Condividiamo qui di seguito i materiali inerenti alle esperienze
di formazione del personale maggiormente significative in termini di
innovazione, suddivisi per area di interesse. Le seguenti attività di formazione si collocano all'interno di esperienze a tutto tondo, perché crediamo che learning by doing e compiti di realtà siano ottimi metodi di apprendimento non solo per i ragazzi, ma anche per noi adulti! - Ambienti di apprendimento, dall'ispirazione di Reggio Children alla realizzazione della nostra Scuola più all'avanguardia! (Referente: Maria Grazia Bani, Collaboratrice del DS); - Apprendimento delle lingue straniere, il corso multilivello più accattivante e divertente aperto ai docenti di tutte le discipline. (Referente: Chiara Gustinelli, Funzione Strumentale); - Intercultura Semplicemente "il giro del mondo in... 80 progetti!", Job shadowing in entrata e uscita, esperienze di formazione (e di vita) uniche e indimenticabili. (Referente Andrea Mennella, Funzione Strumentale); - ICT: in fiera a Didacta, partecipiamo all'evento più formativo dell'anno per aggiornarci e in-formarci, ma anche per condividere le nostre esperienze e quindi aggiornare e in-formare (Referente: Massimo Belardinelli, Dirigente Scolastico); - ICT: Evento PNSD Caserta nella magica cornice della Reggia, un evento di formazione e condivisione unico nel suo genere (Referente: Anna Radicchi, Animatrice Digitale); - ICT: OdApps Umbria, formiamo docenti e studenti all'utilizzo e alla condivisione di software open-source e open data. (Referente: Massimo Belardinelli, Dirigente Scolastico). - Formazione Staff PNSD, in qualità di snodo formativo territoriale, abbiamo cercato di erogare una formazione all'avanguardia e di qualità. - Scienze CLIL in continuità verticale. Lo scienziato Frank Burnet, responsabile del Regno Unito per la comunicazione scientifica coordina attività formative che si articolano in workshop, webinar e contenuti digitali destinati a docenti di TUTTI gli ordini di scuola! (Referente: Chiara Gustinelli, Funzione Strumentale). A cura di Stefania Migliorucci |
Home >