Siti di Linguistica
Portali, Directories, Indici
Lingue del mondo. Classificazione, mappe, materiali
Siti di Linguistica
-
Linguist List. È la principale risorsa di linguistica online del mondo e il più importante forum di discussione e scambio di informazioni scientifiche. Nata nel 1990 in Australia come lista di discussione, raggruppa oggi oltre 25.000 iscritti distribuiti in oltre 140 paesi del mondo e offre oltre 2000 pagine di informazioni e strumenti di ricerca. Il sito, in lingua inglese, è gestito da specialisti di linguistica e sostenuto attraverso donazioni. Si suddivide in 8 principali categorie di ricerca: People & Organizations, Jobs, Conferences, Publications, Languages resources, Web Links, Mailing List. Selezionando una di queste sezioni, si possono avere informazioni su singoli studiosi e/o associazioni, progetti di ricerca nel mondo, è possibile inserire o effettuare una ricerca sulle offerte di lavoro, annunci di convegni, recensioni di nuove pubblicazioni, abstract di tesi, indici di riviste, materiali didattici. Un'area è dedicata alle principali risorse linguistiche disponibili in internet, suddivise per singola lingua, famiglie linguistiche o sottocampi disciplinari.
-
SIL International. SIL International (originariamente Summer Institute of Linguistics) è un'organizzazione nonprofit di confessione cristiana nata nel 1934 in Arkansas come scuola estiva di formazione linguistica per missionari. Nel sito, per lo più in lingua inglese, si possono trovare in libero accesso strumenti informatici per l'analisi delle lingue (softwares, fonts e keyword utilities, parser, etc.) e varie risorse informative e di ricerca (es. un elenco di risorse di linguistica disponibili in internet, una bibliografia con più di 30.000 citazioni, un glossario francese e inglese di termini linguistici, ecc.).
Curato dal SIL è anche Ethnologue, uno dei più completi inventari delle lingue del mondo, disponibile sia in formato cartaceo che elettronico.
-
Linguistic Bibliography Online. E' la versione online di Linguistic Bibliography pubblicata in Olanda con il patrocinio dell'UNESCO. La copertura è dal 1993 in poi. Le pubblicazioni indicizzate includono quelle di produzione accademica e i periodici (più di 2400), e interessano tutte le aree geografiche e i campi della linguistica. Come scelta editoriale vengono escluse le opere a carattere divulgativo e pedagogico e quelle di liguistica applicata prive di implicazioni teoretiche. Un'attenzione particolare è riservata ai lavori linguistici pubblicati fuori dall'Europa occidentale e dal nord-America, e a quelli riguardanti le lingue non indoeuropee, o le indoeuropee minori, le lingue in via d'estinzione ed estinte.
-
Glottopedia. Glottopedia è un'enciclopedia in costruzione, liberamente editabile, rivolta e creata da linguisti. Contiene un dizionario di termini tecnici suddivisi per settori (sintassi, morfologia, fonetica, semantica, ecc.), voci biografiche, liste di portali.
-
Lexicon of Linguistics. Un particolareggiato dizionario on-line della terminologia linguistica, con collegamenti ipertestuali e fonti bibliografiche, curato da Johan Kerstens, Eddy Ruys, Joost Zwarts (Utrecht institute of Linguistics OTS).
-
The Rosetta Project. E' un progetto di collaborazione mondiale, basato sul libero contributo di esperti e volontari, che si pone come obiettivo la creazione di un archivio permanente delle lingue del mondo ad alto rischio di estinzione (i linguisti prevedono che entro il prossimo secolo potrà essere perduto dal 50% al 90% delle lingue attualmente parlate), per preservare e documentare la diversità linguistica e realizzare una piattaforma unica di ricerca per gli studiosi. Attualmente l'archivio è conservato, oltre che su supporto cartaceo ed elettronico, anche su un disco di nichel, di cui una delle mille copie prodotte sta viaggiando nello spazio a bordo della sonda europea per lo studio delle comete lanciata nel 2004 in orbita intorno al sole.
Il progetto attualmente documenta oltre 2500 diversi idiomi, di cui vengono forniti liste di vocaboli, guide alla pronuncia, sistemi di scrittura, carte geografiche di provenienza, grammatiche, ecc. La ricerca nel sito può essere avviata inserendo il nome della lingua e/o dell'area geografica, parole chiave, o selezionando materiali specifici di interesse (ortografia, fonetica, grammatica, mappe, etc).
