SUPERBONUS 110%

COSA E' IL COSIDETTO SUPERBONUS

Il Dl 34/2020 Decreto Rilancio all'articolo 119, ha introdotto il nuovo Superbonus del 110% principalmente per gli interventi di efficientamento energetico (ecobonus) e miglioramento sismico (sismabonus).

Il cosiddetto Superbonus del 110% consiste in un’agevolazione fiscale che consente di detrarre dall’Irpef il 110% delle spese sostenute o il 100% con cessione del credito o sconto in fattura.

Il recupero delle somme avviene nei 5 anni successivi alla spesa.

Il credito è cedibile a soggetti terzi (banca o finanziaria) o come sconto in fattura.


CHI LO PUO' UTILIZZARE

Il Superbonus si applica agli interventi effettuati da:
i condomìni
le persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa (case di abitazione e case vacanze fino a due unità immobiliari per edifici unifamiliari e unità immobiliari in condomini ma con accessi indipendenti

gli Istituti autonomi case popolari
le cooperative di abitazione a proprietà indivisa
le Organizzazioni non lucrative di utilità sociale
le associazioni e società sportive dilettantistiche


QUALI INTERVENTI SONO AMMESSI

Interventi ammessi detti trainanti:

interventi antisismici e efficientamento energetico: sostituzione di impianti condominiali o autonomi e coibentazione edifici.

Per gli interventi di coibentazione bisogna intervenire su almeno il 25% della superficie disperdente aumentando l'efficienza complessiva dell'edificio di almeno 2 classi energetiche.

Per gli interventi di sostituzioni impianti (pompe di calore, caldaie a condensazione) l'efficienza complessiva dell'edificio deve migliorare di almeno 2 classi energetiche.

Per gli interventi di miglioramento sismico anche qui bisogna raggiungere un parametro complessivo di miglioramento di due classi di rischio (max intervento 96.000 € per unità immobiliare).

Serve quindi uno studio preventivo sull'esistente e un calcolo sul risultato finale.

Interventi trainati:

fotovoltaico (2.400 € Kw max 48.000)

sistemi di accumulo fotovoltaico (1.000 € Kw/h max 48.000)

sostituzione serramenti (60.000 €)

colonnine di ricarica (3.000 €)

oltre a collettori solari, sistemi di termoregolazione, schermature solari, scaldacqua, etc.

Per ogni intervento vi sono dei limiti di spesa, in questi limiti sono comprese tutte le spese per eventuali demolizioni, rimozioni, assistenze impiantistiche e quanto altro necessario a dare le opere finite.

CASO PRATICO: CONDOMINIO DI 25 APPARTAMENTI CON RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO

Indire un'assemblea condominiale in cui approvare l'incarico a un professionista per la verifica di applicabilità del superbonus.

L'assemblea delibera in base all'articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, dopo il comma 9, è inserito il seguente: «9-bis.

Le deliberazioni dell'assemblea del condominio aventi per oggetto l'approvazione degli interventi di cui al presente articolo sono valide se approvate con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno un terzo del valore dell'edificio.

Approvato l'incarico il professionista effettua sopralluogo e progetto preliminare e propone un progetto di massimo con le spese di intervento.

Nel caso pratico il condominio potrebbe come interventi trainanti sostituire la caldaia esistente con una caldaia più efficiente a condensazione o pompa di calore,

coibentare l'edificio con un cappotto esterno e coibentare il tetto in modo da non disperdere buona parte dell'energia prodotto all'ultimo piano.

Inoltre come interventi trainati potrebbe sostituire tutti i serramenti con serramenti ad alta efficienza con tripli vetri, schermature solari

installare un impianto fotovoltaico che sopperisca alle spese energetiche condominiali (suportato anche da un sistema di accumulo),

installare se esiste lo spazio le collonine di ricarica condominiali per veicoli elettrici.

Tutti questi interventi nel caso di cessione alla banca del credito di imposta, diventano per il condominio a costo zero, comprese le spese professionali che sono anch'esse finanziate.