Associazione per l’Insegnamento della Fisica
Sezioni di Giarre-Riposto e di Catania
MOSTRA DI SCIENZE
“Sperimentare giocando, conoscere sperimentando”
IV EDIZIONE VIRTUALE
11-24 MARZO 2024
Oggetto: IV Edizione Virtuale della Mostra “Sperimentare giocando, conoscere sperimentando”. Concorsi associati.
PREMESSA
Nel 2023 sono state realizzate l’VIII edizione della Mostra in presenza “Sperimentare giocando, conoscere sperimentando”, che mancava dal 2019 a causa della pandemia da Covid 19, e la III edizione della modalità virtuale della Mostra. Da quest’anno le Sezioni AIF organizzatrici propongono, con cadenza annuale, una sola modalità, per cui nel 2024 si effettuerà la sola edizione virtuale, mentre la IX edizione in presenza sarà proposta per il 2025. Questa scelta, che crediamo venga compresa dalle scuole partecipanti, discende dal desiderio di non voler sovraccaricare di impegno le classi che intendono partecipare. Come nel 2023 anche per il prossimo anno saranno due i concorsi abbinati alla edizione virtuale:
- “LabTop” Esperimenti scientifici in rete 4° edizione;
- “Circuitando” Esperienze di laboratorio di Elettrodinamica e di Elettronica, 1° edizione.
I concorsi sono estesi a tutte le scuole secondarie italiane.
CONCORSO “LabTop - Esperimenti scientifici in rete” IV Edizione
1) Oggetto del concorso
L’oggetto del presente concorso è la realizzazione di un video su un esperimento da esporre nella mostra virtuale on line che si aprirà l’11 Marzo 2024.
L’esperimento deve avere un carattere scientifico nel senso più ampio possibile (dall’esperimento condotto con strumentazione di laboratorio al funzionamento di un giocattolo che può essere oggetto di una spiegazione scientifica). I concorrenti sono studenti singoli o gruppi di 2-5 studenti o classi della scuola secondaria che realizzano il video con il tutorato dell’insegnante di riferimento della classe a cui essi appartengono, il quale assume il controllo della correttezza scientifica dell’esperimento e delle spiegazioni che se ne danno.
Il video si può realizzare a scuola o a casa. In questo secondo caso tutte le fasi dell’esperimento vanno eseguite sotto il diretto controllo dei genitori che, sottoscrivendo apposita liberatoria da consegnare unitamente al modulo di partecipazione, assumono il compito di vigilare sull’uso di oggetti o sostanze che possano arrecare danni a persone o cose.
Tutti i video realizzati, a casa o a scuola, saranno pubblicati nel sito della Mostra “Sperimentare giocando, conoscere sperimentando” previo consenso scritto da parte dei soggetti che esercitano la potestà genitoriale.
I video devono essere realizzati in formato mp4 ed avere una durata non superiore a 4 minuti.
Il tema del Concorso è libero, tuttavia per essere ammessi gli esperimenti proposti devono differire, almeno in qualche parte significativa, dagli esperimenti presentati nelle prime tre edizioni, visionabili nel sito della Mostra on line:
https://sites.google.com/aif-fisica.org/aifsezionedigiarreriposto/home-page
Per agevolare il controllo dei video già presentati forniremo a chi ne farà richiesta l’elenco per argomenti di tutti i video delle precedenti edizioni.
2) Sezioni
Il Concorso ha due Sezioni, una per le scuole secondarie di I grado e una per quelle di II grado
3) Modalità di iscrizione
Ogni concorrente (studente singolo, gruppo classe di massimo 5 componenti, classe intera) che intende partecipare al concorso deve compilare il modulo di partecipazione per presentare schematicamente l’esperimento che intende realizzare e consegnarlo al docente tutor o al docente referente designato dalla scuola per il presente concorso. Questi a sua volta compilerà il modulo di iscrizione scuola e lo invierà unitamente a tutti i moduli di partecipazione all’indirizzo molabtop@gmail.com entro il 30 novembre 2023
Il modulo di partecipazione e il modulo di iscrizione scuola si possono scaricare al seguente link:
https://drive.google.com/drive/folders/1aDXmaViV_IGySOuaew415vyGHngX-GNa
E’ possibile scaricare i moduli ed il presente bando anche dal sito della Mostra
https://sites.google.com/aif-fisica.org/aifsezionedigiarreriposto/home-page
Alle scuole concorrenti saranno rese disponibili le linee guida sul sito della Mostra.
4) Selezione
I video ammessi al concorso saranno al massimo 100, 50 per la Sezione Secondaria Superiore e 50 per la Sezione Secondaria Inferiore. Qualora il numero dei video proposti superasse il numero sopra indicato per ciascuna sezione, sarà assegnato ad ogni scuola il numero massimo di quelli ammissibili utilizzando come criterio di ammissibilità la numerosità della scuola partecipante (numero totale degli studenti iscritti per l’anno scolastico 2023/24). Per i soli casi di esclusione l’AIF informerà i referenti interessati entro il 15 dicembre 2023.
