ARTICOLAZIONE. Il corso è costituito da numerose unità di durata variabile. Ogni corsista sarà quindi libero di costruire il proprio percorso sommando le ore di ogni unità fino al raggiungimento di almeno 30 ore (di cui almeno 8 a maggio 2016). Questa articolazione permetterà ad ognuno di personalizzare il corso in base alle proprie conoscenze pregresse, alle proprie esigenze formative e ai propri interessi prioritari. E' prevista l’iscrizione di un massimo di 30 corsisti. METODOLOGIA e modalità di erogazione. Sono previsti incontri in presenza ![]() CONTENUTI. Area 1. Realizzare il PNSD nella scuola: quali risorse per realizzare il PNSD nel PTOF (Strategie di fattibilità); costruire uno staff efficace per il PNSD. Area 2. Organizzare connettività e reti della scuola: come avere banda ultralarga (interventi nazionali / regionali previsti); strategie per accelerare l'interconnessione; confronto sulle soluzioni adottate per la rete interna (LAN VLAN). Reti territoriali. Area 3. Incombenze e soluzioni per l'amministrazione digitale: opensource o software proprietari: quali soluzioni per l'amministrazione e la didattica; Lim, BYOD e touch device: quali le soluzioni migliori? Presentazione del piano di formazione per le altre figure dello Staff ICT (a cui potranno accedere anche i dirigenti scolastici). Area 4. Il coinvolgimento della comunità e del territorio attraverso le tecnologie digitali; rendicontazione sociale, apertura e valorizzazione dei dati della scuola (l'esperienza umbra sugli open data); sicurezza dei dati e privacy. Le prime tre aree saranno affrontate nel mese di maggio 2016. Per informazioni aggiuntive e/o chiarimenti non esitate a contattarci! Anna AD San Filippo: tic@scuolesanfilippo.net ![]() |