Portali, Directories, Indici
-
Karen Chung's Language and Linguistics. Ricchissimo sito di link non commentati raggruppati per tipologia di materiale, strumenti e lingue. Particolare attenzione è rivolta all'inglese e al cinese, materie di insegnamento di Karen Kung, docente presso la National Taiwan University.
-
Risorse Internet per la linguistica. Scuola Normale Superiore di Pisa.. Accurato e commentato repertorio online di risorse per la linguistica a cura di Marco Tomassini, suddiviso in Risorse generali, Specifici campi della disciplina, Bibliografie specializzate, Periodici on line ed Open Archives, Working Papers, Dizionari online e Corpora Linguistici, Glossari, Strumenti.
-
iLoveLanguages. Nota anche come The Human-Languages Page è un sito commerciale americano creato nel 1994 con lo scopo di raccogliere e promuovere le risorse internet relative all'apprendimento delle lingue straniere. Sono attualmente censiti oltre 2400 link relativi a materiali didattici, dizionari, frasari, file audio per la pronuncia, lezioni di lingua online, servizi di traduzione, software, ecc., riguardanti più di 200 lingue del mondo.
-
YourDictionary.com.Uno dei principali portali di lingue presente in Internet, con più di 2500 dizionari online, materiali e corsi riguardanti oltre 300 lingue, grammatiche, ecc. Dal menù principale, digitando il nome di una lingua è possibile avere l'elenco di tutte le risorse ad essa relative raccolte nel sito.
Lingue del mondo: Classificazione, mappe, materiali
-
Ethnologue.com. E' uno dei più completi inventari delle lingue del mondo, prodotto dalla SIL International. Rappresenta la versione elettronica, ma aggiornata, dell'omonima edizione cartacea del 2005. A oggi (luglio 2013) sono state censite 7.105 lingue di tutto il mondo. Di ognuna vengono forniti i nomi alternativi, la classificazione genetica, il numero dei parlanti, le regioni di diffusione, gli eventuali dialetti, ecc. Un motore di ricerca e vari indici (lingue, famiglie linguistiche, aree geografiche) supportano la consultazione.
-
MultiTree. MultiTree è un progetto di LinguistList finalizzato a creare una biblioteca digitale di mappe, informazioni, bibliografie sulle diverse ipotesi di relazione fra le lingue. Selezionando una famiglia o sottogruppo linguistico fra quelli proposti nel database, viene presentata una bibliografia riguardante le diverse ipotesi di classificazione, ognuna delle quali visualizzabile anche in formato grafico (diagramma ad albero genealogico), e comparabile con le altre citate. Cliccando sul tasto verde in basso a sinistra "Details", è possibile avere una scheda completa informativa della lingua e/o gruppo linguistico prescelto, e soprattutto attivare una ricerca integrata su diversi altri database (LinguistList, Ethnologue, WALSO, Google Search, ODIN database, ecc.).
-
The World Atlas of Language Structures Online (WALSO). E' un grande database che raccoglie le proprietà strutturali (fonetiche, grammaticali, lessicali, ecc.) di tutte le lingue del mondo. E' un progetto del Max-Planck Institut di Leipzig curato da Martin Haspelmath, Matthew S. Dryer, David Gil e Bernard Comrie. Le versioni online e su CD-ROM del 2005 sono state aggiornate nel 2011.
-
Wikipedia. List of Language Families. Le famiglie linguistiche vengono raggruppate per numero di parlanti, varietà (numero delle lingue che compongono ciascuna famiglia), aree geografiche, altri raggruppamenti (lingue isolate, non classificate, miste, lingue dei segni, ecc.).
-
UCLA Language Materials Project (University of California, Los Angeles, LMP). Database bibliografico online di materiali per l'insegnamento e l'apprendimento di oltre 100 lingue del mondo, quelle definite "Less Commonly Taught Languages LCTLs". Nelle lingue comprese nella sezione "Language profile" vengono incluse anche altre informazioni generali di carattere storico e sociolinguistico, mappe geografiche, cenni di ortografia e grammatica, link a siti rilevanti, soprattutto di carattere didattico.
|