I concorrenti i cui progetti sono stati esclusi possono chiedere la pubblicazione dei loro video nel sito della Mostra in una “sala virtuale” a loro dedicata.
5) Trasmissione dei video
Entro il 25 febbraio 2024 a cura del docente tutor o del docente referente della scuola tutti i video in concorso devono pervenire, attraverso WeTransfer, all’indirizzo molabtop@gmail.com .
Lo stesso indirizzo può essere utilizzato per avere tutte le informazioni in merito al concorso. I video che risultino avere una durata superiore ai 4 minuti saranno esclusi dal concorso. Saranno altresì esclusi i video presentati in ritardo, quelli che non sono accompagnati dalle relative liberatorie e quelli che non sono aderenti alla descrizione sommaria data nella modulo di partecipazione.
6) Valutazione
Sarà designata una commissione per la valutazione dei video che si atterrà ai seguenti criteri:
a) correttezza delle procedure eseguite e bontà della riuscita dell’esperimento;
b) chiarezza e correttezza della descrizione dell’esperimento e della sua spiegazione;
c) efficacia comunicativa;
d) originalità e qualità artistica nella realizzazione del video.
7) Apertura della Mostra LabTop 4° edizione
I video ammessi a concorso saranno visibili nel sito della Mostra in “sale virtuali”, una per ogni scuola partecipante, a partire dall’ 11 marzo 2024.
CONCORSO “Circuitando” 1° Edizione
1) Oggetto del concorso
L’oggetto del presente concorso è la realizzazione di un video che mostri l’esecuzione di un esperimento di Elettrodinamica o Elettronica da esporre nella mostra virtuale on line che si aprirà l’11 marzo 2024.
L’apparecchiatura da utilizzare può essere quella esistente nei laboratori di fisica o di scienze delle scuole o più semplicemente i kit di giochi STEM di elettricità o di elettronica venduti nei negozi di giocattoli. L’esperienza deve essere di tipo quantitativo secondo i criteri normalmente adottati per le esperienze di laboratorio. Solo per i concorrenti della secondaria inferiore sono ammesse anche esperienze di tipo qualitativo.
I concorrenti sono studenti singoli o gruppi di 2-5 studenti o classi della scuola secondaria che realizzano il video con il tutorato dell’insegnante di riferimento della classe a cui essi appartengono, il quale assume il controllo della correttezza scientifica dell’esperimento e delle spiegazioni che se ne danno.
Il video si può realizzare a scuola o a casa. In questo secondo caso tutte le fasi dell’esperimento vanno eseguite sotto il diretto controllo dei genitori che, sottoscrivendo apposita liberatoria da consegnare unitamente al modulo di partecipazione, assumono il compito di vigilare sull’uso di oggetti o sostanze che possano arrecare danni a persone o cose.
Tutti i video realizzati, a casa o a scuola, saranno pubblicati nel sito della Mostra “Sperimentare giocando, conoscere sperimentando” previo consenso scritto da parte dei soggetti che esercitano la potestà genitoriale.
I video devono essere realizzati in formato mp4 ed avere una durata non superiore a 4 minuti.
Per agevolare la scelta dell’esperienza da eseguire e del materiale da utilizzare, a chi ne farà richiesta invieremo indicazioni e suggerimenti.
Alle scuole concorrenti saranno rese disponibili le linee guida sul sito della Mostra.
2) Sezioni
Il Concorso ha due Sezioni, una per le scuole secondarie di I grado e una per quelle di II grado.
3) Modalità di iscrizione
Ogni concorrente (studente singolo, gruppo classe di massimo 5 componenti, classe intera) che intende partecipare al concorso deve compilare il modulo di partecipazione per presentare schematicamente l’esperimento che intende realizzare e consegnarlo al docente tutor o al docente referente designato dalla scuola per il presente concorso. Questi a sua volta compilerà il modulo di iscrizione scuola e lo invierà unitamente a tutti i moduli di partecipazione all’indirizzo sp.giocando@gmail.com entro il 30 novembre 2023
Il modulo di partecipazione e il modulo di iscrizione scuola si possono scaricare al seguente link:
https://drive.google.com/drive/folders/1aDXmaViV_IGySOuaew415vyGHngX-GNa
E’ possibile scaricare i moduli ed il presente bando anche dal sito della Mostra
https://sites.google.com/aif-fisica.org/aifsezionedigiarreriposto/home-page
4) Selezione
I video ammessi al concorso saranno al massimo 60, 30 per la Sezione Secondaria Superiore e 30 per la Sezione Secondaria Inferiore. Qualora il numero dei video proposti superasse il numero sopra indicato per ciascuna sezione, sarà assegnato ad ogni scuola il numero massimo di quelli ammissibili utilizzando come unico criterio di ammissibilità la numerosità della scuola partecipante (numero totale degli studenti iscritti per l’anno scolastico 2023/24). Per i soli casi di esclusione l’AIF informerà i referenti interessati entro il 15 dicembre 2023.
