioni pubbliche, la situazione economica e l’occupabilità
Obiettivo di ogni processo di empowerment è accrescere la capacità dei beneficiari di controllare la propria vita ed effettuare scelte razionali e consapevoli, interagendo a proprio vantaggio con l’ambiente sociale:
Obiettivo di questa misura è accrescere la capacità dei beneficiari di orientarsi e relazionarsi autonomamente con il mondo del lavoro.
Di conseguenza verranno svolte attività di tutoraggio in cui verranno diffuse le conoscenze di base sui canali e le modalità di ricerca delle offerte di inclusione socio lavorativa
Parallelamente un’attività di scouting, estesa tanto agli attori pubblici quanto alle realtà imprenditoriali e sociali del territorio, allo scopo di orientare i percorsi individualizzati ad eventuali futuri inserimenti lavorativi
Obiettivo è quello di risolvere i blocchi emotivi e psicologici che impediscono un pieno inserimento sociale dei beneficiari, individuando e avviando un processo di risoluzione di eventuali stati patologici o depressivi. L’assistenza psicologica sarà mirata anche alla ricognizione di eventuali problemi di tossicodipendenza o alcolismo nei beneficiari, e alla definizione di adeguati piani di assistenza per consentire il loro superamento
L’instabilità delle relazioni familiari e la provenienza da famiglie problematiche è uno degli elementi comuni nelle storie personali dei giovani che si trovano in condizione di emarginazione o scarsa integrazione sociale. Attivare le potenzialità delle relazioni familiari, affrontando e risolvendo le dinamiche che rendono difficoltosi i rapporti genitore-figlio, è quindi di massima importanza ai fini del successo di un percorso di reinserimento
Si prevede quindi di svolgere attività di empowerment familiare, sia come tecnica di supporto alle situazioni genitoriali complesse che come sistema di valorizzazione delle risorse protettive delle famiglie, con l’obiettivo di attivare le potenzialità delle relazioni familiari, facendo leva sulle capacità (simboliche, cognitive, affettive) possedute da persone e relazioni, nel grado in cui esistono e cercando di attivare i potenziali latenti, così da arrivare a creare dinamiche adattive e salutari per tutti i soggetti coinvolti.
Incontri ed esercitazioni su casi di studio concreti, nonché di attività di simulazione e tutoring finalizzato alla realizzazione di un personale progetto di ridefinizione sociale e di progressivo svincolo dalle dipendenze sociali e familiari:
I laboratori permetteranno ai giovani inseriti nel progetto di confrontarsi con le realtà imprenditoriali/sociali del territorio, rafforzando contemporaneamente le proprie competenze di base e le abilità relazionali attraverso lo svolgimento di attività pratiche.
L’offerta di laboratori inclusivi si articola in 2macroaree tutte riferibili al comparto GREEN e BLU