ITTSE AFM


Amministrazione, finanza e marketing (corso di nuovo ordinamento)

Questo corso di studi sviluppa fondamentalmente competenze professionalizzanti in ambito economico-aziendale ed economico-giuridico, integrate da competenze trasversali linguistiche ed informatiche.

In particolare, le competenze dell’ambito professionale riguardano: i fenomeni economicoaziendali nazionali ed internazionali, la normativa civilistica e fiscale, i sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione e contabilità, finanza e controllo di gestione), gli strumenti di marketing, i prodotti assicurativo/finanziari, l'economia sociale e politica.

L’integrazione delle competenze specifiche del settore economico con quelle linguistiche e informatiche ha lo scopo di favorire la formazione di una figura professionale aperta a operare nel sistema informativo dell’azienda e a contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa.

L'obiettivo fondamentale è quello di fornire una preparazione flessibile, che consenta ai diplomati di ricoprire i nuovi impieghi richiesti da un mercato del lavoro internazionale in rapida trasformazione.

Per quanto riguarda le lingue straniere, gli studenti hanno come prima lingua straniera Inglese e scelgono già nel primo biennio la seconda lingua straniera tra Francese, Tedesco e Spagnolo.

Nel secondo biennio, nell’articolazione RIM (relazioni internazionali per il marketing) viene aggiunta una terza lingua straniera, a scelta tra le due restanti.


QUADRO ORARIO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DEL PRIMO BIENNIO


Dopo il biennio comune, l’Indirizzo Amministrazione finanza e marketing, prevede le tre seguenti alternative opzioni.

Articolazione Amministrazione, finanza e marketing (AFM)- (indirizzo generale).

Viene potenziato lo studio delle discipline del settore economico-aziendale e giuridico e allo stesso tempo proseguito lo studio dell’informatica nel secondo biennio.

L’indirizzo generale AFM persegue lo sviluppo di competenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme e all’interpretazione dei risultati economici, con specifico riferimento alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, marketing, sistema informativo, gestioni speciali).


QUADRO ORARIO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI ARTICOLAZIONE A.F.M.