I concorrenti i cui progetti sono stati esclusi possono sviluppare i progetti e chiedere la pubblicazione dei video realizzati nel sito della Mostra in una “sala virtuale” a loro dedicata.
5) Trasmissione dei video
Entro il 25 febbraio 2024 a cura del docente tutor o del docente referente della scuola tutti i video in concorso devono pervenire, attraverso WeTransfer, all’indirizzo sp.giocando@gmail.com .
Lo stesso indirizzo può essere utilizzato per avere tutte le informazioni in merito al concorso.
I video che risultino avere una durata superiore ai 4 minuti saranno esclusi dal concorso. Saranno altresì esclusi video presentati in ritardo o che, pur consegnati entro i termini stabiliti, non siano accompagnati dalle relative liberatorie.
6) Valutazione
Sarà designata una commissione per la valutazione dei video che si atterrà ai seguenti criteri:
a) correttezza delle procedure eseguite e bontà della riuscita dell’esperimento;
b) qualità dell’elaborazione dei dati e delle conclusioni;
c) efficacia comunicativa;
d) originalità e qualità artistica nella realizzazione del video.
7) Apertura della Mostra “Circuitando” 1° Edizione
I video ammessi a concorso saranno visibili nel sito della Mostra in “sale virtuali”, una per ogni scuola partecipante, a partire dall’ 11 marzo 2024.
DISPOSIZIONI COMUNI
1) Proclamazione dei vincitori e premiazioni
Per ciascuno dei due Concorsi saranno premiati i primi tre classificati per ciascuna Sezione. Inoltre per ognuno dei due Concorsi e per ogni Sezione sarà premiato anche il video più votato dal pubblico mediante il conteggio dei “mi piace” espressi sulla piattaforma “You Tube”.
Sono previsti anche dei premi nei vari concorsi per i concorrenti che riceveranno una menzione di merito.
La cerimonia di proclamazione dei vincitori si svolgerà il 5 aprile 2024 in modalità on line. Per i premi social il numero dei "mi piace" per ciascun video sarà raccolto entro le ore 15 del 3 aprile. I premi saranno consegnati con modalità che saranno comunicate in seguito. Essi consisteranno in targhe, medaglie (per partecipanti singoli o a gruppi di massimo 5 componenti), giochi o apparecchi scientifici e libri di divulgazione scientifica.
2) Utilizzo degli elaborati
Pur nel rispetto della proprietà intellettuale degli autori, l’utilizzo esclusivo degli elaborati è riservato all’AIF che potrà usarli, integralmente e/o in forma parziale, citando l’autore, per attività di informazione e di comunicazione (non a scopo di lucro) nell’ambito dell’attività istituzionale.
I concorrenti sollevano i promotori da ogni responsabilità nei confronti di terzi, in merito alla violazione di ogni diritto di copyright e alla violazione della proprietà intellettuale in relazione all’elaborato. I promotori non saranno ritenuti responsabili di eventuali ricorsi o reclami a tale proposito.
3) Disposizioni finali
La partecipazione ai concorsi implica l’accettazione integrale del presente bando.
Con l’inoltro del modulo di iscrizione scuola e dei moduli di partecipazione, dirigenti scolastici, docenti e studenti autorizzano, ai sensi del D.L.vo 196/30 giugno 2003 e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679), il trattamento dei dati per le finalità previste dal presente concorso e autorizzano altresì la pubblicazione di foto e/o video dei partecipanti alla cerimonia di premiazione sui siti web dell’AIF o su altri mezzi di comunicazione (radio, tv, quotidiani, …)
L’AIF Sezione di Giarre-Riposto, in quanto responsabile del trattamento, informa che i dati trattati verranno conservati in conformità a quanto previsto dalla vigente normativa in materia e che non saranno ceduti a terzi.
DIFFUSIONE del BANDO
Il presente bando è disponibile anche:
sul sito della Mostra https://sites.google.com/aif-fisica.org/aifsezionedigiarreriposto/home-page,
sul sito della Sezione AIF CT http://aifct.altervista.org/,
sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/aifgiarreriposto/
e su ogni altro sito web che ne possa valorizzare la diffusione, oltre che attraverso i mezzi di comunicazione di massa ed eventuali altri canali di comunicazione.
Addì 30/10/2023
Il Segretario della Sezione di Giarre-Riposto
prof. Antonino Pennisi
Il Segretario della Sezione di Catania
prof. Alfio Carlo Russo
Sezioni AIF di Giarre-Riposto e di Catania
Contatti
sp.giocando@gmail.com cell.3388503967
aif.giarre@aif-fisica.org cell. 3388503967
aif.catania@aif-fisica.org cell.3404813379